Convegno “Immigrazione: prospettive di prossimità tra regole e tutele”
Venerdì 6 maggio, ore 9.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 26/04/2016
Il Comune di Salerno, lo Sportello Salerno Prossimità e la Scuola Superiore della Magistratura - formazione territoriale di Salerno organizzano il Convegno "Immigrazione, prospettive di prossimità tra regole e tutele". L’evento avrà luogo Venerdì 6 Maggio presso il Salone dei Marmi – Palazzo di Città.
"Il fenomeno migratorio - dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano - è ormai divenuto un’emergenza per il nostro Paese. Di qui la necessità di approfondimenti a riguardo attraverso uno spazio di riflessione che auspico possa avere un duplice obiettivo: informare e sensibilizzare i cittadini da un lato, ed affrontare alcuni nodi critici di carattere giuridico e gestionale dall’altro".
L’evento si strutturerà in due sessioni: la mattina dalle ore 9:00 alle 14:00 dedicata ai Minori Stranieri non Accompagnati e il pomeriggio dalle 15:30 alle 19:00 riguarderà la questione più ampia relativa alla immigrazione illegale. La giornata formativa si rivolge ad avvocati, praticanti avvocati, assistenti sociali, magistrati, responsabili di comunità e centri di accoglienza, operatori del settore e cittadini interessati per sensibilità e competenza. Il Convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno, presso la Scuola Superiore della Magistratura e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
All’esito del convegno sarò costituito un "osservatorio permanente" sull’immigrazione, con compito di monitorare il fenomeno, creare un archivio di giurisprudenza di settore ed elaborare proposte da trasmettere al Sottosegretario degli Interni.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. È possibile iscriversi al Convegno compilando la scheda di adesione in allegato, anche disponibile sul sito www.salernoprossimita.it ed inviandola all’indirizzo email segreteria@salernoprossimita.it. entro il 4 maggio 2016.
Info: Sportello Salerno Prossimità martedì e giovedì ore 9,30 - 12,30/15,50 - 17,30 tel. 089.666663
In caso di impossibilità di preventiva iscrizione telematica, sarà possibile l’iscrizione nella medesima giornata, firmando apposito modulo in loco.
"Il fenomeno migratorio - dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano - è ormai divenuto un’emergenza per il nostro Paese. Di qui la necessità di approfondimenti a riguardo attraverso uno spazio di riflessione che auspico possa avere un duplice obiettivo: informare e sensibilizzare i cittadini da un lato, ed affrontare alcuni nodi critici di carattere giuridico e gestionale dall’altro".
L’evento si strutturerà in due sessioni: la mattina dalle ore 9:00 alle 14:00 dedicata ai Minori Stranieri non Accompagnati e il pomeriggio dalle 15:30 alle 19:00 riguarderà la questione più ampia relativa alla immigrazione illegale. La giornata formativa si rivolge ad avvocati, praticanti avvocati, assistenti sociali, magistrati, responsabili di comunità e centri di accoglienza, operatori del settore e cittadini interessati per sensibilità e competenza. Il Convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno, presso la Scuola Superiore della Magistratura e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
All’esito del convegno sarò costituito un "osservatorio permanente" sull’immigrazione, con compito di monitorare il fenomeno, creare un archivio di giurisprudenza di settore ed elaborare proposte da trasmettere al Sottosegretario degli Interni.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione. È possibile iscriversi al Convegno compilando la scheda di adesione in allegato, anche disponibile sul sito www.salernoprossimita.it ed inviandola all’indirizzo email segreteria@salernoprossimita.it. entro il 4 maggio 2016.
Info: Sportello Salerno Prossimità martedì e giovedì ore 9,30 - 12,30/15,50 - 17,30 tel. 089.666663
In caso di impossibilità di preventiva iscrizione telematica, sarà possibile l’iscrizione nella medesima giornata, firmando apposito modulo in loco.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi