Il connubio arte-vino protagonista a "Vinarte"
L'evento in programma dal 29 aprile al 7 maggio
Data pubblicazione 24/04/2017
Ritorna l’atteso appuntamento salernitano legato al Vino ed all’Arte. L’ottava edizione di VinArte, kermessse enogastronomica, connubio d’Arte e Vino, organizzata dall’Associazione Culturale Salerno Attiva-Activa Civitas con il patrocinio del Comune di Salerno, si terrà da sabato 29 Aprile a domenica 7 maggio, presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia, in concomitanza, dal 28 aprile al 1 maggio con la famosa Fiera del Crocifisso Ritrovato, ideato da Peppe Natella e organizzato dalla Bottega San Lazzaro, per le strade della Salerno antica.
Come sempre il vernissage si svolgerà presso Botteghelle 65, venerdi 28 Aprile, con un aperitivo inaugurale. La serata prevede la mostra delle opere di un artista, la degustazione di vini siciliani e prodotti gastronomici campani.
Gli artisti coinvolti per le esposizioni d’Arte sono oltre 15, le cantine circa 20 tra presenze in salone e laboratori. Degustazioni, dunque, laboratori, seminari, work shop interattivi: l’ottava edizione si presenta con novità in campo enogastronomico, prodotti da imparare a conoscere e degustare. Un nuovo ponte, quest’anno, si è creato con la città di Avellino, terra di vini e di eccellenze.
"E' un momento particolarmente felice per Salerno - ha sottolinea l'Assessore De Luca nel corso della conferenza stampa di presentazione- Stiamo registrando diversi week end di sold out consecutivi. E nel prossimo finesettimana la città esploderà di iniziative ed eventi che la renderanno ancor più vivace ed accattivante per i visitatori. Uno dei nostri obiettivi è rendere Salerno sempre viva ed atttiva, far conoscere le bellezze del nostro territorio e raccontarle nel modo giusto. Lo abbiamo fatto nei giorni scorsi con tour operator e giornalisti inglesi: la sfida fondamentale sarà continuare a farlo, sfruttando tutti i tipi di turismi possibili per rendere la città attrattiva per 365 giorni l'anno".
"Il merito di questa iniziativa - ha spiegato l'Assessore Giordano - è quello di mettere insieme diverse realtà: il patrimonio enogastromico, l'arte, la cultura, lo sport, la musica, la creatività giovanile. Saranno tre giorni di festa che ci regaleranno una bella fotografia del nostro territorio".
Come sempre il vernissage si svolgerà presso Botteghelle 65, venerdi 28 Aprile, con un aperitivo inaugurale. La serata prevede la mostra delle opere di un artista, la degustazione di vini siciliani e prodotti gastronomici campani.
Gli artisti coinvolti per le esposizioni d’Arte sono oltre 15, le cantine circa 20 tra presenze in salone e laboratori. Degustazioni, dunque, laboratori, seminari, work shop interattivi: l’ottava edizione si presenta con novità in campo enogastronomico, prodotti da imparare a conoscere e degustare. Un nuovo ponte, quest’anno, si è creato con la città di Avellino, terra di vini e di eccellenze.
"E' un momento particolarmente felice per Salerno - ha sottolinea l'Assessore De Luca nel corso della conferenza stampa di presentazione- Stiamo registrando diversi week end di sold out consecutivi. E nel prossimo finesettimana la città esploderà di iniziative ed eventi che la renderanno ancor più vivace ed accattivante per i visitatori. Uno dei nostri obiettivi è rendere Salerno sempre viva ed atttiva, far conoscere le bellezze del nostro territorio e raccontarle nel modo giusto. Lo abbiamo fatto nei giorni scorsi con tour operator e giornalisti inglesi: la sfida fondamentale sarà continuare a farlo, sfruttando tutti i tipi di turismi possibili per rendere la città attrattiva per 365 giorni l'anno".
"Il merito di questa iniziativa - ha spiegato l'Assessore Giordano - è quello di mettere insieme diverse realtà: il patrimonio enogastromico, l'arte, la cultura, lo sport, la musica, la creatività giovanile. Saranno tre giorni di festa che ci regaleranno una bella fotografia del nostro territorio".
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi