"De La Trasgressione, intorno alla Scuola Medica Salernitana”
Conferenza stampa di presentazione sabato 9 aprile. Gli spettacoli in programma dal 14 al 17 aprile
Data pubblicazione 07/04/2016
La Compagnia Teatri di Popolo organizza l’evento teatrale “De La Trasgressione, intorno alla Scuola Medica Salernitana”, e le giornate di lavori che si terranno a partire dal 9 aprile 2016 presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno.
“Accogliere tutti. Ascoltare tutti e da tutti imparare. Un'eresia, mentre l'Europa fatica a tenere le frontiere aperte e si tratta sui singoli immigrati al suk della Turchia e dell'Ue. Una vera trasgressione, l'accoglienza. Ma qualcosa che a Salerno risale al Medioevo, quello amato da Umberto Eco, un periodo a torto considerato solo buio. Teatri di Popolo presentano Trotula de Ruggiero la medichessa, simbolo della Scuola Medica Salernitana, che nel regno longobardo di Gisulfo accoglie donne rifugiate e sapienti di cure da Paesi lontani. Fino a sconvolgere il potere che sulla conservazione si fonda. Una storia lontana e da molti dimenticata o misconosciuta che parla come poche al presente. Un orgoglio della città. Una sfida alla paura e al rifiuto dell'altro, potenziale portatore invece di cambiamento e di progresso.
Con l'apporto cruciale dei pazienti del centro di salute mentale di via Bastioni lo spettacolo 'De la Trasgressione' dal 14 al 17 aprile nella Chiesa di Maria Santissima Addolorata, sempre nel centro di Salerno. Una messa in scena per vedere come eravamo e come ancora possiamo essere. Come nello slogan di Teatri di Popolo, "la compagnia per lo spettatore in azione".
Oltre alle repliche dello spettacolo, la Compagnia Teatri di Popolo terrà tre incontri finalizzati alla riorganizzazione e alla promozione della rete di artigiani e artisti generosamente operativi in città, che si svolgeranno nelle mattine a partire dal 14 al 16 aprile nel Complesso Monumentale di Santa Sofia.
Questa iniziativa è volta a valorizzare l’interesse del pubblico e la crescente attenzione delle istituzioni per l'arte del Teatro, un tentativo di rispondere all’urgenza di operatori, studiosi e amanti dell’arte scenica, di trovare nuovi interessati punti di convergenza per lo sviluppo responsabile dell'offerta culturale per la comunità e per l'avanzamento tecnico artistico dei gruppi operanti in Città.
Attori, “nonattori”, registi, tecnici, spettatori, studenti, curiosi del Teatro sono dunque tutti invitati per un caffè e una confidenza produttiva all'insegna dell'autocritica e della proposta risolutiva, come precisa il regista Marco Dell’Acqua: “con la precisa volontà di individuare tutti nostri errori e non quelli degli altri. Salerno, città dei teatri".
Il giorno 16 aprile alle ore 14.30 il poeta Giuliano Scabia, autore de “L’azione perfetta”, animerà un incontro di studio coadiuvato dall’intera Compagnia di Teatri di Popolo. Saranno inoltre ospiti il professore Francesco Tozza e il pittore Gaetano Siniscalchi.
Tratto da una favola di Matteo Dymarè.
IDEAZIONE SCENICA e REGIA Marco Dell’Acqua, AIUTO REGIA Adriano Ruggiero
PAROLE PER LA SCENA Marco Dell’Acqua, Fatima Mutarelli
CONSULENTI PER LE SCENOGRAFIE Lucia Lamberti, Gaetano Siniscalchi
RESPONSABILI PARTE TECNICA Marco Alfano, Pietro Beatrice
UFFICIO STAMPA Luca Laviola, Lucia Lamberti, Nicola Sessa
CON Teresa Pepe - Viola di Caprio - Sara Bianchi - Fatima Mutarelli - Orsola Rainone -Anna Donnarumma - Marinella Marino - Nicola Paolelli - Vincenzo Peluso - Ciro Mollo -Valerio Leproux - Giulio Molino
DOVE:
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA SOFIA,
PIAZZA ABATE CONFORTI - SALERNO
COSA & QUANDO:
CONFERENZA STAMPA - 9 APRILE - ORE 11.00
interventi di E. Guerra, G. Savastano, P. Dell’Acqua, A. Zarrillo, W. Di Munzio, A. Dell’Acqua, A. Panaro, F. Tozza, G. Siniscalchi, L. Lamberti
IL TEATRO E LO SGUARDO - IL SOGNO MOLTO PRIMA DELLA REALTÀ - Laboratorio aperto condotto da Teatri di Popolo (ingresso gratuito)
14 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00 - con la partecipazione di G. Siniscalchi
15 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00
16 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00 - con la partecipazione di F. Tozza
APPUNTI DI TEATRO PER LA CITTA’ DI SALERNO - 16 APRILE ORE 14:30
Incontro con Giuliano Scabia, Francesco Tozza, Gaetano Siniscalchi (ingresso gratuito)
REPLICHE dello spettacolo DE LA TRASGRESSIONE:
(BIGLIETTI 10 € adulti - 6 € ridotto fino ai 14 anni)
giovedì 14 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
Venerdì 15 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
Sabato 16 spettacolo pomeridiano ore 17.30 - serale ore 21.15
Domenica 17 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
“Accogliere tutti. Ascoltare tutti e da tutti imparare. Un'eresia, mentre l'Europa fatica a tenere le frontiere aperte e si tratta sui singoli immigrati al suk della Turchia e dell'Ue. Una vera trasgressione, l'accoglienza. Ma qualcosa che a Salerno risale al Medioevo, quello amato da Umberto Eco, un periodo a torto considerato solo buio. Teatri di Popolo presentano Trotula de Ruggiero la medichessa, simbolo della Scuola Medica Salernitana, che nel regno longobardo di Gisulfo accoglie donne rifugiate e sapienti di cure da Paesi lontani. Fino a sconvolgere il potere che sulla conservazione si fonda. Una storia lontana e da molti dimenticata o misconosciuta che parla come poche al presente. Un orgoglio della città. Una sfida alla paura e al rifiuto dell'altro, potenziale portatore invece di cambiamento e di progresso.
Con l'apporto cruciale dei pazienti del centro di salute mentale di via Bastioni lo spettacolo 'De la Trasgressione' dal 14 al 17 aprile nella Chiesa di Maria Santissima Addolorata, sempre nel centro di Salerno. Una messa in scena per vedere come eravamo e come ancora possiamo essere. Come nello slogan di Teatri di Popolo, "la compagnia per lo spettatore in azione".
Oltre alle repliche dello spettacolo, la Compagnia Teatri di Popolo terrà tre incontri finalizzati alla riorganizzazione e alla promozione della rete di artigiani e artisti generosamente operativi in città, che si svolgeranno nelle mattine a partire dal 14 al 16 aprile nel Complesso Monumentale di Santa Sofia.
Questa iniziativa è volta a valorizzare l’interesse del pubblico e la crescente attenzione delle istituzioni per l'arte del Teatro, un tentativo di rispondere all’urgenza di operatori, studiosi e amanti dell’arte scenica, di trovare nuovi interessati punti di convergenza per lo sviluppo responsabile dell'offerta culturale per la comunità e per l'avanzamento tecnico artistico dei gruppi operanti in Città.
Attori, “nonattori”, registi, tecnici, spettatori, studenti, curiosi del Teatro sono dunque tutti invitati per un caffè e una confidenza produttiva all'insegna dell'autocritica e della proposta risolutiva, come precisa il regista Marco Dell’Acqua: “con la precisa volontà di individuare tutti nostri errori e non quelli degli altri. Salerno, città dei teatri".
Il giorno 16 aprile alle ore 14.30 il poeta Giuliano Scabia, autore de “L’azione perfetta”, animerà un incontro di studio coadiuvato dall’intera Compagnia di Teatri di Popolo. Saranno inoltre ospiti il professore Francesco Tozza e il pittore Gaetano Siniscalchi.
Tratto da una favola di Matteo Dymarè.
IDEAZIONE SCENICA e REGIA Marco Dell’Acqua, AIUTO REGIA Adriano Ruggiero
PAROLE PER LA SCENA Marco Dell’Acqua, Fatima Mutarelli
CONSULENTI PER LE SCENOGRAFIE Lucia Lamberti, Gaetano Siniscalchi
RESPONSABILI PARTE TECNICA Marco Alfano, Pietro Beatrice
UFFICIO STAMPA Luca Laviola, Lucia Lamberti, Nicola Sessa
CON Teresa Pepe - Viola di Caprio - Sara Bianchi - Fatima Mutarelli - Orsola Rainone -Anna Donnarumma - Marinella Marino - Nicola Paolelli - Vincenzo Peluso - Ciro Mollo -Valerio Leproux - Giulio Molino
DOVE:
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA SOFIA,
PIAZZA ABATE CONFORTI - SALERNO
COSA & QUANDO:
CONFERENZA STAMPA - 9 APRILE - ORE 11.00
interventi di E. Guerra, G. Savastano, P. Dell’Acqua, A. Zarrillo, W. Di Munzio, A. Dell’Acqua, A. Panaro, F. Tozza, G. Siniscalchi, L. Lamberti
IL TEATRO E LO SGUARDO - IL SOGNO MOLTO PRIMA DELLA REALTÀ - Laboratorio aperto condotto da Teatri di Popolo (ingresso gratuito)
14 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00 - con la partecipazione di G. Siniscalchi
15 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00
16 aprile - dalle ore 11.30 alle ore 13.00 - con la partecipazione di F. Tozza
APPUNTI DI TEATRO PER LA CITTA’ DI SALERNO - 16 APRILE ORE 14:30
Incontro con Giuliano Scabia, Francesco Tozza, Gaetano Siniscalchi (ingresso gratuito)
REPLICHE dello spettacolo DE LA TRASGRESSIONE:
(BIGLIETTI 10 € adulti - 6 € ridotto fino ai 14 anni)
giovedì 14 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
Venerdì 15 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
Sabato 16 spettacolo pomeridiano ore 17.30 - serale ore 21.15
Domenica 17 spettacolo pomeridiano ore 16.00 - serale ore 21.15
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi