"La figura di Abdon Alinovi tra politica, letteratura e storia"
Convegno-omaggio in programma martedì 23 ottobre, alle ore 17.00, a Palazzo di Città
Data pubblicazione 22/10/2018
Martedì 23 ottobre, alle ore 17.00, presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città, si terrà il convegno-omaggio "La figura di Abdon Alinovi tra politica, letteratura e storia".
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dell'Assessore alle Politiche Giovanili Mariarita Giordano, del Sindaco di Eboli Massimo Cariello e della Responsabile dell'Osservatorio Politiche Giovanili di Unisa Stefania Leone, seguiranno gli interventi di Giuseppe Cacciatore, Ordinario di Storia della Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e del giornalista Andrea Manzi e le testimonianze di Massimiliano Amato, giornalista, Fernando Argentino, consulente di impresa, ed Enzo Todaro, Presidente dell'Associazione dei Giornalisti Salernitani. Modera Stefano Pignataro, Delegato dell'Osservatorio politiche giovanili del Comune di Salerno.
L’incontro vede tra i suoi patrocini scientifici il Comune di Salerno,il Comune di Eboli, l’Osservatorio delle politiche giovanili dell’Università di Salerno, la Società filosofica italiana, la Società salernitana di Storia patria. Tra i patrocini morali il Leo Club Salerno Host e l’Associazione Donation Italia.
Deputato, Presidente della Commissione antimafia e figura politica centrale del Meridione dagli anni cinquanta agli atti novanta; Abdon Alinovi, scomparso lo scorso quindici febbraio alla veneranda età di novanta quattro anni, ha attraversato, con la sua esperienza, un lungo e fondamentale percorso politico e storico. Alla soglia del novant’anni ha voluto raccontarsi nel volume autobiografico “Rosso pompeiano” (Città del sole edizioni, 2015, a cura di Valeria Alinovi) ripercorrendo la sua giovinezza e la sua prima militanza politica grazie al fortunato incontro con il “compagno” Mario Garuglieri, compagno di carcere di Antonio Gramsci.
“Rosso pompeiano” è la storia di un’epopea, la sua e quella di un paese come l’Italia che, dalla seconda guerra mondiale sino ai primi anni del dopoguerra, fatica a riprendere un corso ed una “missione politica”. In omaggio alla sua persona, Stefano Pignataro, già Presidente Consiglio studenti Dipsum ed amico personale di Abdon Alinovi, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Salerno e con l’Osservatorio delle politiche giovanili dell’Università di Salerno, ha organizzato una giornata in suo ricordo coinvolgendo alcune tra le personalità politiche, giornalistiche ed accademiche più vicine all’onorevole di origine ebolitano. L’incontro, dal titolo “La figura di Abdon Alinovi tra politica, letteratura e storia, si terrà il giorno 23 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Salone dei Marmi di Palazzo di città a Salerno.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dell'Assessore alle Politiche Giovanili Mariarita Giordano, del Sindaco di Eboli Massimo Cariello e della Responsabile dell'Osservatorio Politiche Giovanili di Unisa Stefania Leone, seguiranno gli interventi di Giuseppe Cacciatore, Ordinario di Storia della Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e del giornalista Andrea Manzi e le testimonianze di Massimiliano Amato, giornalista, Fernando Argentino, consulente di impresa, ed Enzo Todaro, Presidente dell'Associazione dei Giornalisti Salernitani. Modera Stefano Pignataro, Delegato dell'Osservatorio politiche giovanili del Comune di Salerno.
L’incontro vede tra i suoi patrocini scientifici il Comune di Salerno,il Comune di Eboli, l’Osservatorio delle politiche giovanili dell’Università di Salerno, la Società filosofica italiana, la Società salernitana di Storia patria. Tra i patrocini morali il Leo Club Salerno Host e l’Associazione Donation Italia.
Deputato, Presidente della Commissione antimafia e figura politica centrale del Meridione dagli anni cinquanta agli atti novanta; Abdon Alinovi, scomparso lo scorso quindici febbraio alla veneranda età di novanta quattro anni, ha attraversato, con la sua esperienza, un lungo e fondamentale percorso politico e storico. Alla soglia del novant’anni ha voluto raccontarsi nel volume autobiografico “Rosso pompeiano” (Città del sole edizioni, 2015, a cura di Valeria Alinovi) ripercorrendo la sua giovinezza e la sua prima militanza politica grazie al fortunato incontro con il “compagno” Mario Garuglieri, compagno di carcere di Antonio Gramsci.
“Rosso pompeiano” è la storia di un’epopea, la sua e quella di un paese come l’Italia che, dalla seconda guerra mondiale sino ai primi anni del dopoguerra, fatica a riprendere un corso ed una “missione politica”. In omaggio alla sua persona, Stefano Pignataro, già Presidente Consiglio studenti Dipsum ed amico personale di Abdon Alinovi, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Salerno e con l’Osservatorio delle politiche giovanili dell’Università di Salerno, ha organizzato una giornata in suo ricordo coinvolgendo alcune tra le personalità politiche, giornalistiche ed accademiche più vicine all’onorevole di origine ebolitano. L’incontro, dal titolo “La figura di Abdon Alinovi tra politica, letteratura e storia, si terrà il giorno 23 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Salone dei Marmi di Palazzo di città a Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi