"Carta dei diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio"
La presentazione in conferenza stampa giovedì 16 luglio, ore 11.30, Consiglio Notarile di Salerno
Data pubblicazione 15/07/2015
Si è svolta questa mattina presso la sede del Consiglio Notarile distrettuale la conferenza stampa di presentazione de “La Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, con l’introduzione del notaio Aniello Calabrese, Presidente del Consiglio Notarile di Salerno il quale ha delineato l’evoluzione della professione notarile in un mondo in rapido cambiamento e nel quale le esigenze dei cittadini e delle imprese esigono da parte del notaio insieme alla competenza anche una grande capacità di comprensione che faccia giustizia anche di tanti pregiudizi. I lavori sono proseguiti con gli interventi, del dott. Silvio Marco Guarriello, sostituto procuratore presso il Tribunale di Salerno, Sezione Reati Criminalità Economica, del dott. Franco Picarone, Assessore all’Annona del Comune di Salerno e Consigliere Regionale, del Prof. Avv. Giovanni Capo, Presidente del Credito Salernitano Banca Popolare della Provincia di Salerno, del dott. Antonio Ferraioli, Amministratore delegato de “La Doria SPA” . I notai Carmela Petraglia e Luca Restaino hanno illustrato nel dettaglio i contenuti della Carta dei Diritti che descrive il ruolo moderno del notaio a sostegno dei cittadini e delle imprese.
Presenti autorevoli rappresentanti locali della maggiori associazioni dei consumatori, dei rappresentanti degli Agenti Immobiliari, Corrado Mirra e Donnabella Fortunato, rispettivamente presidente provinciale e presidente regionale della FIAIP, e Giovanni D'Agostino, presidente provinciale della F.I.M.A.A.ed infine di numerosi notai e cittadini.
“Sosteniamo con convinzione – ha dichiarato Franco Picarone – la Carta dei Diritti perché permette la pratica condivisione di alcuni elementi strategici per il futuro sociale ed economico: sburocratizzazione, legalità, trasparenza nei rapporti economici e legali”.
La Carta dei Diritti è un progetto del Consiglio Nazionale del Notariato, condiviso con 10 associazioni dei consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – volto a far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio.
La carta dei diritti, presentata in contemporanea a livello nazionale e in numerosi Consigli Notarili Distrettuali, è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it
La carta si compone di varie sezioni: le garanzie offerte dalla prestazione del notaio -riconosciute anche a livello internazionale come fonte di certezza grazie ai controlli preventivi effettuati in assoluta indipendenza e imparzialità-;i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità.
Il notariato attraverso questo nuovo strumento di facile lettura vuole fornire, insieme alle associazioni dei consumatori, con le quali è in corso dal 2005 una collaborazione volta a favorire una corretta e tempestiva informazione dei cittadini sui temi della famiglia, casa, mutui e successione, un ulteriore tassello per rendere ancora più trasparente l’operato del notaio nello svolgimento delle sue funzioni pubbliche.
LA CARTA DEI DIRITTI IN PILLOLE
Le Garanzie
Il notaio garantisce in assoluta indipendenza e imparzialità gli interessi di tutte le parti coinvolte, evidenziando eventuali squilibri giuridici contrattuali, accertando la volontà e identità delle persone che intervengono in un atto e la loro capacità di compierlo e verserà regolarmente tutte le imposte dovute per l’atto nei tempi previsti dalla legge. Quando l’atto è predisposto da una delle parti (es. mutuo) o da terzi, il notaio deve richiamare l’attenzione dei contraenti sulle clausole particolarmente onerose. Il notaio garantisce che l’atto pubblico è valido e, quindi, conforme alla legge e i suoi effetti giuridici non sono pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad esempio ipoteche, pignoramenti, servitù, prelazioni, altro) di cui le parti non siano a conoscenza.
Diritti del Cittadino
Il cittadino ha diritto che il notaio:
• fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’atto;
• verifichi la sussistenza di requisiti per eventuali benefici fiscali o evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando soluzioni alternative rispetto a quelle richieste;
• effettui i controlli presso i Pubblici Registri e verifichi, per quanto di sua competenza, che i beni siano commerciabili e quindi possano essere trasferiti;
• legga integralmente l’atto pubblico davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario;
• registri l’atto presso l’Agenzia delle Entrate e paghi le relative imposte e tasse per conto del cliente;
• depositi l’atto nei Pubblici Registri; emetta fattura per il compenso corrisposto con l’indicazione dettagliata delle singole voci.
La responsabilità del notaio:
Se il notaio non adempie ai propri doveri professionali, è responsabile, per legge, sotto diversi profili:
• penale, se commette dei reati. Il notaio è coperto da un fondo di garanzia disciplinato dalla legge per i danni derivanti da illeciti di carattere penale in materia di riscossione e versamento di imposte;
• civile, se ha causato danni alle parti per l’inadempimento dei suoi doveri professionali. Tutti i notai sono coperti da polizza assicurativa collettiva nazionale;
• disciplinare, se viola i principi deontologici della categoria. In caso di accertamento il notaio deve pagare ammende di carattere pecuniario e/o gli sarà vietato di esercitare la professione per un periodo di tempo; nei casi più gravi è prevista la sua destituzione. Sull’albo unico I consigli notarili distrettuali sono tenuti per legge a sorvegliare il corretto comportamento del notaio ed esercitazione l’azione disciplinare per violazioni deontologiche.
Presenti autorevoli rappresentanti locali della maggiori associazioni dei consumatori, dei rappresentanti degli Agenti Immobiliari, Corrado Mirra e Donnabella Fortunato, rispettivamente presidente provinciale e presidente regionale della FIAIP, e Giovanni D'Agostino, presidente provinciale della F.I.M.A.A.ed infine di numerosi notai e cittadini.
“Sosteniamo con convinzione – ha dichiarato Franco Picarone – la Carta dei Diritti perché permette la pratica condivisione di alcuni elementi strategici per il futuro sociale ed economico: sburocratizzazione, legalità, trasparenza nei rapporti economici e legali”.
La Carta dei Diritti è un progetto del Consiglio Nazionale del Notariato, condiviso con 10 associazioni dei consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – volto a far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio.
La carta dei diritti, presentata in contemporanea a livello nazionale e in numerosi Consigli Notarili Distrettuali, è disponibile come brochure e poster in tutti gli studi notarili, nelle sedi delle associazioni dei consumatori e scaricabile online dal sito www.notariato.it
La carta si compone di varie sezioni: le garanzie offerte dalla prestazione del notaio -riconosciute anche a livello internazionale come fonte di certezza grazie ai controlli preventivi effettuati in assoluta indipendenza e imparzialità-;i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità.
Il notariato attraverso questo nuovo strumento di facile lettura vuole fornire, insieme alle associazioni dei consumatori, con le quali è in corso dal 2005 una collaborazione volta a favorire una corretta e tempestiva informazione dei cittadini sui temi della famiglia, casa, mutui e successione, un ulteriore tassello per rendere ancora più trasparente l’operato del notaio nello svolgimento delle sue funzioni pubbliche.
LA CARTA DEI DIRITTI IN PILLOLE
Le Garanzie
Il notaio garantisce in assoluta indipendenza e imparzialità gli interessi di tutte le parti coinvolte, evidenziando eventuali squilibri giuridici contrattuali, accertando la volontà e identità delle persone che intervengono in un atto e la loro capacità di compierlo e verserà regolarmente tutte le imposte dovute per l’atto nei tempi previsti dalla legge. Quando l’atto è predisposto da una delle parti (es. mutuo) o da terzi, il notaio deve richiamare l’attenzione dei contraenti sulle clausole particolarmente onerose. Il notaio garantisce che l’atto pubblico è valido e, quindi, conforme alla legge e i suoi effetti giuridici non sono pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad esempio ipoteche, pignoramenti, servitù, prelazioni, altro) di cui le parti non siano a conoscenza.
Diritti del Cittadino
Il cittadino ha diritto che il notaio:
• fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’atto;
• verifichi la sussistenza di requisiti per eventuali benefici fiscali o evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando soluzioni alternative rispetto a quelle richieste;
• effettui i controlli presso i Pubblici Registri e verifichi, per quanto di sua competenza, che i beni siano commerciabili e quindi possano essere trasferiti;
• legga integralmente l’atto pubblico davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario;
• registri l’atto presso l’Agenzia delle Entrate e paghi le relative imposte e tasse per conto del cliente;
• depositi l’atto nei Pubblici Registri; emetta fattura per il compenso corrisposto con l’indicazione dettagliata delle singole voci.
La responsabilità del notaio:
Se il notaio non adempie ai propri doveri professionali, è responsabile, per legge, sotto diversi profili:
• penale, se commette dei reati. Il notaio è coperto da un fondo di garanzia disciplinato dalla legge per i danni derivanti da illeciti di carattere penale in materia di riscossione e versamento di imposte;
• civile, se ha causato danni alle parti per l’inadempimento dei suoi doveri professionali. Tutti i notai sono coperti da polizza assicurativa collettiva nazionale;
• disciplinare, se viola i principi deontologici della categoria. In caso di accertamento il notaio deve pagare ammende di carattere pecuniario e/o gli sarà vietato di esercitare la professione per un periodo di tempo; nei casi più gravi è prevista la sua destituzione. Sull’albo unico I consigli notarili distrettuali sono tenuti per legge a sorvegliare il corretto comportamento del notaio ed esercitazione l’azione disciplinare per violazioni deontologiche.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi