Parte il progetto "Panthakù, educare dappertutto"
La lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica tra gli obiettivi del progetto. La presentazione giovedì 27 settembre, ore 11.00, presso la Fondaz
Data pubblicazione 26/09/2018
Sarà presentato il 27 settembre alle ore 11.00, presso la sede della Fondazione Carisal - Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana a Salerno (Via Bastioni, 16), il progetto triennale di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini “Panthakù. Educare dappertutto”. Un progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Del valore complessivo di 600mila euro, “Panthakù. Educare dappertutto” vede il coinvolgimento di 24 realtà partner tra pubblici e privati, selezionato insieme ad altri 85 in tutta Italia tra più di 800 presentati sul bando adolescenza, prevede tra gli elementi più innovativi un approccio relazionale, sistemico e intersettoriale che vede protagonisti gli alunni di 4 scuole secondarie di I° grado di Salerno, Santa Maria Capua Vetere (CE) e Castellammare di Stabia (NA), i loro insegnanti, le loro famiglie e le intere comunità dove vivono.
Obiettivo dichiarato: la lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, grazie alla promozione di una comunità educante, nella regione italiana - la Campania - con il maggior numero di minori che abbandonano anzitempo i banchi di scuola (22,2%, dato ISTAT 2013).
Al centro dell’iniziativa la formazione del corpo docente per acquisire competenze innovative, utili nella relazione e nella didattica, la sperimentazione da parte dei ragazzi di attività extrascolastiche ricreative, artistiche e formative e la costituzione di un’associazione di genitori attiva sul territorio e in grado di fare ‘rete’. L’impianto progettuale poggia sulla logica delle reti territoriali costruite intorno alla scuola, elemento catalizzatore dell’intero processo relazionale (Community Hub) e trasformando la comunità da educata a “comunità educante” e solidale.
La conferenza sarà anche l’occasione per conoscere i partner regionali coinvolti nel progetto e illustrare in breve le diverse attività che, da ottobre 2018 a settembre 2021, saranno realizzate nei tre comuni partner.
Sono partner di progetto insieme ad Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini capofila: Comune di Salerno, Comune di Castellammare di Stabia (NA), Comune di S.Maria Capua Vetere (CE), IC Calcedonia e IC Rita Levi Montalcini di Salerno, IC Denza di Castellammare di Stabia, IC Principe di Piemonte di S.Maria Capua Vetere, Human Foundation, Fondazione Carisal - Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Salerno, Associazione Vela Centro Servizi Sociali, Associazione Campania Danza, Associazione Culturale Saremo Alberi - Libroteca, Associazione Compagnia del Giullare, Associazione Culturale Funneco - Culture Hub, CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Salerno, Napoli e Caserta, ASD Rari Nantes Nuoto Salerno, CSI - Centro Sportivo Italiano Comitati Provinciali di Salerno, Napoli e Caserta, Associazione Agape Fraterna Onlus, Associazione N. Casa Babylon Teatro.
Del valore complessivo di 600mila euro, “Panthakù. Educare dappertutto” vede il coinvolgimento di 24 realtà partner tra pubblici e privati, selezionato insieme ad altri 85 in tutta Italia tra più di 800 presentati sul bando adolescenza, prevede tra gli elementi più innovativi un approccio relazionale, sistemico e intersettoriale che vede protagonisti gli alunni di 4 scuole secondarie di I° grado di Salerno, Santa Maria Capua Vetere (CE) e Castellammare di Stabia (NA), i loro insegnanti, le loro famiglie e le intere comunità dove vivono.
Obiettivo dichiarato: la lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, grazie alla promozione di una comunità educante, nella regione italiana - la Campania - con il maggior numero di minori che abbandonano anzitempo i banchi di scuola (22,2%, dato ISTAT 2013).
Al centro dell’iniziativa la formazione del corpo docente per acquisire competenze innovative, utili nella relazione e nella didattica, la sperimentazione da parte dei ragazzi di attività extrascolastiche ricreative, artistiche e formative e la costituzione di un’associazione di genitori attiva sul territorio e in grado di fare ‘rete’. L’impianto progettuale poggia sulla logica delle reti territoriali costruite intorno alla scuola, elemento catalizzatore dell’intero processo relazionale (Community Hub) e trasformando la comunità da educata a “comunità educante” e solidale.
La conferenza sarà anche l’occasione per conoscere i partner regionali coinvolti nel progetto e illustrare in breve le diverse attività che, da ottobre 2018 a settembre 2021, saranno realizzate nei tre comuni partner.
Sono partner di progetto insieme ad Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini capofila: Comune di Salerno, Comune di Castellammare di Stabia (NA), Comune di S.Maria Capua Vetere (CE), IC Calcedonia e IC Rita Levi Montalcini di Salerno, IC Denza di Castellammare di Stabia, IC Principe di Piemonte di S.Maria Capua Vetere, Human Foundation, Fondazione Carisal - Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Salerno, Associazione Vela Centro Servizi Sociali, Associazione Campania Danza, Associazione Culturale Saremo Alberi - Libroteca, Associazione Compagnia del Giullare, Associazione Culturale Funneco - Culture Hub, CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Salerno, Napoli e Caserta, ASD Rari Nantes Nuoto Salerno, CSI - Centro Sportivo Italiano Comitati Provinciali di Salerno, Napoli e Caserta, Associazione Agape Fraterna Onlus, Associazione N. Casa Babylon Teatro.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi