“Insieme si può: idee e progetti per valorizzare il proprio territorio, con le sue tradizioni e la sua storia”
Diciassette scuole salernitane presentano un progetto sulla storia della città
Data pubblicazione 04/05/2016
“Insieme si può: idee e progetti per valorizzare il proprio territorio, con le sue tradizioni e la sua storia”: è questo il tema del progetto al quale hanno partecipato cinquecento studenti di diciassette scuole di Salerno. L’iniziativa -promossa dai Club Interact e Rotaract Salerno, Duomo, Campus Salerno dei Due Principati, con la collaborazione dell’Inner Wheel Salerno- è stata presentata oggi, giovedì 5 maggio, alle ore 10, a Palazzo di Città, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione ed Edilizia scolastica Eva Avossa e i rappresentanti del Rotaract Duomo, Rotaract Salerno, Rotaract Campus Salerno dei Due Principati, rispettivamente Antonio Iuliano, Luca Brando, Valentina Di Domenico.
Il Club Interact Salerno (presidente Francesca Laudisio) e i Club Rotaract Salerno (presidente Giovanni Licciardi), Duomo (presidente Giuseppe Barbato), Campus Salerno dei Due Principati (presidente Valentina Di Domenico), da sempre si adoperano in attività volte a promuovere la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale con il fine di far accrescere, nella società e soprattutto nei giovani, azioni positive per lo sviluppo di una coscienza di appartenenza e di cittadinanza.
Per l’anno scolastico 2015-2016, è stato proposto alle scuole la partecipazione a “Insieme si può: idee e progetti per valorizzare il proprio territorio, con le sue tradizioni e la sua storia”. Hanno aderito diciotto scuole di primo e secondo grado. All’iniziativa hanno collaborato attivamente le socie dell’Inner Wheel Salerno: Marianna Bortone Blasi, Prosperina Gallotti Trani, Lorella Iacovone, Caterina Marsilia Cuzzocrea, Pina Miale Bruno, Gina Visciani Cioffi. Tutti i progetti, 19 in tutto, verranno esposti e illustrati il 10 maggio (dalle 10 alle 13) nel Complesso Monumentale di Santa Sofia.
“Il progetto "Insieme si può" – spiega Antonio Iuliano del Rotaract Duomo - nasce come frutto della collaborazione dei Rotaract Club Salerno, Salerno Duomo, Campus-Salerno dei due Principati, oltre che dell'Interact Club Salerno, con la sponsorizzazione dei Club Rotary ed Inner Wheel Salernitani. Il nostro scopo è stato quello di promuovere le eccellenze del nostro territorio, stimolando i ragazzi delle scuole medie e superiori salernitane a creare progetti che potessero arricchire la nostra città. La risposta è stata estremamente positiva: ogni scuola, sfruttando le proprie competenze e le proprie peculiarità, è riuscita a proporre interessanti progetti che saranno esposti il 10 maggio presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia. Crediamo di aver dato un grande esempio di "Buona Scuola" grazie alla diffusione di un importante messaggio: "Insieme si può", per l'appunto”.
“Il Rotaract – illustra Luca Brando, past president Rotaract Club Salerno - è un club di servizio, sponsorizzato dal Rotary International, che unisce studenti e giovani professionisti tra i 18 ed i 30 anni. Ogni club Rotaract ha un club Rotary padrino. A Salerno esistono tre club Rotaract. Gli scopi principali del Rotaract sono sviluppare le doti di leadership dei propri membri, favorire la pace tra i popoli, servire la propria comunità al di sopra di ogni interesse personale. Il progetto "Insieme si può" è un esempio perfetto di service a favore della comunità”.
"Insieme si può" – ricorda Valentina Di Domenico, presidente Rotaract Campus Salerno Due Principati - è un progetto che è partito a novembre e che ha voluto dare voce ai ragazzi delle scuole di I e di II grado. I numerosi istituti hanno risposto con entusiasmo; lo testimoniano i moltissimi elaborati che il 10 maggio verranno esposti al complesso di Santa Sofia”.
Al progetto hanno partecipato le seguenti scuole: Scuola Secondaria di I grado Lanzalone (Dirigente prof.ssa Anna Maria Grimaldi), Scuola Secondaria di I grado Monterisi (Dirigente: prof.ssa Concetta Carrozzo), Scuola Secondaria di I grado speciale per audiolesi paritaria Filippo Smaldone (Dirigente: Suor Carmela De Bellonia), Scuola Secondaria di I grado A. Pirro (Dirigente: prof.ssa Sabrina Rega), Convitto Nazionale Statale T. Tasso (Dirigente: prof.ssa Virginia Loddo), Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII (Dirigente: prof.ssa Barbara Figliolia), Convitto Nazionale Statale Liceo Classico T. Tasso (Dirigente: prof.ssa Virginia Loddo), Istituto Alberghiero Roberto Virtuoso (Dirigente: prof. Gianfranco Casaburi), Istituto Nautico Giovanni XXIII (Dirigente: prof.ssa Daniela Novi), Professionale per l’Agricoltura ProfAgri Salerno (Dirigente: Alessandro Turchi), Istituto Tecnico Commerciale G. Amendola (Dirigente: prof.ssa Annarita Carrafiello), Liceo Artistico Sabatini-Menna (Dirigente: prof.ssa Ester Andreola), Liceo Classico T. Tasso (Dirigente: prof.ssa Carmela Santarcangelo), Liceo Scientifico F. Severi (Dirigente: prof.ssa Caterina Cimino), Liceo Statale Alfano I (Dirigente: prof.ssa Elisabetta Barone), Liceo Regina Margherita (Dirigente: prof.ssa Virginia Loddo), l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Da Vinci-Genovesi (Dirigente: ing. Nicola Annunziata).
(foto Massimo Pica)