Convegno "Diritti della persona e nuove sfide del processo penale"
Gli incontri in programma dal 25 al 27 ottobre ad Unisa, Palazzo di Città e Grand Hotel Salerno
Data pubblicazione 24/10/2018
E' in programma giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 ottobre, rispettivamente presso l'Università degli Studi di Salerno, il Comune di Salerno e il Grand Hotel Salerno, il convegno "Diritti della persona e nuove sfide del processo penale", XXXII Convegno dell'Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale "Prof. G. Di Pisapia".
La ricorrenza dei trenta anni dall’approvazione del nuovo codice di procedura penale d.p.r. n. 447 del 1988) e dei settanta dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana è occasione unica che l’Associazione intende cogliere per attivare un confronto di idee all’interno della comunità scientifica, al fine di percepire i segnali che potranno decretare le sorti dell’attuale assetto normativo. Al contempo, il convegno sarà l’occasione per una riflessione critica e attualizzata sul tema dei diritti della persona che nel processo penale subiscono limiti e compressioni ignote ad altri settori dell’esperienza giuridica.
L’iniziativa convegnistica – tramite il coinvolgimento anche di eminenti studiosi di altre aree scientifiche – è destinata a individuare le evoluzioni delle normative processuali e delle corrispondenti pratiche, evidenziando le nuove sfide che ci attendono sul terreno dei diritti individuali.
La prima sessione si terrà nel teatro di Ateneo il 25 ottobre p.v. (dalle ore 15.30) e avrà ad oggetto i contributi richiesti a illustri studiosi ai fini dell'individuazione dei diritti inviolabili della persona, così come configurati dalle Carte dei diritti “orientata” alla luce della giurisprudenza sovranazionale e costituzionale.
I lavori proseguiranno il 26 ottobre nel Salone dei marmi del Comune di Salerno - incentrandosi sui singoli diritti di libertà – e si concluderanno sabato mattina, 27 ottobre, presso la Sala Vietri del Grand Hotel Salerno, ove i relatori completeranno l'analisi dei diritti della persona alla luce della struttura del processo.
La ricorrenza dei trenta anni dall’approvazione del nuovo codice di procedura penale d.p.r. n. 447 del 1988) e dei settanta dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana è occasione unica che l’Associazione intende cogliere per attivare un confronto di idee all’interno della comunità scientifica, al fine di percepire i segnali che potranno decretare le sorti dell’attuale assetto normativo. Al contempo, il convegno sarà l’occasione per una riflessione critica e attualizzata sul tema dei diritti della persona che nel processo penale subiscono limiti e compressioni ignote ad altri settori dell’esperienza giuridica.
L’iniziativa convegnistica – tramite il coinvolgimento anche di eminenti studiosi di altre aree scientifiche – è destinata a individuare le evoluzioni delle normative processuali e delle corrispondenti pratiche, evidenziando le nuove sfide che ci attendono sul terreno dei diritti individuali.
La prima sessione si terrà nel teatro di Ateneo il 25 ottobre p.v. (dalle ore 15.30) e avrà ad oggetto i contributi richiesti a illustri studiosi ai fini dell'individuazione dei diritti inviolabili della persona, così come configurati dalle Carte dei diritti “orientata” alla luce della giurisprudenza sovranazionale e costituzionale.
I lavori proseguiranno il 26 ottobre nel Salone dei marmi del Comune di Salerno - incentrandosi sui singoli diritti di libertà – e si concluderanno sabato mattina, 27 ottobre, presso la Sala Vietri del Grand Hotel Salerno, ove i relatori completeranno l'analisi dei diritti della persona alla luce della struttura del processo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi