Anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio
Sindaco Napoli: "Un atto doveroso per ricordare questi due eroi, Falcone e Borsellino che si sono immolati per far fare dei progressi alla nostra civiltà e alla
Data pubblicazione 22/05/2017
In occasione del 25/o anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e gli uomini della scorta, questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, insieme ad alcuni assessori e consiglieri, ha deposto una corona di alloro in piazza Falcone e Borsellino.
"Un atto doveroso - spiega il primo cittadino -per ricordare questi due eroi, Falcone e Borsellino che si sono immolati per far fare dei progressi alla nostra civiltà e alla nostra democrazia. La loro battaglia, per la quale hanno pagato con la vita, non è finita. La loro morte rappresenta una pagina buia della nostra storia, che facciamo bene a ricordare costantemente, perché in democrazia le conquiste di legalità non sono mai perenni, ma vanno conquistate giorno per giorno. Ricordare Falcone e Borsellino, insieme agli uomini della scorta, in una cerimonia sobria e semplice, nei pressi del monumento che l’amministrazione ha voluto loro dedicare, è un atto doveroso rivolto anche alle giovanissime generazioni che probabilmente non hanno memoria di episodi che hanno afflitto la nostra società e la nostra democrazia".
"Un atto doveroso - spiega il primo cittadino -per ricordare questi due eroi, Falcone e Borsellino che si sono immolati per far fare dei progressi alla nostra civiltà e alla nostra democrazia. La loro battaglia, per la quale hanno pagato con la vita, non è finita. La loro morte rappresenta una pagina buia della nostra storia, che facciamo bene a ricordare costantemente, perché in democrazia le conquiste di legalità non sono mai perenni, ma vanno conquistate giorno per giorno. Ricordare Falcone e Borsellino, insieme agli uomini della scorta, in una cerimonia sobria e semplice, nei pressi del monumento che l’amministrazione ha voluto loro dedicare, è un atto doveroso rivolto anche alle giovanissime generazioni che probabilmente non hanno memoria di episodi che hanno afflitto la nostra società e la nostra democrazia".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi