Mostra "Senzatomica", una Jam Session giovanile all’Eco Bistrot a Salerno e un reading musicale al NEA di Napoli
Esposizione aperta fino al 24 aprile presso Castel Sant'Elmo (Napoli)
Data pubblicazione 19/04/2016
Doppio appuntamento tra Salerno e Napoli il 19 e 20 aprile, con due eventi per rilanciare la mostra Senzatomica Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, che in un mese ha realizzato oltre 24mila presenze ed è visitabile, grazie a una proroga, a Castel Sant’Elmo fino al 24 aprile.
Senzatomica fa tappa a Salerno. Qui la caffettiera, simbolo della mostra di Napoli, si trasforma in versione jazz per la special Jam session, in programma martedì 19 aprile, ore 21, presso Eco Bistrot (Lungomare Cristoforo Colombo, 23, Salerno). La serata, con ingresso libero, a cui tutti possono partecipare attivamente con musica, parole letterarie e poetiche, intende sensibilizzare attraverso le arti e la musica, a un disarmo interiore.
“Quando una persona si attiva e stimola così altre persone ad attivarsi allo stesso modo, si innesca una reazione a catena virtuosa, che genera una pacifica esplosione di energia”, spiegano i giovani promotori, sostenendo uno dei principi cardine su cui si fonda la campagna Senzatomica.
INGRESSO LIBERO, per informazioni: 089 995 8200
Mercoledì 20 aprile, ore 19,30, presso lo Spazio Nea, via Costantinopoli, 53 (o piazza Bellini 59) a Napoli, va in scena lo spettacolo Pro o Contro la Bomba Atomica, reading musicale dall’omonimo testo di Elsa Morante, a cura dello scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci.
Il gruppo di attori che leggerà il testo, in cui la scrittrice ha riflettuto sul senso profondo della bomba atomica è tutto femminile: Roberta Ciancio, Arianna D'Angiò, Rosaria De Cicco, Matilde De Feo, Rosalba Di Girolamo, Anita Pavone, Annamaria Sica, Tiziana Tirrito Valeria Vaiano.
L’accompagnamento musicale vede, invece, protagonisti Ciccio Merolla con le sue percussioni, Sasà Mendoza con la sua fisarmonica, Antonella Monetti con Fisarmonica e voce.
“Questo reading – racconta Maurizio Braucci - è il contributo degli artisti napoletani buddisti all’ eliminazione delle armi atomiche, nato per accompagnare la mostra Senzatomica Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che si può visitare a Castel Sant’Elmo fino al 24 aprile. Ma allo stesso tempo, il testo Pro o contro la bomba atomica, in questo caso letto da tutte artiste donne, che ricalcano la voce di Elsa Morante, vuole essere anche un contributo del femminile contro ogni forma di violenza”.
INGRESSO LIBERO, per informazioni: 081451358 - www.spazionea.it
Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, è organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in collaborazione con il Polo museale della Campania, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno ed il sostegno del MANN, Museo Archeologico Nazionale e del Goethe Institut.
Ingresso gratuito, aperta fino al 24 aprile.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate per scuole e gruppi tel. 366 8724109
Luogo: Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini, 22 - Napoli
Orari: dalle 9 alle 18. Il 24 aprile dalle 9 alle 14. – Il martedì la mostra è chiusa
Senzatomica fa tappa a Salerno. Qui la caffettiera, simbolo della mostra di Napoli, si trasforma in versione jazz per la special Jam session, in programma martedì 19 aprile, ore 21, presso Eco Bistrot (Lungomare Cristoforo Colombo, 23, Salerno). La serata, con ingresso libero, a cui tutti possono partecipare attivamente con musica, parole letterarie e poetiche, intende sensibilizzare attraverso le arti e la musica, a un disarmo interiore.
“Quando una persona si attiva e stimola così altre persone ad attivarsi allo stesso modo, si innesca una reazione a catena virtuosa, che genera una pacifica esplosione di energia”, spiegano i giovani promotori, sostenendo uno dei principi cardine su cui si fonda la campagna Senzatomica.
INGRESSO LIBERO, per informazioni: 089 995 8200
Mercoledì 20 aprile, ore 19,30, presso lo Spazio Nea, via Costantinopoli, 53 (o piazza Bellini 59) a Napoli, va in scena lo spettacolo Pro o Contro la Bomba Atomica, reading musicale dall’omonimo testo di Elsa Morante, a cura dello scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci.
Il gruppo di attori che leggerà il testo, in cui la scrittrice ha riflettuto sul senso profondo della bomba atomica è tutto femminile: Roberta Ciancio, Arianna D'Angiò, Rosaria De Cicco, Matilde De Feo, Rosalba Di Girolamo, Anita Pavone, Annamaria Sica, Tiziana Tirrito Valeria Vaiano.
L’accompagnamento musicale vede, invece, protagonisti Ciccio Merolla con le sue percussioni, Sasà Mendoza con la sua fisarmonica, Antonella Monetti con Fisarmonica e voce.
“Questo reading – racconta Maurizio Braucci - è il contributo degli artisti napoletani buddisti all’ eliminazione delle armi atomiche, nato per accompagnare la mostra Senzatomica Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari che si può visitare a Castel Sant’Elmo fino al 24 aprile. Ma allo stesso tempo, il testo Pro o contro la bomba atomica, in questo caso letto da tutte artiste donne, che ricalcano la voce di Elsa Morante, vuole essere anche un contributo del femminile contro ogni forma di violenza”.
INGRESSO LIBERO, per informazioni: 081451358 - www.spazionea.it
Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, è organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in collaborazione con il Polo museale della Campania, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno ed il sostegno del MANN, Museo Archeologico Nazionale e del Goethe Institut.
Ingresso gratuito, aperta fino al 24 aprile.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate per scuole e gruppi tel. 366 8724109
Luogo: Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini, 22 - Napoli
Orari: dalle 9 alle 18. Il 24 aprile dalle 9 alle 14. – Il martedì la mostra è chiusa
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi