"Politiche di attrazione di investimenti per il territorio"
Venerdì 30 settembre al Castello Arechi un road show con multinazionali e aziende campane
Data pubblicazione 29/09/2016
Venerdì 30 settembre, presso il Castello Arechi, l'Assessore al Bilancio e Sviluppo Roberto De Luca parteciperà al road show "Politiche di attrazione di investimenti per il territorio".
Nel corso dell'incontro, che ha visto la partecipazione di diverse multinazionali e di aziende del territorio regionale, sono stati presentati i progetti dell'amministrazione comunale per l'attrazione di investimenti sul territorio salernitano.
"Il Comune di Salerno - ha dichiarato l'Assessore De Luca - in sintonia con le misure regionali e nazionali, sta cercando di mettere in campo diverse strategie per l'attrazione di investimenti a supporto di chi vuole creare sviluppo e occupazione nei nostri territori, in particolare nei settori più vicini alle nostre vocazioni: logistica, turismo, agroindustria, agroalimentare, biomedicale, farmaceutico. Anche attraverso misure di fiscalità locale compensativa cercheremo di agevolare chi sta scommettendo sul nostro territorio. Stiamo, a tal proposito, affinando quel "patto fiscale" che era uno dei punti chiave del nostro programma di governo della città: a breve andremo in giunta con un atto amministrativo che ratifichi l'avvio di questa strategia e poi nel bilancio previsionale di fine anno inizieremo a declinarlo in maniera più concreta.
Quello di oggi è uno dei primi passi di quel "road show" che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale: è un'ulteriore prova della coerenza e dell'orientamento alla concretezza da parte della nostra amministrazione. I risultati li misureremo nel corso del tempo, in base al numero di aziende che riusciremo ad attrarre, alle start up che riusciremo ad incubare, ai talenti che riusciremo a far rimanere nel nostro territorio. Questi sono gli obiettivi: l'attrazione degli investimenti diventa uno strumento fondamentale per raggiungerli. In un momento in cui i bilanci degli enti locali sono sempre più ristretti, solo attraverso una proficua collaborazione con i privati è possibile fare sviluppo vero del territorio. Ringrazio gli organizzatori e tutti i convenuti che ci hanno onorato della loro presenza: a loro diamo appuntamento alla prossima edizione per iniziare a parlare anche dei risultati che abbiamo ottenuto".
Nel corso dell'incontro, che ha visto la partecipazione di diverse multinazionali e di aziende del territorio regionale, sono stati presentati i progetti dell'amministrazione comunale per l'attrazione di investimenti sul territorio salernitano.
"Il Comune di Salerno - ha dichiarato l'Assessore De Luca - in sintonia con le misure regionali e nazionali, sta cercando di mettere in campo diverse strategie per l'attrazione di investimenti a supporto di chi vuole creare sviluppo e occupazione nei nostri territori, in particolare nei settori più vicini alle nostre vocazioni: logistica, turismo, agroindustria, agroalimentare, biomedicale, farmaceutico. Anche attraverso misure di fiscalità locale compensativa cercheremo di agevolare chi sta scommettendo sul nostro territorio. Stiamo, a tal proposito, affinando quel "patto fiscale" che era uno dei punti chiave del nostro programma di governo della città: a breve andremo in giunta con un atto amministrativo che ratifichi l'avvio di questa strategia e poi nel bilancio previsionale di fine anno inizieremo a declinarlo in maniera più concreta.
Quello di oggi è uno dei primi passi di quel "road show" che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale: è un'ulteriore prova della coerenza e dell'orientamento alla concretezza da parte della nostra amministrazione. I risultati li misureremo nel corso del tempo, in base al numero di aziende che riusciremo ad attrarre, alle start up che riusciremo ad incubare, ai talenti che riusciremo a far rimanere nel nostro territorio. Questi sono gli obiettivi: l'attrazione degli investimenti diventa uno strumento fondamentale per raggiungerli. In un momento in cui i bilanci degli enti locali sono sempre più ristretti, solo attraverso una proficua collaborazione con i privati è possibile fare sviluppo vero del territorio. Ringrazio gli organizzatori e tutti i convenuti che ci hanno onorato della loro presenza: a loro diamo appuntamento alla prossima edizione per iniziare a parlare anche dei risultati che abbiamo ottenuto".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi