"Salerno Festival": mille voci, un solo canto
Dal 5 all’8 novembre Salerno capitale dei cori provenienti da tutta Italia. Maratone corali in teatro e oltre 20 concerti in musei, castelli, piazze e strade de
Data pubblicazione 02/11/2015
Presentata stamane presso il Comune di Salerno la sesta edizione del Salerno Festival, il grande evento corale che si svolgerà dal 5 all’8 novembre prossimi a Salerno e in alcune città e borghi della Campania. L’iniziativa è stata illustrata dall’Assessore alla Cultura Ermanno Guerra, dal responsabile Feniarco per il Salerno Festival Marco Fornasier e il Presidente dell’Associazione regionale Cori Campania Vicente Pepe.
43 formazioni corali si esibiranno in oltre 20 concerti proponendo un repertorio misto: dal canto lirico alle melodie pop italiane e internazionali, dal popolare nazionale al gospel, dalla polifonia profana ai brani sacri. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani e il sostegno del Comune di Salerno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la collaborazione di Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Salerno Mobilità, la Società di Gestione del Castello di Arechi, Enoteca provinciale di Salerno e Unitalsi.
I CORI
43 cori iscritti (per un totale di 1.300 tra cantori, direttori e accompagnatori) provenienti dalla Calabria, dalla Campania, dal Lazio, dall’Umbria, dall’Emilia Romagna, Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia che si esibiranno a Salerno, Costiera Amalfitana (Vietri, Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni), Costiera cilentana (Agropoli) e Napoli.
IL PROGRAMMA
Giovedì 5 novembre alle 21.00, nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno, la prima delle tre maratone corali con la performance di dieci cori; venerdì 6 novembre, dalle 19.00, otto concerti sul territorio mentre sabato 7 novembre sarà una giornata piena di canto corale: al mattino, alle 10.00, quattro concerti aperitivo in Palazzo di Città, Palazzo della Provincia, Camera di Commercio e Castello di Arechi.
Alle 12.00 si svolgerà la sfilata dei cori per il centro di Salerno che culminerà con il raduno in Piazza Portanova dove tutti i partecipanti si esibiranno in un canto comune.
Al pomeriggio, a partire dalle 16.00, i concerti in città (Chiesa della Santissima Annunziata, Palazzo di Città, Chiesa di San Giorgio, Palazzo Sant’Agostino, Museo Diocesano, Arco Catalano, ex Chiesa di Sant’Apollonia, Duomo di Salerno) e ben due maratone corali, alle 16.00 e alle 21.00 in Teatro Augusteo.
Domenica 8, infine, i cori terranno un concerto aperitivo al Castello di Arechi e animeranno le celebrazioni religiose in alcune chiese del centro storico di Salerno e a Cava de’ Tirreni.
FRIJENN CANTANN IN CITTA’
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche per il 2015 sarà riproposto a Salerno il “Frijenn Cantann… il canto è libero!”: in spazi di diversa natura, dai negozi alle case private, dall’ostello alle chiese, dai bar ai chiostri, dalle salumerie storiche agli atri di palazzi, sarà possibile per i cori del Salerno Festival cantare liberamente durante tutta la giornata di sabato 7 novembre, in una sorta di improvvisazione, di canto spontaneo.
43 formazioni corali si esibiranno in oltre 20 concerti proponendo un repertorio misto: dal canto lirico alle melodie pop italiane e internazionali, dal popolare nazionale al gospel, dalla polifonia profana ai brani sacri. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani e il sostegno del Comune di Salerno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la collaborazione di Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Salerno Mobilità, la Società di Gestione del Castello di Arechi, Enoteca provinciale di Salerno e Unitalsi.
I CORI
43 cori iscritti (per un totale di 1.300 tra cantori, direttori e accompagnatori) provenienti dalla Calabria, dalla Campania, dal Lazio, dall’Umbria, dall’Emilia Romagna, Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia che si esibiranno a Salerno, Costiera Amalfitana (Vietri, Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni), Costiera cilentana (Agropoli) e Napoli.
IL PROGRAMMA
Giovedì 5 novembre alle 21.00, nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno, la prima delle tre maratone corali con la performance di dieci cori; venerdì 6 novembre, dalle 19.00, otto concerti sul territorio mentre sabato 7 novembre sarà una giornata piena di canto corale: al mattino, alle 10.00, quattro concerti aperitivo in Palazzo di Città, Palazzo della Provincia, Camera di Commercio e Castello di Arechi.
Alle 12.00 si svolgerà la sfilata dei cori per il centro di Salerno che culminerà con il raduno in Piazza Portanova dove tutti i partecipanti si esibiranno in un canto comune.
Al pomeriggio, a partire dalle 16.00, i concerti in città (Chiesa della Santissima Annunziata, Palazzo di Città, Chiesa di San Giorgio, Palazzo Sant’Agostino, Museo Diocesano, Arco Catalano, ex Chiesa di Sant’Apollonia, Duomo di Salerno) e ben due maratone corali, alle 16.00 e alle 21.00 in Teatro Augusteo.
Domenica 8, infine, i cori terranno un concerto aperitivo al Castello di Arechi e animeranno le celebrazioni religiose in alcune chiese del centro storico di Salerno e a Cava de’ Tirreni.
FRIJENN CANTANN IN CITTA’
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche per il 2015 sarà riproposto a Salerno il “Frijenn Cantann… il canto è libero!”: in spazi di diversa natura, dai negozi alle case private, dall’ostello alle chiese, dai bar ai chiostri, dalle salumerie storiche agli atri di palazzi, sarà possibile per i cori del Salerno Festival cantare liberamente durante tutta la giornata di sabato 7 novembre, in una sorta di improvvisazione, di canto spontaneo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi