A Palazzo di Città l'inaugurazione dell'International Comfort Congress 2017
Mercoledì 7 giugno, ore 10.00, Salone dei Marmi
Data pubblicazione 06/06/2017
Nell’ultimo decennio il prof. Alessandro Naddeo, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale di UNISA, insieme al gruppo di ricerca di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale sempre della nostra Università, si è interessato di metodi di progettazione e metodologie di sviluppo e innovazione di prodotto e di processo, facendo utilizzo delle più avanzate strumentazioni hardware e software nonché producendo ampia documentazione scientifica pubblicata in congressi internazionali, riviste scientifiche e libri di testo.
Nell’ambito della attività di ricerca, nell’ultimo quinquennio, sono state dedicate ampie risorse allo studio della problematica della sicurezza sul lavoro, dell’Ergonomia e, ultima in ordine di tempo, del Comfort percepito dall’utente. L’attività si inquadra in una più ampia attività di ricerca universalmente riconosciuta con il termine di Human Centered Design (HCD).
Negli ultimi anni, inoltre, tale lavoro ha portato allo svilupparsi e al consolidarsi di collaborazioni Internazionali tra cui, la più prestigiosa, è certamente quella con il Dipartimento di Industrial Engineering Design dell’Università di Delft (Paesi Bassi), nella persona del prof. Peter Vink, attuale Direttore del suddetto Dipartimento.
Proprio da questa collaborazione, e di concerto con il prof. Niel Mansfield, gia’ Direttore della Dyson School of Design dell’Imperial College di Londra (UK) e in cooperazione con la importante società multinazionale Grammer Gmbh, nella persona della dott.ssa Susanne Frohriep, Direttrice del dipartimento di ricerca in Human Factors and Ergonomics dell’azienda, è nata l’idea di organizzare a Salerno il Primo Congresso Internazionale sul Comfort (International Comfort Congress, ICC 2017 - www.icc2017.unisa.it).
L’organizzazione del congresso prevede una due giorni “full-day” dedicata alla discussione, sotto forma di presentazione di lavori scientifici articolati in sessioni tematiche, delle innovazioni e degli avanzamenti e teorici, legislativi, tecnologici e di ricerca nell’ambito del Comfort di prodotto e di processo e di tutto quanto gravita intorno alla tematica, con un focus su quello che oggi è chiamato il “Comfort-Driven Design”, ovvero la progettazione guidata dal comfort percepito all’utente.
È prevista la partecipazione di oltre 50 delegati provenienti da tutte le parti del mondo e appartenenti sia al mondo della ricerca universitaria che della ricerca industriale, in rappresentanza, principalmente, del mondo dell’automotive, dell’aerospace e del design d’interni.
La cerimonia di inaugurazione del Congresso che si terrà il giorno 07 Giugno 2017 dalle 10:00 alle 12:30 presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno che, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili e all’Innovazione, ha patrocinato e sponsorizzato l’evento; durante la Cerimonia di apertura, il congresso vedrà, in qualità di Invited Speaker, uno dei più importanti scienziati al Mondo nell’ambito dello HCD, il prof. Alan Hedge della Cornell University di Ithaca, New York (USA) e il dott. Blake Emery, Direttore dell’area di Differentiation Strategy della Boeing Commercial Airplanes (USA).
Il congresso prevede il prosieguo dei lavori presso il Campus Universitario di Salerno, nelle aule della Facoltà di Ingegneria e i delegati saranno ospitati negli hotel della nostra Città, pertanto, il Congresso rappresenta una importante e prestigiosa vetrina internazionale sia per le attività dell’Università di Salerno che per la Città tutta.
Nell’ambito della attività di ricerca, nell’ultimo quinquennio, sono state dedicate ampie risorse allo studio della problematica della sicurezza sul lavoro, dell’Ergonomia e, ultima in ordine di tempo, del Comfort percepito dall’utente. L’attività si inquadra in una più ampia attività di ricerca universalmente riconosciuta con il termine di Human Centered Design (HCD).
Negli ultimi anni, inoltre, tale lavoro ha portato allo svilupparsi e al consolidarsi di collaborazioni Internazionali tra cui, la più prestigiosa, è certamente quella con il Dipartimento di Industrial Engineering Design dell’Università di Delft (Paesi Bassi), nella persona del prof. Peter Vink, attuale Direttore del suddetto Dipartimento.
Proprio da questa collaborazione, e di concerto con il prof. Niel Mansfield, gia’ Direttore della Dyson School of Design dell’Imperial College di Londra (UK) e in cooperazione con la importante società multinazionale Grammer Gmbh, nella persona della dott.ssa Susanne Frohriep, Direttrice del dipartimento di ricerca in Human Factors and Ergonomics dell’azienda, è nata l’idea di organizzare a Salerno il Primo Congresso Internazionale sul Comfort (International Comfort Congress, ICC 2017 - www.icc2017.unisa.it).
L’organizzazione del congresso prevede una due giorni “full-day” dedicata alla discussione, sotto forma di presentazione di lavori scientifici articolati in sessioni tematiche, delle innovazioni e degli avanzamenti e teorici, legislativi, tecnologici e di ricerca nell’ambito del Comfort di prodotto e di processo e di tutto quanto gravita intorno alla tematica, con un focus su quello che oggi è chiamato il “Comfort-Driven Design”, ovvero la progettazione guidata dal comfort percepito all’utente.
È prevista la partecipazione di oltre 50 delegati provenienti da tutte le parti del mondo e appartenenti sia al mondo della ricerca universitaria che della ricerca industriale, in rappresentanza, principalmente, del mondo dell’automotive, dell’aerospace e del design d’interni.
La cerimonia di inaugurazione del Congresso che si terrà il giorno 07 Giugno 2017 dalle 10:00 alle 12:30 presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno che, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili e all’Innovazione, ha patrocinato e sponsorizzato l’evento; durante la Cerimonia di apertura, il congresso vedrà, in qualità di Invited Speaker, uno dei più importanti scienziati al Mondo nell’ambito dello HCD, il prof. Alan Hedge della Cornell University di Ithaca, New York (USA) e il dott. Blake Emery, Direttore dell’area di Differentiation Strategy della Boeing Commercial Airplanes (USA).
Il congresso prevede il prosieguo dei lavori presso il Campus Universitario di Salerno, nelle aule della Facoltà di Ingegneria e i delegati saranno ospitati negli hotel della nostra Città, pertanto, il Congresso rappresenta una importante e prestigiosa vetrina internazionale sia per le attività dell’Università di Salerno che per la Città tutta.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi