Un eco-compattatore per la raccolta di plastica e alluminio all'Istituto Giovanni XXIII
Lunedì 29 febbraio, ore 10.00, inaugurazione e conferenza stampa sul tema “Eco-sostenibilità e riciclo integrato dei rifiuti”
Data pubblicazione 26/02/2016
L’Istituto Nautico Superiore Giovanni XXIII di Salerno, fiore all’occhiello dell’Italia degli armatori e degli ufficiali della nostra marina, apre le porte a Garby per una prestigiosa collaborazione. Lunedì 29 febbraio verrà inaugurato l’eco-compattatore per la raccolta di plastica e alluminio, incentivata economicamente, che è stato installato all’interno dell’edificio. Per l’occasione, è stata indetta una conferenza rivolta agli studenti, ai genitori e ai dipendenti della scuola sul tema “Eco-sostenibilità e riciclo integrato dei rifiuti”. I lavori della conferenza, che si terrà nella palestra della scuola, inizieranno alle ore 10.00; interverranno l’Assessore all’ambiente del Comune di Salerno Gerardo Calabrese, la direttrice scolastica Daniela Novi e il rappresentante di Garby Roberto Spera. Il progetto nel suo complesso vanta il patrocinio del Comune di Salerno e dell’azienda municipalizzata Salerno Pulita, oltre alla sponsorizzazione della famiglia Mastromartino, proprietaria del marchio dei supermercati Eté.
Il progetto, infatti, prevede che gli incentivi economici che il macchinario offre possano essere sfruttati all’interno di tutti i supermercati Etè della Campania, in linea con i principi etico ambientali che contraddistinguono il marchio, da sempre sensibile a tematiche inerenti all’eco-sostenibilità. Gli studenti che a seguito del conferimento dei materiali da riciclo otterranno lo scontrino con i proverbiali eco-punti, potranno utilizzarlo a titolo di sconto presso tutti i punti vendita Etè della Regione: 1 eco-punto avrà il valore di 5 centesimi di euro di sconto. In più, per stimolare maggiormente la buona pratica del riciclo, gli studenti dell’Istituto parteciperanno a una sorta di competizione annuale tra classi - sulla scorta di altre iniziative di Garby rivolte alle scuole - per eleggere la classe più “riciclona”. La vincitrice avrà in dote alla fine dell’anno un premio di 3 mila euro, che verrà impiegato per l’acquisto di materiali didattici e per una originale gita presso una delle piattaforme marine adibite allo smaltimento delle cosiddette “trash vortex” o “garbage patch”, le isole di plastica che navigano nei nostri mari.
L’Assessore all’ambiente del Comune di Salerno dott. Gerardo Calabrese dichiara: "È un’iniziativa lodevole, perché funge da utile strumento di sensibilizzazione verso la pratica di recupero dei rifiuti, che grazie a progetti come questo può trasformarsi da problema a risorsa. Partendo dalle scuole si possono instillare nei giovani, e di conseguenza nelle famiglie, una nuova cultura ambientale e nuovi comportamenti eco-sostenibili".
Il rappresentante di Garby, Roberto Spera, dichiara: "Garby continua nel proprio cammino verso un futuro migliore e più pulito per tutti. Ormai i Comuni interessati al nostro progetto sono decine, sparsi su tutto il territorio nazionale. Abbiamo bisogno di supporto e di gente che ci crede, come l'assessore Calabrese, Nicola Mastromartino, con i suoi affiliati Etè, e la straordinaria direttrice scolastica Daniela Novi. Salerno tutta è già coinvolta tramite i nostri eco-point installati presso alcuni supermercati Etè e presto ne arriveranno altri, grazie a un protocollo con il Comune e Salerno Pulita. Vogliamo che questa splendida città possa essere esempio di virtuosità, dove la reale "economia circolare" diventi di casa".
Garby in numeri.
N. concessionari di zona: circa 200 concessionari in tutta Italia
N. eco-point installati in Italia: circa 250
N. comuni in cui Garby è presente: circa 50
Valore di media degli sconti erogati: 85,00 € all’anno di media per un famiglia campione composta da 4 persone
Il progetto, infatti, prevede che gli incentivi economici che il macchinario offre possano essere sfruttati all’interno di tutti i supermercati Etè della Campania, in linea con i principi etico ambientali che contraddistinguono il marchio, da sempre sensibile a tematiche inerenti all’eco-sostenibilità. Gli studenti che a seguito del conferimento dei materiali da riciclo otterranno lo scontrino con i proverbiali eco-punti, potranno utilizzarlo a titolo di sconto presso tutti i punti vendita Etè della Regione: 1 eco-punto avrà il valore di 5 centesimi di euro di sconto. In più, per stimolare maggiormente la buona pratica del riciclo, gli studenti dell’Istituto parteciperanno a una sorta di competizione annuale tra classi - sulla scorta di altre iniziative di Garby rivolte alle scuole - per eleggere la classe più “riciclona”. La vincitrice avrà in dote alla fine dell’anno un premio di 3 mila euro, che verrà impiegato per l’acquisto di materiali didattici e per una originale gita presso una delle piattaforme marine adibite allo smaltimento delle cosiddette “trash vortex” o “garbage patch”, le isole di plastica che navigano nei nostri mari.
L’Assessore all’ambiente del Comune di Salerno dott. Gerardo Calabrese dichiara: "È un’iniziativa lodevole, perché funge da utile strumento di sensibilizzazione verso la pratica di recupero dei rifiuti, che grazie a progetti come questo può trasformarsi da problema a risorsa. Partendo dalle scuole si possono instillare nei giovani, e di conseguenza nelle famiglie, una nuova cultura ambientale e nuovi comportamenti eco-sostenibili".
Il rappresentante di Garby, Roberto Spera, dichiara: "Garby continua nel proprio cammino verso un futuro migliore e più pulito per tutti. Ormai i Comuni interessati al nostro progetto sono decine, sparsi su tutto il territorio nazionale. Abbiamo bisogno di supporto e di gente che ci crede, come l'assessore Calabrese, Nicola Mastromartino, con i suoi affiliati Etè, e la straordinaria direttrice scolastica Daniela Novi. Salerno tutta è già coinvolta tramite i nostri eco-point installati presso alcuni supermercati Etè e presto ne arriveranno altri, grazie a un protocollo con il Comune e Salerno Pulita. Vogliamo che questa splendida città possa essere esempio di virtuosità, dove la reale "economia circolare" diventi di casa".
Garby in numeri.
N. concessionari di zona: circa 200 concessionari in tutta Italia
N. eco-point installati in Italia: circa 250
N. comuni in cui Garby è presente: circa 50
Valore di media degli sconti erogati: 85,00 € all’anno di media per un famiglia campione composta da 4 persone
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi