Moreno Veloso e Pedro Sà in concerto omaggio ad Alfonso Gatto
Sabato 8 ottobre, ore 21.00, Teatro Verdi
Data pubblicazione 03/10/2016
Due grandi musicisti, il figlio d'arte Moreno Veloso ed il chitarrista e produttore Pedro Sà saranno a Salerno, unica data italiana, per un concerto omaggio ad Alfonso Gatto. Per l'occasione i due musicisti brasiliani hanno musicato alcune indimenticabili liriche del poeta salernitano tradotte da Giorgio Sica dell'Un. di Salerno. Il concerto si terrà sabato 8 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro Municipale Giuseppe Verdi
APRIRANNO IL CONCERTO:
Una grande voce dell'Indie-Rock italiano FRANCESCO DI BELLA
ed il cantautore salernitano GUIDO MARIA GRILLO.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L'evento rientra nel programma di iniziative per il quarantennale della morte di Alfonso Gatto. Con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Salerno.
Nel corso della serata ci sarà una raccolta fondi per le vittime del terremoto. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana e l'Ass. Achille e la Tartaruga.
BIO
Parque 72
Il duo Parque 72, formato da Moreno Veloso e Pedro Sá, è nato in occasione di una tournée in Uruguai. In questo sodalizio fatto di amicizia, chitarra, basso, voci e un pandeiro i due musicisti suonano tutto quello che amano: Jorge Ben, Gilberto Gil, Bide e Marçal, sono presenti a fianco di vecchi e nuovi brani di Moreno e Pedro, e di canzoni scritte dai loro amici: Domenico, Kassin, Quito, Maurício Pacheco e Nacho Rodriguez.
Moreno Veloso
Figlio della leggenda del Tropicalismo Caetano Veloso, ha debuttato come autore musicale a dieci anni, nel 1982, con "Um Canto de Afoxé Para Bloco do lle.” Veloso ha vissuto i suoi anni giovanili suonando in tournée con icone della musica brasiliana, tra cui suo padre, Gilberto Gil, e Carlinhos Brown. ll suo secondo album, Coisa Boa, è uscito nel settembre 2014. L'album, registrato con quasi 30 musicisti, include tre brani che fanno parte della colonna sonora del pluripremiato film Boyhood diRichard Linklater.
Pedro Sá
Pedro Sá è un musicista, produttore e compositore carioca nato il 30 maggio 1972. I suoi strumenti sono la chitarra e basso.
A 18 anni forma il gruppo Mulheres Q Dizem Sim, che lanciò, nel 1994, il disco omonimo con la Warner.
Nel 1993 partecipa al disco e al tour Tropicália 2, con Caetano Veloso e Gilberto Gil. Accompagna Lenine nei tour O Dia em QueFaremos Contato e Na pressão, dal 1997 al 2000.
Tra il 2000 e il 2010 collabora intensamente al progetto del gruppo +2, insieme ai suoi amici Moreno Veloso, Domenico Lancellotti e Kassin. Con loro e altri amici forma la big band Orquestra Imperial nel 2002, che continua a esibirsi sui palchi di tutto il Brasile.
Nel 2006 insieme a Moreno Veloso, ha suonato, prodotto e diretto musicalmente il disco Cê, di Caetano Veloso.
Tra il 2009 e 2012, ha suonato, prodotto e diretto musicalmente i dischi Zii e Zie e Abraçaço di Caetano Veloso.
Ha collaborato e inciso con numerosi artisti: da Tom Jobim – con cui ha inciso giovanissimo Antonio Brasileiro, l’ultimo album dell’inventore della bossa nova – a Arnaldo Antunes, da Vanessa da Mata ai Cidade Negra.
Francesco di Bella
Esordisce nel 1996 con il primo EP - 24 GRANA e nel '97 l'album - LOOP.
Album dal suono innovativo che univano il punk all'elettronica e al dub. L'anno successivo è stata la volta di METAVERSUS, dove il suono ha subito influenze psichedeliche. Con buon successo di critica e pubblico.
Apertura dei concerti di Ben Harper e Vasco Rossi.
Nel 2001 è uscito K-ALBUM.
Nel 2002, un altro album live OVERGROUND
Nel 2003 è uscito “UNDERPOP”
Nel 2004 tour con un bellissimo concerto a Tokyo
Nel 2006 collaborazioni con Daniele Sinigallia. Diverse partecipazioni a STAZIONI LUNARI di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco, insieme a tanti rockers italiani e anche stranieri (Gazze', Morgan, Dona', Servillo, Tuxedo Moon, Godano, etc.). Come solista apre il concerto di IGGY POP al Neapolis Rock Festival.
Nel 2008 è uscito GHOSTWRITERS, prodotto da Daniele SInigallia a cui hanno partecipato suo fratello Riccardo, Marina Rei e Filippo Gatti.
Nel 2011 pubblica - LA STESSA BARCA - prodotto da Steve Albini agli Electrical Audio di Chicago. Live@DoubleDoor ( bootleg che posseggo solo io ).
Dal 2011 con il chitarrista Alfonso Bruno nasce il progetto "Ballads" con il quale pubblica nel 2015 "Ballads Cafè". E' in uscita il primo album da solista con nuovi pezzi inediti.
Guido Maria Grillo
Nato a Salerno, laureato in Filosofia con una tesi su Fabrizio De Andrè, ha aperto concerti di Rufus Wainwright, Avion Travel, Marlene Kuntz, Musica Nuda, Paolo Jannacci ed altri. Dal 2013 in tour con Paolo Benvegnù, Cristiano Godano (Marlene Kuntz)e gianCarlo Onorato.
Nel novembre del 2011 è ospite al Premio Tenco, al Teatro Ariston di Sanremo, per la presentazione della compilation dedicata a Luigi Tenco “Sulle labbra di un altro. Come fiori in mare vol.2” (Club Tenco/Lilium Produzioni).
A gennaio 2010 esce il primo disco omonimo (AM Productions/AbuzzSupreme) e, l’anno successivo, il secondo, “Non è quasi mai quello che appare” (AM Productions/AbuzzSupreme), entrambi molto ben accolti dalla critica, per la cui promozione è ospite di Radio Rai 2. Il 13 ottobre 2015, esce il singolo “Così sia” (SturtUp / Warner Music), accompagnato dal videoclip, firmato dal regista Mauro Russo. E’ scelto per aprire l’unica data italiana di Rufus Wainwright al Teatro Regio di Parma, il 6 novembre 2015.
APRIRANNO IL CONCERTO:
Una grande voce dell'Indie-Rock italiano FRANCESCO DI BELLA
ed il cantautore salernitano GUIDO MARIA GRILLO.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L'evento rientra nel programma di iniziative per il quarantennale della morte di Alfonso Gatto. Con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Salerno.
Nel corso della serata ci sarà una raccolta fondi per le vittime del terremoto. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana e l'Ass. Achille e la Tartaruga.
BIO
Parque 72
Il duo Parque 72, formato da Moreno Veloso e Pedro Sá, è nato in occasione di una tournée in Uruguai. In questo sodalizio fatto di amicizia, chitarra, basso, voci e un pandeiro i due musicisti suonano tutto quello che amano: Jorge Ben, Gilberto Gil, Bide e Marçal, sono presenti a fianco di vecchi e nuovi brani di Moreno e Pedro, e di canzoni scritte dai loro amici: Domenico, Kassin, Quito, Maurício Pacheco e Nacho Rodriguez.
Moreno Veloso
Figlio della leggenda del Tropicalismo Caetano Veloso, ha debuttato come autore musicale a dieci anni, nel 1982, con "Um Canto de Afoxé Para Bloco do lle.” Veloso ha vissuto i suoi anni giovanili suonando in tournée con icone della musica brasiliana, tra cui suo padre, Gilberto Gil, e Carlinhos Brown. ll suo secondo album, Coisa Boa, è uscito nel settembre 2014. L'album, registrato con quasi 30 musicisti, include tre brani che fanno parte della colonna sonora del pluripremiato film Boyhood diRichard Linklater.
Pedro Sá
Pedro Sá è un musicista, produttore e compositore carioca nato il 30 maggio 1972. I suoi strumenti sono la chitarra e basso.
A 18 anni forma il gruppo Mulheres Q Dizem Sim, che lanciò, nel 1994, il disco omonimo con la Warner.
Nel 1993 partecipa al disco e al tour Tropicália 2, con Caetano Veloso e Gilberto Gil. Accompagna Lenine nei tour O Dia em QueFaremos Contato e Na pressão, dal 1997 al 2000.
Tra il 2000 e il 2010 collabora intensamente al progetto del gruppo +2, insieme ai suoi amici Moreno Veloso, Domenico Lancellotti e Kassin. Con loro e altri amici forma la big band Orquestra Imperial nel 2002, che continua a esibirsi sui palchi di tutto il Brasile.
Nel 2006 insieme a Moreno Veloso, ha suonato, prodotto e diretto musicalmente il disco Cê, di Caetano Veloso.
Tra il 2009 e 2012, ha suonato, prodotto e diretto musicalmente i dischi Zii e Zie e Abraçaço di Caetano Veloso.
Ha collaborato e inciso con numerosi artisti: da Tom Jobim – con cui ha inciso giovanissimo Antonio Brasileiro, l’ultimo album dell’inventore della bossa nova – a Arnaldo Antunes, da Vanessa da Mata ai Cidade Negra.
Francesco di Bella
Esordisce nel 1996 con il primo EP - 24 GRANA e nel '97 l'album - LOOP.
Album dal suono innovativo che univano il punk all'elettronica e al dub. L'anno successivo è stata la volta di METAVERSUS, dove il suono ha subito influenze psichedeliche. Con buon successo di critica e pubblico.
Apertura dei concerti di Ben Harper e Vasco Rossi.
Nel 2001 è uscito K-ALBUM.
Nel 2002, un altro album live OVERGROUND
Nel 2003 è uscito “UNDERPOP”
Nel 2004 tour con un bellissimo concerto a Tokyo
Nel 2006 collaborazioni con Daniele Sinigallia. Diverse partecipazioni a STAZIONI LUNARI di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco, insieme a tanti rockers italiani e anche stranieri (Gazze', Morgan, Dona', Servillo, Tuxedo Moon, Godano, etc.). Come solista apre il concerto di IGGY POP al Neapolis Rock Festival.
Nel 2008 è uscito GHOSTWRITERS, prodotto da Daniele SInigallia a cui hanno partecipato suo fratello Riccardo, Marina Rei e Filippo Gatti.
Nel 2011 pubblica - LA STESSA BARCA - prodotto da Steve Albini agli Electrical Audio di Chicago. Live@DoubleDoor ( bootleg che posseggo solo io ).
Dal 2011 con il chitarrista Alfonso Bruno nasce il progetto "Ballads" con il quale pubblica nel 2015 "Ballads Cafè". E' in uscita il primo album da solista con nuovi pezzi inediti.
Guido Maria Grillo
Nato a Salerno, laureato in Filosofia con una tesi su Fabrizio De Andrè, ha aperto concerti di Rufus Wainwright, Avion Travel, Marlene Kuntz, Musica Nuda, Paolo Jannacci ed altri. Dal 2013 in tour con Paolo Benvegnù, Cristiano Godano (Marlene Kuntz)e gianCarlo Onorato.
Nel novembre del 2011 è ospite al Premio Tenco, al Teatro Ariston di Sanremo, per la presentazione della compilation dedicata a Luigi Tenco “Sulle labbra di un altro. Come fiori in mare vol.2” (Club Tenco/Lilium Produzioni).
A gennaio 2010 esce il primo disco omonimo (AM Productions/AbuzzSupreme) e, l’anno successivo, il secondo, “Non è quasi mai quello che appare” (AM Productions/AbuzzSupreme), entrambi molto ben accolti dalla critica, per la cui promozione è ospite di Radio Rai 2. Il 13 ottobre 2015, esce il singolo “Così sia” (SturtUp / Warner Music), accompagnato dal videoclip, firmato dal regista Mauro Russo. E’ scelto per aprire l’unica data italiana di Rufus Wainwright al Teatro Regio di Parma, il 6 novembre 2015.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi