Dal 4 al 29 luglio la rassegna teatrale “Aspettando i Barbuti”
Alla Chiesa di Sant’Apollonia la kermesse che introduce allo storico evento dell'estate salernitana
Data pubblicazione 04/07/2018
L’associazione culturale Scena Teatro diretta dal regista e attore Antonello De Rosa presenta la nuova edizione di “Aspettando i Barbuti”, che introduce alla storica rassegna teatrale estiva salernitana.
"Portiamo avanti questa rassegna – spiega De Rosa – nel solco tracciato da Peppe Natella che oltre 30 anni fa diede inizio ai Barbuti all’insegna della semplicità. Ed è quella stessa essenzialità che noi recuperiamo, puntando su un evento dedicato ai ragazzi e agli allievi che studiano e che saranno anche quest’anno alle prese con i caposaldi del teatro e della drammaturgia. Testi che, come sempre, amiamo destrutturare per intraprendere nuove strade".
Il sipario sulla rassegna, curata dal direttore organizzativo di Scena Teatro Pasquale Petrosino, si alzerà mercoledì 4 luglio su “Studio Cappelli”, spettacolo a cura degli allievi dei laboratori di Scena Teatro per la regia di Antonello De Rosa. La messinscena verrà replicata il 5. Il 12 luglio si procede con “Io e te”, dramma liberamente tratto dal “Giovanni Episcopo”, il secondo romanzo di D’Annunzio, che racconta di un uomo costretto a vivere sotto lo stesso tetto con l’amante stabile della moglie Ginevra. È un personaggio tipicamente dannunziano, che nella sua fragilità subisce e accetta per amore del figlio malato questa condizione finché, un giorno, ha uno scatto d’orgoglio e in un momento di raptus ammazza il suo rivale.
Sabato 7 e domenica 8 Margherita Rago porterà in scena “Nanà: storia di una prostituta” per la regia di De Rosa. Nanà, figura leggera e incerta che si muove sulla linea sottile che divide le donne dagli uomini, è continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Dal 20 al 22 luglio, verrà rappresentato lo spettacolo finale dello stage su “Antigone: il coraggio”, sempre diretto da De Rosa. La rassegna si concluderà il 28 e 29 luglio con uno spettacolo finale a sorpresa. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale.
"Portiamo avanti questa rassegna – spiega De Rosa – nel solco tracciato da Peppe Natella che oltre 30 anni fa diede inizio ai Barbuti all’insegna della semplicità. Ed è quella stessa essenzialità che noi recuperiamo, puntando su un evento dedicato ai ragazzi e agli allievi che studiano e che saranno anche quest’anno alle prese con i caposaldi del teatro e della drammaturgia. Testi che, come sempre, amiamo destrutturare per intraprendere nuove strade".
Il sipario sulla rassegna, curata dal direttore organizzativo di Scena Teatro Pasquale Petrosino, si alzerà mercoledì 4 luglio su “Studio Cappelli”, spettacolo a cura degli allievi dei laboratori di Scena Teatro per la regia di Antonello De Rosa. La messinscena verrà replicata il 5. Il 12 luglio si procede con “Io e te”, dramma liberamente tratto dal “Giovanni Episcopo”, il secondo romanzo di D’Annunzio, che racconta di un uomo costretto a vivere sotto lo stesso tetto con l’amante stabile della moglie Ginevra. È un personaggio tipicamente dannunziano, che nella sua fragilità subisce e accetta per amore del figlio malato questa condizione finché, un giorno, ha uno scatto d’orgoglio e in un momento di raptus ammazza il suo rivale.
Sabato 7 e domenica 8 Margherita Rago porterà in scena “Nanà: storia di una prostituta” per la regia di De Rosa. Nanà, figura leggera e incerta che si muove sulla linea sottile che divide le donne dagli uomini, è continuamente alla ricerca di sé, della sua sessualità, della sua natura di uomo, della sua verità di donna. Dal 20 al 22 luglio, verrà rappresentato lo spettacolo finale dello stage su “Antigone: il coraggio”, sempre diretto da De Rosa. La rassegna si concluderà il 28 e 29 luglio con uno spettacolo finale a sorpresa. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.
Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta da De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2006; si propone come una organizzazione autonoma e multidisciplinare per la progettazione culturale nel territorio salernitano e nazionale, con particolare riferimento alle attività teatrale come motore di sviluppo territoriale.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi