"Liberi di Crescere", incontri e laboratori per il benessere della famiglia
Sabato 24 ottobre, al Centro Sociale, una giornata dedicata al bambino e ai suoi bisogni di crescita
Data pubblicazione 20/10/2015
“Liberi di crescere” è un evento organizzato dall’associazione Hormé per promuovere uno stile di vita in cui al centro c’è il bambino e i suoi bisogni di crescita. Due i temi affrontati nella prima edizione di “Liberi di Crescere”, la scuola e l’alimentazione, che avrà luogo sabato 24 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.30 al Centro Sociale di Salerno.
La prima parte della giornata avrà come focus l’alimentazione con 3 diverse tavole rotonde.
- Alimentazione del bambino: evidenze e falsi miti con la dott.ssa Monica Marro
- Alimentazione, iperattività e deficit di attenzione con la dott.ssa Carmen Corvino
- Latte materno, primo cibo, primo amore con la dott.ssa Emanuela Errico
Gli incontri del pomeriggio invece si concentreranno sui percorsi di qualità nella scuola pubblica con la presenza della dott.ssa Paola Pagano per il metodo Montessori a Salerno, la dott.ssa Rita Carrafiello per le Scuole senza Zaino e la maestra Olga Mautone con il lungometraggio “Tempo Pieno” di L. Cioffi sull’esperienza della scuola Madonna Assunta di Bagnoli.
In parallelo agli incontri informativi ci saranno laboratori per adulti e bambini con materiale didattico Montessori, laboratori di arte, laboratori matematica in collaborazione con Prof. Tortoriello e Dott. sa Coppola di Unisa, di psicogrammatica, musica e danza e il concerto “Musica per piccole orecchie” con G. Lacorazza e T. Gonzales Jimenez.
All’interno dell’area inoltre saranno presenti la Bibliobaby Hormè, un mercatino dell’usato mamma/bambino e stand di degustazione tisane e caffè a cura di Nemus e Equocaffè.
“Liberi di Crescere”, che nei piani dell’associazione Hormé, è un progetto a cadenza annuale ha ricevuto il patrocinio del Comune di Salerno.
Hormè è un’associazione di promozione sociale nata dall’incontro di famiglie che condividono il sogno di una cultura “a misura di bambino e bambina”, di una scuola nella quale essi vivano liberamente la propria crescita e partecipino alla costruzione del loro percorso educativo.
L'associazione, che ha come obiettivo la diffusione del metodo Montessori, e in generale della pedagogia attiva, è presente da circa 2 anni sul territorio per creare attraverso eventi, convegni e attività laboratoriali, momenti di riflessione e di crescita sul mondo dell’infanzia.
Per i laboratori occorre prenotarsi al 3472216389 info@hormè.org
La prima parte della giornata avrà come focus l’alimentazione con 3 diverse tavole rotonde.
- Alimentazione del bambino: evidenze e falsi miti con la dott.ssa Monica Marro
- Alimentazione, iperattività e deficit di attenzione con la dott.ssa Carmen Corvino
- Latte materno, primo cibo, primo amore con la dott.ssa Emanuela Errico
Gli incontri del pomeriggio invece si concentreranno sui percorsi di qualità nella scuola pubblica con la presenza della dott.ssa Paola Pagano per il metodo Montessori a Salerno, la dott.ssa Rita Carrafiello per le Scuole senza Zaino e la maestra Olga Mautone con il lungometraggio “Tempo Pieno” di L. Cioffi sull’esperienza della scuola Madonna Assunta di Bagnoli.
In parallelo agli incontri informativi ci saranno laboratori per adulti e bambini con materiale didattico Montessori, laboratori di arte, laboratori matematica in collaborazione con Prof. Tortoriello e Dott. sa Coppola di Unisa, di psicogrammatica, musica e danza e il concerto “Musica per piccole orecchie” con G. Lacorazza e T. Gonzales Jimenez.
All’interno dell’area inoltre saranno presenti la Bibliobaby Hormè, un mercatino dell’usato mamma/bambino e stand di degustazione tisane e caffè a cura di Nemus e Equocaffè.
“Liberi di Crescere”, che nei piani dell’associazione Hormé, è un progetto a cadenza annuale ha ricevuto il patrocinio del Comune di Salerno.
Hormè è un’associazione di promozione sociale nata dall’incontro di famiglie che condividono il sogno di una cultura “a misura di bambino e bambina”, di una scuola nella quale essi vivano liberamente la propria crescita e partecipino alla costruzione del loro percorso educativo.
L'associazione, che ha come obiettivo la diffusione del metodo Montessori, e in generale della pedagogia attiva, è presente da circa 2 anni sul territorio per creare attraverso eventi, convegni e attività laboratoriali, momenti di riflessione e di crescita sul mondo dell’infanzia.
Per i laboratori occorre prenotarsi al 3472216389 info@hormè.org
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi