A Salerno il 1 Premio P. Massimo Rastrelli S.J.
Venerdì 14 dicembre dalle ore 8.30 a Palazzo di Città
Data pubblicazione 11/12/2018
E' stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il 1 Premio P. Massimo Rastrelli S.J.
All’incontro con la stampa sono intervenuti, tra gli altri: il consigliere del Comune di Salerno Paki Memoli che ha fortemente voluto l’iniziativa, il presidente della Fondazione Moscati, Amedeo Scaramella e il presidente dell’associazione Prima Luce, Gaetano Memoli.
Il Premio – organizzato dalla Fondazione San Giuseppe Moscati, con il patrocinio del Comune di Salerno – si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 8.30 nel Salone dei Marmi. Nel corso dell’iniziativa si terrà il “Convegno su usura: prevenzione e nuove prospettive. Legge 108/96 art.15”.
"L'evento - spiega il consigliere Paki Memoli - sarà diviso in due momenti. La prima parte della giornata sarà dedicata ai giovani. Avremo, infatti, la partecipazione di dodici istituti scolastici con più di 350 studenti ai quali parleremo del fenomeno della ludopatia. Nel pomeriggio, invece, si terrà una tavola rotonda con i professionisti della nostra città, avvocati, magistrati, commercialisti, nel corso della quale discuteremo di usura e delle nuove prospettive della legge 108/96".
La partecipazione al convegno dà diritto all’acquisizione di un credito formativo per ogni ora di presenza effettiva per Ordine Commercialisti e Ordine Avvocati.
All’incontro con la stampa sono intervenuti, tra gli altri: il consigliere del Comune di Salerno Paki Memoli che ha fortemente voluto l’iniziativa, il presidente della Fondazione Moscati, Amedeo Scaramella e il presidente dell’associazione Prima Luce, Gaetano Memoli.
Il Premio – organizzato dalla Fondazione San Giuseppe Moscati, con il patrocinio del Comune di Salerno – si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 8.30 nel Salone dei Marmi. Nel corso dell’iniziativa si terrà il “Convegno su usura: prevenzione e nuove prospettive. Legge 108/96 art.15”.
"L'evento - spiega il consigliere Paki Memoli - sarà diviso in due momenti. La prima parte della giornata sarà dedicata ai giovani. Avremo, infatti, la partecipazione di dodici istituti scolastici con più di 350 studenti ai quali parleremo del fenomeno della ludopatia. Nel pomeriggio, invece, si terrà una tavola rotonda con i professionisti della nostra città, avvocati, magistrati, commercialisti, nel corso della quale discuteremo di usura e delle nuove prospettive della legge 108/96".
La partecipazione al convegno dà diritto all’acquisizione di un credito formativo per ogni ora di presenza effettiva per Ordine Commercialisti e Ordine Avvocati.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi