Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno
La terza edizione in programma dal 6 ottobre al 18 novembre a Palazzo Fruscione
Data pubblicazione 01/10/2018
La Terza Edizione della Biennale d'Arte Contemporanea, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Comune di Salerno, aprirà i suoi battenti dal 6 ottobre 2018, nel Centro Storico di Salerno, presso Palazzo Fruscione, proponendo in una cornice di maestosa tradizione tutto il fascino del contemporaneo.
Oltre al Patrocinio del Ministero per l’Ambiente e del Comune di Salerno, per questa Edizione è nata la collaborazione con il Conservatorio G. Martucci di Salerno, con IUDAV VHEI, Università Animazione e Videogiochi e con Città della Scienza, oltre alla partecipazione di moltissime realtà istituzionali, culturali ed accademiche.
Nelle sue prime due edizioni, la Città di Salerno è stata capitale mondiale dell’Arte, ospitando un evento culturale ed artistico che ha annoverato la partecipazione di circa 400 Artisti provenienti da ogni parte del mondo, 500 opere in esposizione, una Giuria internazionale e numerosi eventi, dibattiti e tavole rotonde.
TITOLO
La terza edizione della Biennale sarà intitolata “CARTA BIANCA ”, per far sì che l’arte sia anche e soprattutto uno strumento per la diffusione di messaggi sociali importanti, attraverso la libertà espressiva e creativa degli Artisti
SEZIONI
• PITTURA
• SCULTURA/INSTALLAZIONE/DESIGN
• FOTOGRAFIA E GRAFICA DIGITALE
• ARTE ECOSOSTENIBILE
Nuove sezioni:
• SEZIONE MUSICA ED INSTALLAZIONI MUSICALI
• SEZIONE NEUROSCIENZE DELLE ARTI
• SEZIONE AUDIOVISIVI E CORTOMETRAGGI
• VIDEOGIOCHI E NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE E DEI MEDIA
• SEZIONE ARTISTI SALERNO
La sala parto del sistema artistico, con un po’ di rivoluzione e priva di scontato conformismo.
Negli ultimimissimi anni l’arte contemporanea si è trasformata in un fenomeno di massa di fronte al quale moltissime persone, oltre che incuriosite, si sentono sconcertate e tentano di capire perché talune “cose” vengano definite “arte” e soprattutto come tali “cose” si possano interpretare.
Il compito fondamentale dei curatori - sebbene ambizioso ed arduo - sarebbe quello di riuscire a costruire un ponte tra un linguaggio che tenta di essere nuovo ed un pubblico che non è necessariamente di addetti ai lavori. Si tratta di rintracciare ciò che sia definibile come arte e ciò che invece rappresenti una mera “esperienza artistica.
In particolare, il curatore di una Biennale dovrebbe essere come “un esploratore che naviga senza pregiudizi, con il piacere del rischio”.
Tecnica, creatività, concettualità, ricerca, sperimentazione, innovazione, provocazione, emozione: questi i criteri che devono ispirare l’imbarazzante selezione degli Artisti, senza tralasciare tradizione e storicità.
Il visitatore di una Biennale dovrebbe essere spettatore di qualcosa che potrebbe disorientarlo: mai nulla di scontato.
La terza edizione della Biennale rappresenta, per noi curatori, una ulteriore conferma, quella seria e doverosa nei confronti di tutti: degli artisti partecipanti, che ci hanno seguito con cieca fiducia, dell’Amministrazione comunale, che ci ha aperto gli spazi cittadini e dei moltissimi visitatori, che non tradiscono l’appuntamento.
La consapevolezza di dover affrontare un lungo, difficile ed ambizioso viaggio, con passione e determinazione ci ha condotto ancora una volta a perseverare e con grande orgoglio possiamo affermare di aver creduto nella forza della cultura per un futuro migliore.
Il tema "Carta bianca" costituisce una scelta di libertà artistica, una porta aperta nelle singole specifiche creatività, ma la grande innovazione di questa terza edizione è rappresentata dall'inserimento di ulteriori importanti Sezioni.
La prima, dedicata specificamente alla Musica e alle installazioni musicali, portatrice di un'idea unica nel suo genere, mai realizzata in Italia, grazie alla proficua e costante collaborazione con il Conservatorio di Salerno e allo spirito innovativo del suo Direttore, M° Imma Battista.
La seconda, definita Neuroscienze delle Arti, ci apre a nuovi orizzonti sull'importanza e l'influenza dell'arte nella vita e nella psiche dell'uomo. Queste sezioni andranno ad arricchire, insieme all'area dedicata agli Audiovisivi, ai Cortometraggi ed ai Videogiochi, il panorama più standard delle arti figurative, accresciuto anche da una particolare e specifica apertura al design.
Dunque, ancora una volta una sala parto del sistema artistico, con un po’ di rivoluzione e priva di scontato conformismo, che ogni due anni ci dovrà rivelare il riflesso del tempo che scorre e del mondo che cambia.
Programma generale
Sabato 6 ottobre
Ore 18.00 - Piazza Portanova
Ore 18.30 - Palazzo Fruscione
Cerimonia di Inaugurazione della 3a Biennale
ore 18.00- FLASHMOB DI PERCUSSIONI
da Piazza Portanova a Palazzo Fruscione a cura dell' Ensemble di Percussioni
- Conservatorio G. Martucci di Salerno - Prof. Paolo Cimmino
in collaborazione con
- Liceo Alfano I di Salerno - Prof. A. Palmieri e G. Sapere
- Liceo A. Galizia di Nocera Inferiore - Prof. R. Barbarulo
Mercoledì 10 ottobre
Ore 19.30 - Palazzo Fruscione
Presentazione del libro "Con la Luce negli occhi" di Maurizio Gabbana - SKIRA
Conduce Eduardo Scotti, giornalista
Intervengono:
Imma Battista, Direttore Conservatorio G. Martucci di Salerno
Maurizio Gabbana, Artista/fotografo
Franco Sortini, Fotografo, docente di fotografia, curatore sezione fotografia
Sabato 13 ottobre
Ore 18.30
Cerimonia di Premiazione
Venerdì 19 ottobre
Ore 17.00
Incontro con Giuseppe Di Giugno
in programma per il Festival di Musica Elettronica "Verso la Meta-Musica"
Macchine per creare musica tra Napoli e Parigi
Presentazione a cura di Alberto Giordano
Il lavoro del fisico Giuseppe Di Giugno, iniziato negli anni ’70 presso il Dipartimento di Fisica di Napoli e proseguito presso l’IRCAM di Parigi con la produzione del celebre Sistema 4X, ha dato vita a nuovi stimoli creativi e a nuove opere musicali aprendo la strada ad una nuova epoca della musica elettronica, che prosegue tutt’oggi con una vastissima produzione di musica “live”. Il suo lavoro, culminato con la fondazione di IRIS - Istituto di Ricerca per l’Industria e lo Spettacolo del gruppo Farfisa-Bontempi a Paliano (FR) nel 1988, è stato il punto di riferimento per la realizzazione degli strumenti digitali successivi, ed ha consentito di concentrare progressivamente l’attenzione dei musicisti e dei ricercatori verso la necessità di trovare modi sempre più adatti a “suonare” il calcolatore come strumento musicale.
Domenica 21 ottobre
ore 18.00 - 20.00
Chiusura Master Neuromusicologia
Masterclass "NEURALSCAPES" - Prof. Arnold Starr
Venerdì 26 ottobre
ore 18.00
Workshop Art RiBel / Dalle arti all'arte di vivere
a cura di Stefania Guerra Lisi
Sabato 27 ottobre
Dialoghi con l'Anima
Con le "corde dell'anima" di Antonio Onorato
Conduce Eduardo Scotti
Domenica 28 ottobre
ore 20.30
Proiezione Film "No Man's Land" di John Psathas
Presentazione a cura di Paolo Cimmino
Docente di Percussioni - Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno
Dal 6 Ottobre - 18 Novembre 2018
Verso la Meta-Musica
a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “G. Martucci”
AUREA è un'Applicazione di Realtà Aumentata per smartphone e tablet.
Ogni partecipante potrà interagire, scaricando l'App dagli Store Apple ed Android, con alcuni simboli opportunamente sistemati all'interno dell'ambiente. Immagini e suoni si mescoleranno agli spazi della Biennale in una mix di reale-virtuale che farà da cornice al percorso artistico dell'evento.
Sabato 3 novembre
ore 18.00 - Presentazione Libro
ore 20.30 - Proiezione Film
UNA PRODUZIONE MICHELANGELO FILM e ISTITUTO LUCE
THE KING OF PAPARAZZI (La vera storia)
Scritto e realizzato da Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano
Con la partecipazione di Rino Barillari
Domenica 4 novembre
Ore 19.00 - Presentazione del libro "romanzo senza titolo"
di Vicente Barra - printart Edizioni
Conduce
Marcello Napoli, giornalista
Interviene
Alberto Granese, docente e critico letterario
Sabato 10 novembre
ore 20.30
Proiezione Film "L'Oro di Matera"
Incontro con Luigi Di Lauro, Giornalista, Presidente Matera Città del Cinema
Interviene
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
Conduce
Eduardo Scotti.
Tutte le info aggiornate su www.biennaleartesalerno.com
st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";}
Oltre al Patrocinio del Ministero per l’Ambiente e del Comune di Salerno, per questa Edizione è nata la collaborazione con il Conservatorio G. Martucci di Salerno, con IUDAV VHEI, Università Animazione e Videogiochi e con Città della Scienza, oltre alla partecipazione di moltissime realtà istituzionali, culturali ed accademiche.
Nelle sue prime due edizioni, la Città di Salerno è stata capitale mondiale dell’Arte, ospitando un evento culturale ed artistico che ha annoverato la partecipazione di circa 400 Artisti provenienti da ogni parte del mondo, 500 opere in esposizione, una Giuria internazionale e numerosi eventi, dibattiti e tavole rotonde.
TITOLO
La terza edizione della Biennale sarà intitolata “CARTA BIANCA ”, per far sì che l’arte sia anche e soprattutto uno strumento per la diffusione di messaggi sociali importanti, attraverso la libertà espressiva e creativa degli Artisti
SEZIONI
• PITTURA
• SCULTURA/INSTALLAZIONE/DESIGN
• FOTOGRAFIA E GRAFICA DIGITALE
• ARTE ECOSOSTENIBILE
Nuove sezioni:
• SEZIONE MUSICA ED INSTALLAZIONI MUSICALI
• SEZIONE NEUROSCIENZE DELLE ARTI
• SEZIONE AUDIOVISIVI E CORTOMETRAGGI
• VIDEOGIOCHI E NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE E DEI MEDIA
• SEZIONE ARTISTI SALERNO
La sala parto del sistema artistico, con un po’ di rivoluzione e priva di scontato conformismo.
Negli ultimimissimi anni l’arte contemporanea si è trasformata in un fenomeno di massa di fronte al quale moltissime persone, oltre che incuriosite, si sentono sconcertate e tentano di capire perché talune “cose” vengano definite “arte” e soprattutto come tali “cose” si possano interpretare.
Il compito fondamentale dei curatori - sebbene ambizioso ed arduo - sarebbe quello di riuscire a costruire un ponte tra un linguaggio che tenta di essere nuovo ed un pubblico che non è necessariamente di addetti ai lavori. Si tratta di rintracciare ciò che sia definibile come arte e ciò che invece rappresenti una mera “esperienza artistica.
In particolare, il curatore di una Biennale dovrebbe essere come “un esploratore che naviga senza pregiudizi, con il piacere del rischio”.
Tecnica, creatività, concettualità, ricerca, sperimentazione, innovazione, provocazione, emozione: questi i criteri che devono ispirare l’imbarazzante selezione degli Artisti, senza tralasciare tradizione e storicità.
Il visitatore di una Biennale dovrebbe essere spettatore di qualcosa che potrebbe disorientarlo: mai nulla di scontato.
La terza edizione della Biennale rappresenta, per noi curatori, una ulteriore conferma, quella seria e doverosa nei confronti di tutti: degli artisti partecipanti, che ci hanno seguito con cieca fiducia, dell’Amministrazione comunale, che ci ha aperto gli spazi cittadini e dei moltissimi visitatori, che non tradiscono l’appuntamento.
La consapevolezza di dover affrontare un lungo, difficile ed ambizioso viaggio, con passione e determinazione ci ha condotto ancora una volta a perseverare e con grande orgoglio possiamo affermare di aver creduto nella forza della cultura per un futuro migliore.
Il tema "Carta bianca" costituisce una scelta di libertà artistica, una porta aperta nelle singole specifiche creatività, ma la grande innovazione di questa terza edizione è rappresentata dall'inserimento di ulteriori importanti Sezioni.
La prima, dedicata specificamente alla Musica e alle installazioni musicali, portatrice di un'idea unica nel suo genere, mai realizzata in Italia, grazie alla proficua e costante collaborazione con il Conservatorio di Salerno e allo spirito innovativo del suo Direttore, M° Imma Battista.
La seconda, definita Neuroscienze delle Arti, ci apre a nuovi orizzonti sull'importanza e l'influenza dell'arte nella vita e nella psiche dell'uomo. Queste sezioni andranno ad arricchire, insieme all'area dedicata agli Audiovisivi, ai Cortometraggi ed ai Videogiochi, il panorama più standard delle arti figurative, accresciuto anche da una particolare e specifica apertura al design.
Dunque, ancora una volta una sala parto del sistema artistico, con un po’ di rivoluzione e priva di scontato conformismo, che ogni due anni ci dovrà rivelare il riflesso del tempo che scorre e del mondo che cambia.
Programma generale
Sabato 6 ottobre
Ore 18.00 - Piazza Portanova
Ore 18.30 - Palazzo Fruscione
Cerimonia di Inaugurazione della 3a Biennale
ore 18.00- FLASHMOB DI PERCUSSIONI
da Piazza Portanova a Palazzo Fruscione a cura dell' Ensemble di Percussioni
- Conservatorio G. Martucci di Salerno - Prof. Paolo Cimmino
in collaborazione con
- Liceo Alfano I di Salerno - Prof. A. Palmieri e G. Sapere
- Liceo A. Galizia di Nocera Inferiore - Prof. R. Barbarulo
Mercoledì 10 ottobre
Ore 19.30 - Palazzo Fruscione
Presentazione del libro "Con la Luce negli occhi" di Maurizio Gabbana - SKIRA
Conduce Eduardo Scotti, giornalista
Intervengono:
Imma Battista, Direttore Conservatorio G. Martucci di Salerno
Maurizio Gabbana, Artista/fotografo
Franco Sortini, Fotografo, docente di fotografia, curatore sezione fotografia
Sabato 13 ottobre
Ore 18.30
Cerimonia di Premiazione
Venerdì 19 ottobre
Ore 17.00
Incontro con Giuseppe Di Giugno
in programma per il Festival di Musica Elettronica "Verso la Meta-Musica"
Macchine per creare musica tra Napoli e Parigi
Presentazione a cura di Alberto Giordano
Il lavoro del fisico Giuseppe Di Giugno, iniziato negli anni ’70 presso il Dipartimento di Fisica di Napoli e proseguito presso l’IRCAM di Parigi con la produzione del celebre Sistema 4X, ha dato vita a nuovi stimoli creativi e a nuove opere musicali aprendo la strada ad una nuova epoca della musica elettronica, che prosegue tutt’oggi con una vastissima produzione di musica “live”. Il suo lavoro, culminato con la fondazione di IRIS - Istituto di Ricerca per l’Industria e lo Spettacolo del gruppo Farfisa-Bontempi a Paliano (FR) nel 1988, è stato il punto di riferimento per la realizzazione degli strumenti digitali successivi, ed ha consentito di concentrare progressivamente l’attenzione dei musicisti e dei ricercatori verso la necessità di trovare modi sempre più adatti a “suonare” il calcolatore come strumento musicale.
Domenica 21 ottobre
ore 18.00 - 20.00
Chiusura Master Neuromusicologia
Masterclass "NEURALSCAPES" - Prof. Arnold Starr
Venerdì 26 ottobre
ore 18.00
Workshop Art RiBel / Dalle arti all'arte di vivere
a cura di Stefania Guerra Lisi
Sabato 27 ottobre
Dialoghi con l'Anima
Con le "corde dell'anima" di Antonio Onorato
Conduce Eduardo Scotti
Domenica 28 ottobre
ore 20.30
Proiezione Film "No Man's Land" di John Psathas
Presentazione a cura di Paolo Cimmino
Docente di Percussioni - Conservatorio di Musica G. Martucci di Salerno
Dal 6 Ottobre - 18 Novembre 2018
Verso la Meta-Musica
a cura della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “G. Martucci”
AUREA è un'Applicazione di Realtà Aumentata per smartphone e tablet.
Ogni partecipante potrà interagire, scaricando l'App dagli Store Apple ed Android, con alcuni simboli opportunamente sistemati all'interno dell'ambiente. Immagini e suoni si mescoleranno agli spazi della Biennale in una mix di reale-virtuale che farà da cornice al percorso artistico dell'evento.
Sabato 3 novembre
ore 18.00 - Presentazione Libro
ore 20.30 - Proiezione Film
UNA PRODUZIONE MICHELANGELO FILM e ISTITUTO LUCE
THE KING OF PAPARAZZI (La vera storia)
Scritto e realizzato da Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano
Con la partecipazione di Rino Barillari
Domenica 4 novembre
Ore 19.00 - Presentazione del libro "romanzo senza titolo"
di Vicente Barra - printart Edizioni
Conduce
Marcello Napoli, giornalista
Interviene
Alberto Granese, docente e critico letterario
Sabato 10 novembre
ore 20.30
Proiezione Film "L'Oro di Matera"
Incontro con Luigi Di Lauro, Giornalista, Presidente Matera Città del Cinema
Interviene
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
Conduce
Eduardo Scotti.
Tutte le info aggiornate su www.biennaleartesalerno.com
st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";}
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi