"In vino Civitas", mille luci su mille calici
Dal 2 al 4 dicembre alla Stazione Marittima di Salerno il Salone che promuoverà il territorio attraverso le sue eccellenze
Data pubblicazione 23/11/2017
Organizzato dall'associazione culturale Createam, “In vino Civitas” è il Salone del Vino che si svolgerà a Salerno dal 2 al 4 dicembre prossimi. L'iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Autorità Portuale di Salerno e con il patrocinio dell'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier, sarà ospitata presso la Stazione Marittima di Salerno. Aziende vitivinicole di grande prestigio, provenienti da diverse regioni italiane, presenteranno le loro migliori produzioni, in un'esposizione che, oltre al vino, offrirà un percorso degustativo completo. Nel corso della tre giorni, che si aprirà con il taglio del nastro il 2 dicembre alle ore 10, alla presenza delle autorità e delle istituzioni, si alterneranno alle degustazioni, in un'apposita area talk, convegni, incontri b2b tra le aziende presenti, masterclass e momenti di approfondimento tecnici e culturali. Parteciperanno tra gli altri, il colonnello Luigi Cortellessa, Comandante dei Carabinieri del Nucleo, dipendente funzionalmente dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari, che esercita controlli specifici sulla regolare applicazione dei regolamenti comunitari e tra l’altro svolge attività di prevenzione e repressione delle frodi nel settore agroalimentare e quindi anche a tutela dei marchi di qualità (DOP-IGP ecc.). Prevista anche la partecipazione della Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Salerno, Grazia Papa per un convegno con l’Asl di Salerno su sicurezza stradale e alimentare.
Diversi gli obiettivi che l'associazione Createam si è posta con l'organizzazione dell'iniziativa. Per definizione Createam nasce con lo scopo di promuovere il territorio salernitano con ogni iniziativa tesa a valorizzare le sue eccellenze. Il Salone del Vino "In Vino Civitas", prima manifestazione promossa dall'associazione, nasce sulla base di questo presupposto. E’, innanzitutto, un'opportunità ed un’occasione per promuovere Salerno, in un momento in cui, in base ad una recente indagine del Censis, gli indicatori economici sul vino segnalano una grande ripresa del settore. Il vino è uno dei motori più potenti del nostro export agroalimentare. Ha pesato per oltre 5,6 miliardi di euro nel 2016, con una crescita del 27,6% negli ultimi cinque anni. Anche per questo Salerno ha deciso di accendere le luci su questo settore che mostra segnali di grande ripresa e che può essere determinante per trainare anche altri ambiti economici come il turismo. Non è un caso che l'associazione Createam abbia scelto di far coincidere la manifestazione con un weekend di Luci d’Artista. L’iniziativa, che gode oggettivamente del successo del pubblico, ha da tempo la necessità di riempirsi di contenuti che consentano il salto di qualità dal turismo “mordi e fuggi”ad una permanenza più qualificata. Il Salone del Vino offrirà un’occasione in più per i visitatori di Luci d’Artista e allo stesso tempo perseguirà l’obiettivo di valorizzare un contenitore d’eccellenza. La scelta della Stazione Marittima è pienamente in linea con gli scopi che l’associazione Createam si è posta. Al di là del suo valore strategico e architettonico, la Stazione si inserisce nel percorso che l'associazione ha intrapreso, cioè portare i turisti a scoprire Salerno, e non solo, anche grazie alla sua nuova architettura di fama internazionale. Utilizzare la “ Conchiglia” come straordinario guscio per mettere in mostra i vini non è stato facile. L'associazione Createam, per questo, ha scelto di avvalersi della consulenza specifica dell'architetto salernitano Alfredo Galdi al quale è stato affidato il meticoloso compito di curare l’allestimento dell’esposizione in un luogo dove anche un singolo elemento può turbare l’equilibrio di linee e volumi raggiunto e disegnato da Zaha Hadid. Così come i latini ritenevano che attraverso il vino potessero far emergere la verità, il Salone del Vino si pone l'obiettivo di far emergere il valore di Salerno da tanti punti di vista, anche con iniziative tese a valorizzare l’artigianato artistico di Salerno. L'evento “In Vino Civitas”, inoltre, vedrà la partecipazione della Federazione regionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Campania, coordinati dal suo presidente, Carmine Maisto. Nei tre giorni del Salone, agronomi delle cinque province campane illustreranno le peculiari caratteristiche dei terreni e del clima della Regione Campania e le influenze con i vini che vi si producono. Uno speciale approfondimento sarà riservato alle opportunità che il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Campania riserva al settore vitivinicolo. Saranno illustrate tutte le possibilità di accesso ai contributi per il rinnovo degli impianti di produzione e di trasformazione. Prevista anche la partecipazione dell’AID, associazione Italiana Dislessia che presenterà nell’ambito dell’iniziativa le sue attività.
Ecco l'elenco completo dei partecipanti:
CANTINE: ALBAMARINA, ABRIGO, ALLEGRINI, AZIENDA VINICOLA TROTTA, BOLIS VINI, CA D'OR, CANTINA COLLI DEL SOLIGO, CANTINA GIRLAN, CANTINA PRODUTTORI CORTACCIA, CANTINA SETTESOLI MANDRAROSSA, CASA VINICOLA D'ANGELO, CASTELLO DELLE REGINE, CESARINI SFORZA, CONS,ORZIO DEL SANNIO, CONSORZIO VINI SALERNITANI, CORTONESI, DIEVOLE, ELENA WALCH ERSTE+ NEWE, LA-VIS ,FALESCO FAMIGLIA COTARELLA, G.S. SRL OTTOUVE, KELLEREI- KALTERN, MARCHESI ANTINORI, MASTROBERARDINO, PAOLINI, PAUL BARA', PLANETA, S.S.AGRICOLA TOMMASI VITICOLTORI, SERTURA,SIBONA, TABURNO, TENUTA CARRISI, TENUTA DI CASTELLARO, TENUTA FONZONE, TORMARESCA, , UMANI RONCHI, VAL D'OCA, VELENOSI, VILLA MEDORO, VILLA RUSSIZ, WINECAVE
ALTRO:PROFAGRI, PANE MONTELLA, AMARISCHIA, CAFFE TORALDO, PROSCIUTTIFICIO BOSCHI ELIDIO, CASEIFICIO SAN LEONARDO, I CASALI ROSSI, AMARO DON CARLO, FINE SPIRITS
SPONSOR: PASTA ANTONIO AMATO, BORMIOLI ROCCO, SMYB, DE LUCA ATTREZZATURE PER LA RISTORAZIONE,PANE MONTELLA, ACQUA PANNA S.PELLEGRINO
PATROCINIO: AIS ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Diversi gli obiettivi che l'associazione Createam si è posta con l'organizzazione dell'iniziativa. Per definizione Createam nasce con lo scopo di promuovere il territorio salernitano con ogni iniziativa tesa a valorizzare le sue eccellenze. Il Salone del Vino "In Vino Civitas", prima manifestazione promossa dall'associazione, nasce sulla base di questo presupposto. E’, innanzitutto, un'opportunità ed un’occasione per promuovere Salerno, in un momento in cui, in base ad una recente indagine del Censis, gli indicatori economici sul vino segnalano una grande ripresa del settore. Il vino è uno dei motori più potenti del nostro export agroalimentare. Ha pesato per oltre 5,6 miliardi di euro nel 2016, con una crescita del 27,6% negli ultimi cinque anni. Anche per questo Salerno ha deciso di accendere le luci su questo settore che mostra segnali di grande ripresa e che può essere determinante per trainare anche altri ambiti economici come il turismo. Non è un caso che l'associazione Createam abbia scelto di far coincidere la manifestazione con un weekend di Luci d’Artista. L’iniziativa, che gode oggettivamente del successo del pubblico, ha da tempo la necessità di riempirsi di contenuti che consentano il salto di qualità dal turismo “mordi e fuggi”ad una permanenza più qualificata. Il Salone del Vino offrirà un’occasione in più per i visitatori di Luci d’Artista e allo stesso tempo perseguirà l’obiettivo di valorizzare un contenitore d’eccellenza. La scelta della Stazione Marittima è pienamente in linea con gli scopi che l’associazione Createam si è posta. Al di là del suo valore strategico e architettonico, la Stazione si inserisce nel percorso che l'associazione ha intrapreso, cioè portare i turisti a scoprire Salerno, e non solo, anche grazie alla sua nuova architettura di fama internazionale. Utilizzare la “ Conchiglia” come straordinario guscio per mettere in mostra i vini non è stato facile. L'associazione Createam, per questo, ha scelto di avvalersi della consulenza specifica dell'architetto salernitano Alfredo Galdi al quale è stato affidato il meticoloso compito di curare l’allestimento dell’esposizione in un luogo dove anche un singolo elemento può turbare l’equilibrio di linee e volumi raggiunto e disegnato da Zaha Hadid. Così come i latini ritenevano che attraverso il vino potessero far emergere la verità, il Salone del Vino si pone l'obiettivo di far emergere il valore di Salerno da tanti punti di vista, anche con iniziative tese a valorizzare l’artigianato artistico di Salerno. L'evento “In Vino Civitas”, inoltre, vedrà la partecipazione della Federazione regionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Campania, coordinati dal suo presidente, Carmine Maisto. Nei tre giorni del Salone, agronomi delle cinque province campane illustreranno le peculiari caratteristiche dei terreni e del clima della Regione Campania e le influenze con i vini che vi si producono. Uno speciale approfondimento sarà riservato alle opportunità che il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Campania riserva al settore vitivinicolo. Saranno illustrate tutte le possibilità di accesso ai contributi per il rinnovo degli impianti di produzione e di trasformazione. Prevista anche la partecipazione dell’AID, associazione Italiana Dislessia che presenterà nell’ambito dell’iniziativa le sue attività.
Ecco l'elenco completo dei partecipanti:
CANTINE: ALBAMARINA, ABRIGO, ALLEGRINI, AZIENDA VINICOLA TROTTA, BOLIS VINI, CA D'OR, CANTINA COLLI DEL SOLIGO, CANTINA GIRLAN, CANTINA PRODUTTORI CORTACCIA, CANTINA SETTESOLI MANDRAROSSA, CASA VINICOLA D'ANGELO, CASTELLO DELLE REGINE, CESARINI SFORZA, CONS,ORZIO DEL SANNIO, CONSORZIO VINI SALERNITANI, CORTONESI, DIEVOLE, ELENA WALCH ERSTE+ NEWE, LA-VIS ,FALESCO FAMIGLIA COTARELLA, G.S. SRL OTTOUVE, KELLEREI- KALTERN, MARCHESI ANTINORI, MASTROBERARDINO, PAOLINI, PAUL BARA', PLANETA, S.S.AGRICOLA TOMMASI VITICOLTORI, SERTURA,SIBONA, TABURNO, TENUTA CARRISI, TENUTA DI CASTELLARO, TENUTA FONZONE, TORMARESCA, , UMANI RONCHI, VAL D'OCA, VELENOSI, VILLA MEDORO, VILLA RUSSIZ, WINECAVE
ALTRO:PROFAGRI, PANE MONTELLA, AMARISCHIA, CAFFE TORALDO, PROSCIUTTIFICIO BOSCHI ELIDIO, CASEIFICIO SAN LEONARDO, I CASALI ROSSI, AMARO DON CARLO, FINE SPIRITS
SPONSOR: PASTA ANTONIO AMATO, BORMIOLI ROCCO, SMYB, DE LUCA ATTREZZATURE PER LA RISTORAZIONE,PANE MONTELLA, ACQUA PANNA S.PELLEGRINO
PATROCINIO: AIS ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi