Salerno apre alla scuola del terzo millennio
Il 29 giugno il Comune di Salerno ospita la presentazione del progetto europeo “NEWTON”, che porterà in due istituti scolastici della città nuove piattaforme di
Data pubblicazione 23/06/2016
Mercoledì 29 giugno, alle 11:00, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, sede del primo governo italiano del dopoguerra, alla presenza del sindaco neoeletto Vincenzo Napoli e della Vice-Sindaco Eva Avossa, verrà presentato il Progetto di Ricerca e Innovazione “NEWTON – Networked Labs for Training in Sciences and Technologies for Information and Communication”, finanziato nell’ambito del programma quadro della Comunità Europea “HORIZON2020” (ICT20-2015 Valore Totale 6,5 milioni di €, durata 36 mesi a partire da marzo 2016), che vede la partecipazione di due realtà italiane: QUI! Group, Gruppo genovese leader nel settore del welfare aziendale e delle nuove tecnologie, e Beyond, la start up napoletana specializzata in soluzioni ICT.
Interverranno sul tema quattro rappresentanti del Consorzio di Progetto provenienti dalle loro sedi di Londra, Madrid, Genova e Napoli, che verranno coadiuvati da quelli dei due istituti salernitani IIS “Santa Caterina da Siena-Amendola” e Liceo Scientifico “G. Da Procida”, partecipanti associati che, tra i primi, sperimenteranno le nuove funzionalità della piattaforma e dei risultati del progetto in questione.
L’evento proseguirà nel pomeriggio con un Workshop di discussione aperta sulle pregresse esperienze affini in ambito nazionale e locale, condivisione dei primi risultati ottenuti e di quelli attesi dallo sviluppo dell’iniziativa e raccolta dei primi feedback.
“NEWTON” è il progetto europeo, nato nell’ambito del programma HORIZON 2020, per l’innovazione, l’arricchimento e il miglioramento dell’esperienza educativa tramite l’utilizzo di tecnologie e metodologie adattive innovative. Guidato da 14 Partner europei appartenenti a 7 nazioni diverse, vede la partecipazione di due realtà italiane, QUI! Group, Gruppo genovese leader del settore del welfare aziendale e progetti tech, e la start-up Beyond con sede operativa a Napoli.
Newton coinvolgerà tutte le principali parti interessate nel settore dell’e-Education, dai fornitori di contenuti, creatori di idee innovative, sviluppatori di tecnologia, le autorità di regolamentazione, le associazioni, le scuole e gli insegnanti, e comporterà la sperimentazione dei propri servizi in 12 istituti scolastici europei tra cui i due citati di Salerno.
Interverranno sul tema quattro rappresentanti del Consorzio di Progetto provenienti dalle loro sedi di Londra, Madrid, Genova e Napoli, che verranno coadiuvati da quelli dei due istituti salernitani IIS “Santa Caterina da Siena-Amendola” e Liceo Scientifico “G. Da Procida”, partecipanti associati che, tra i primi, sperimenteranno le nuove funzionalità della piattaforma e dei risultati del progetto in questione.
L’evento proseguirà nel pomeriggio con un Workshop di discussione aperta sulle pregresse esperienze affini in ambito nazionale e locale, condivisione dei primi risultati ottenuti e di quelli attesi dallo sviluppo dell’iniziativa e raccolta dei primi feedback.
“NEWTON” è il progetto europeo, nato nell’ambito del programma HORIZON 2020, per l’innovazione, l’arricchimento e il miglioramento dell’esperienza educativa tramite l’utilizzo di tecnologie e metodologie adattive innovative. Guidato da 14 Partner europei appartenenti a 7 nazioni diverse, vede la partecipazione di due realtà italiane, QUI! Group, Gruppo genovese leader del settore del welfare aziendale e progetti tech, e la start-up Beyond con sede operativa a Napoli.
Newton coinvolgerà tutte le principali parti interessate nel settore dell’e-Education, dai fornitori di contenuti, creatori di idee innovative, sviluppatori di tecnologia, le autorità di regolamentazione, le associazioni, le scuole e gli insegnanti, e comporterà la sperimentazione dei propri servizi in 12 istituti scolastici europei tra cui i due citati di Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi