“Noi giovani Europei”: in città 130 ragazzi da tutta Italia
Dal 5 al 7 maggio una tre giorni di confronto sui temi dell'impresa, dell'aggregazione e della partecipazione giovanile
Data pubblicazione 24/04/2017
Il 5, 6 e 7 maggio, Salerno diventerà la città dei giovani ospitando più di 130 ragazzi, tra i 18 ed i 30 anni, provenienti da tutta Italia per un progetto che li vedrà impegnati sul tema delle politiche giovanili: “Noi giovani Europei”. Forum dei giovani, Associazioni, Giovani Amministratori saranno chiamati a confrontarsi in una tre giorni che li vedrà assoluti protagonisti e dove avranno la possibilità di confrontarsi con le istituzioni territoriali e nazionali per sottoporre le proprie idee ed i propri elaborati. Suddivisi in gruppi e seguiti da un coach che li indirizzerà sul lavoro da svolgere, i ragazzi discuteranno e realizzeranno dei veri e propri lavori su cui discutere.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Moby Dick, con il patrocinio della Regione Campania, del Forum dei Giovani della Regione Campania, del Comune di Salerno e di ANCI Giovani Campania.
Il programma della manifestazione è stato presentato mercoledì 26 aprile, presso la sala del Gonfalone di Palazzo di Città, durante una conferenza stampa alla quale erano presenti: l’Assessore alle Politiche Giovanili Mariarita Giordano, la coordinatrice ANCI Giovani Campania Regina Milo ed il Presidente dell’Associazione Moby Dick Francesco Piemonte.
Il progetto “Noi Giovani Europei” nasce come un prosieguo ed una implementazione del percorso già avviato col precedente progetto “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, sempre organizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Moby Dick in occasione della “Festa dell’Europa 2016”. Il progetto, cofinanziato dal Programma Erasmus+, nasce da un’idea condivisa tra l’Associazione e l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania, ANCI giovani Campania, il Forum regionale dei giovani della Campania e il Comune di Salerno.
Lo scopo principale è di avviare una seria e attenta riflessione sull’attuazione della collaborazione nazionale nel campo delle politiche giovanili in una dimensione prettamente europea. A tal fine sono state coinvolte le associazioni culturali, forum dei giovani ed assessori provenienti da quelle Regioni italiane maggiormente sensibili a queste tematiche e provenienti da Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Sardegna e Campania.
Il progetto avrà luogo in 3 giorni – 5/6/7 maggio – e vedrà protagonisti i partecipanti attraverso il dialogo strutturato su tematiche quali:
- Spazi e luoghi di aggregazione per i giovani e la cittadinanza;
- Impresa ed innovazione della società;
- Competenze personali e trasversali;
- Il recupero della fiducia nelle Istituzioni, incentivando la partecipazione delle nuove generazioni.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Moby Dick, con il patrocinio della Regione Campania, del Forum dei Giovani della Regione Campania, del Comune di Salerno e di ANCI Giovani Campania.
Il programma della manifestazione è stato presentato mercoledì 26 aprile, presso la sala del Gonfalone di Palazzo di Città, durante una conferenza stampa alla quale erano presenti: l’Assessore alle Politiche Giovanili Mariarita Giordano, la coordinatrice ANCI Giovani Campania Regina Milo ed il Presidente dell’Associazione Moby Dick Francesco Piemonte.
Il progetto “Noi Giovani Europei” nasce come un prosieguo ed una implementazione del percorso già avviato col precedente progetto “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, sempre organizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Moby Dick in occasione della “Festa dell’Europa 2016”. Il progetto, cofinanziato dal Programma Erasmus+, nasce da un’idea condivisa tra l’Associazione e l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania, ANCI giovani Campania, il Forum regionale dei giovani della Campania e il Comune di Salerno.
Lo scopo principale è di avviare una seria e attenta riflessione sull’attuazione della collaborazione nazionale nel campo delle politiche giovanili in una dimensione prettamente europea. A tal fine sono state coinvolte le associazioni culturali, forum dei giovani ed assessori provenienti da quelle Regioni italiane maggiormente sensibili a queste tematiche e provenienti da Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Sardegna e Campania.
Il progetto avrà luogo in 3 giorni – 5/6/7 maggio – e vedrà protagonisti i partecipanti attraverso il dialogo strutturato su tematiche quali:
- Spazi e luoghi di aggregazione per i giovani e la cittadinanza;
- Impresa ed innovazione della società;
- Competenze personali e trasversali;
- Il recupero della fiducia nelle Istituzioni, incentivando la partecipazione delle nuove generazioni.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi