"In volo con l'Aeronautica Militare", un corso per gli studenti degli istituti salernitani
Lezioni teoriche e pratiche in programma dal 20 al 25 febbraio per ragazzi dai 16 ai 20 anni
Data pubblicazione 15/02/2017
Circa 100 studenti degli istituti superiori della città di Salerno avranno la possibilità di partecipare al Corso di Cultura Aeronautica, che li porterà a volare sulla città, ai comandi di un velivolo ad elica dell'Aeronautica Militare, insieme a qualificati istruttori di volo della Forza Armata.
Il progetto "In volo con l'Aeronautica Militare" è stato presentato giovedì 16 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città.
Da più di trent’anni l’Aeronautica Militare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca organizza i Corsi di Cultura Aeronautica. Il corso è rivolto agli studenti di ambo i sessi in età compresa tra i 16 ed i 20 anni e si inserisce nel quadro delle iniziative tese all’informazione ed all’orientamento. Per la prima volta nella storia dei Corsi di Cultura Aeronautica è stata selezionata la città di Salerno. Il corso si svolgerà dal 20 al 25 febbraio.
Gli studenti sono invitati a partecipare all’evento a titolo completamente facoltativo e gratuito. Le sedi di svolgimento e le disponibilità dei posti sono stabilite, di anno in anno, dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Il corso si articola in due fasi; la prima fase, definita teorica, prevede un ciclo di conferenze a carattere descrittivo inerenti i principi del volo ed il funzionamento dell’ aeroplano; la seconda fase, definita pratica, prevede un volo di ambientamento con il velivolo ad elica “SIAI-Marchetti 208”, sotto la guida di qualificati istruttori di volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Al termine dei corsi verrà stilata una graduatoria basata sul grado di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata. I primi classificati riceveranno un premio e la possibilità di trascorrere un periodo presso l’Aeroporto di Guidonia per volare con un aliante biposto, insieme a qualificati piloti istruttori di volo. A tutti i partecipanti sarà consegnato il diploma attestato di frequenza, che assegna un punteggio di merito in alcuni concorsi dell’Aeronautica Militare.
L’Aeronautica Militare cautelerà la sicurezza dei frequentatori nei trasferimenti con automezzi militari e durante l’effettuazione dei voli.
Il progetto "In volo con l'Aeronautica Militare" è stato presentato giovedì 16 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città.
Da più di trent’anni l’Aeronautica Militare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca organizza i Corsi di Cultura Aeronautica. Il corso è rivolto agli studenti di ambo i sessi in età compresa tra i 16 ed i 20 anni e si inserisce nel quadro delle iniziative tese all’informazione ed all’orientamento. Per la prima volta nella storia dei Corsi di Cultura Aeronautica è stata selezionata la città di Salerno. Il corso si svolgerà dal 20 al 25 febbraio.
Gli studenti sono invitati a partecipare all’evento a titolo completamente facoltativo e gratuito. Le sedi di svolgimento e le disponibilità dei posti sono stabilite, di anno in anno, dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Il corso si articola in due fasi; la prima fase, definita teorica, prevede un ciclo di conferenze a carattere descrittivo inerenti i principi del volo ed il funzionamento dell’ aeroplano; la seconda fase, definita pratica, prevede un volo di ambientamento con il velivolo ad elica “SIAI-Marchetti 208”, sotto la guida di qualificati istruttori di volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare.
Al termine dei corsi verrà stilata una graduatoria basata sul grado di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata. I primi classificati riceveranno un premio e la possibilità di trascorrere un periodo presso l’Aeroporto di Guidonia per volare con un aliante biposto, insieme a qualificati piloti istruttori di volo. A tutti i partecipanti sarà consegnato il diploma attestato di frequenza, che assegna un punteggio di merito in alcuni concorsi dell’Aeronautica Militare.
L’Aeronautica Militare cautelerà la sicurezza dei frequentatori nei trasferimenti con automezzi militari e durante l’effettuazione dei voli.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi