Convegno ISTAT “La scuola in Italia: i protagonisti, i fatti, i dati”
Martedì 18 ottobre, ore 9.30, Palazzo di Città. Adesioni entro il 17 ottobre
Data pubblicazione 05/10/2016
Il 18 ottobre, presso il Palazzo di città di Salerno, si tiene il convegno “La scuola in Italia: i protagonisti, i fatti, i dati”, compreso nel ciclo di appuntamenti scientifici organizzato dall’Istat per i 90 anni dalla sua istituzione.
Nel corso del convegno vengono presentati alcuni fenomeni di lungo periodo e innovazioni importanti che hanno investito il nostro sistema scolastico dagli anni Venti del secolo scorso. È, inoltre, l’occasione per ripercorrere l’evoluzione delle fonti statistiche sulla scuola: alcune tappe importanti sono rappresentate dall’allineamento degli indicatori agli standard internazionali, dalle indagini sugli alunni della scuola dell’obbligo per età, da quelle sugli sbocchi professionali dei diplomati e dei laureati, dal coinvolgimento del ministero competente nelle rilevazioni all’interno del Sistema statistico nazionale.
Per celebrare i 90 anni delI’Istat è prevista la proiezione di un documentario che ripercorre la storia dell’Istituto e la sua connessione con il Paese.
È anche possibile visitare fino alle 17.30 l’area espositiva “La statistica compagna di scuola” in cui video, prodotti didattici, percorsi di apprendimento, applicazioni interattive e visualizzazioni aiutano a far comprendere la rilevanza della funzione statistica come chiave interpretativa dei fenomeni collettivi. Lo spazio è pensato per insegnanti e studenti ma aperto a tutti i cittadini.
Il convegno si apre alle 9.30 con i saluti dell’assessore al Bilancio e allo Sviluppo del Comune di Salerno, Roberto De Luca, cui seguono quelli del presidente dell’Istat Giorgio Alleva e di Luisa Franzese, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania.
Introduce i lavori Alberto Zuliani, già presidente dell’Istat, a seguire l’intervento di Tullio De Mauro “Dall’analfabetismo all’alfabetizzazione diffusa”. Il programma si sofferma su alcuni cambiamenti fondamentali del sistema educativo attraverso la riflessione di rappresentanti del mondo accademico ed esperti del settore: Luciano Benadusi (su scuola media unica), Daniele Checchi (scuola e classi sociali), Anna Maria Ajello (valutazione della scuola), Giovanni Alfredo Barbieri e Andrea Gavosto (scuola e mercato del lavoro).
È possibile seguire l’evento in streaming. Maggiori informazioni al link: http://www.istat.it/it/archivio/190558
Per partecipare è necessario scrivere a ufficiostampa@istat.it o contattare i numeri 06.4673.2243-2244.
Nel corso del convegno vengono presentati alcuni fenomeni di lungo periodo e innovazioni importanti che hanno investito il nostro sistema scolastico dagli anni Venti del secolo scorso. È, inoltre, l’occasione per ripercorrere l’evoluzione delle fonti statistiche sulla scuola: alcune tappe importanti sono rappresentate dall’allineamento degli indicatori agli standard internazionali, dalle indagini sugli alunni della scuola dell’obbligo per età, da quelle sugli sbocchi professionali dei diplomati e dei laureati, dal coinvolgimento del ministero competente nelle rilevazioni all’interno del Sistema statistico nazionale.
Per celebrare i 90 anni delI’Istat è prevista la proiezione di un documentario che ripercorre la storia dell’Istituto e la sua connessione con il Paese.
È anche possibile visitare fino alle 17.30 l’area espositiva “La statistica compagna di scuola” in cui video, prodotti didattici, percorsi di apprendimento, applicazioni interattive e visualizzazioni aiutano a far comprendere la rilevanza della funzione statistica come chiave interpretativa dei fenomeni collettivi. Lo spazio è pensato per insegnanti e studenti ma aperto a tutti i cittadini.
Il convegno si apre alle 9.30 con i saluti dell’assessore al Bilancio e allo Sviluppo del Comune di Salerno, Roberto De Luca, cui seguono quelli del presidente dell’Istat Giorgio Alleva e di Luisa Franzese, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania.
Introduce i lavori Alberto Zuliani, già presidente dell’Istat, a seguire l’intervento di Tullio De Mauro “Dall’analfabetismo all’alfabetizzazione diffusa”. Il programma si sofferma su alcuni cambiamenti fondamentali del sistema educativo attraverso la riflessione di rappresentanti del mondo accademico ed esperti del settore: Luciano Benadusi (su scuola media unica), Daniele Checchi (scuola e classi sociali), Anna Maria Ajello (valutazione della scuola), Giovanni Alfredo Barbieri e Andrea Gavosto (scuola e mercato del lavoro).
È possibile seguire l’evento in streaming. Maggiori informazioni al link: http://www.istat.it/it/archivio/190558
Per partecipare è necessario scrivere a ufficiostampa@istat.it o contattare i numeri 06.4673.2243-2244.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi