"Principatus Salerni: l'assedio saraceno"
Il 13 e 14 giugno al Tempio di Pomona la rievocazione del più suggestivo spaccato dei storia della Salerno Longobarda
Data pubblicazione 08/06/2015
Mercoledì 10 giugno, alle ore 10.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, è statopresentato l'evento "Principatus Salerni: l'assedio saraceno", manifestazione ideata dal gruppo di rievocazione storica Gens Langobardorum, in programma il 13 e 14 giugno presso il Tempio di Pomona.
Da Sabato 13 a Domenica 14 Giugno 2015 presso il Duomo di Salerno la città posizionerà indietro le lancette dell’orologio e rivivrà l’assedio da parte delle truppe saracene all’avamposto longobardo del sud Italia. La suggestiva rievocazione storica trasformerà il centro storico salernitano in un portale nel passato che condurrà gli spettatori nella Salerno della corte longobarda.
Ricco ed articolato il programma della due giorni. Tornei di tiri con l’arco, simulazioni di duelli di scherma, il mercato saraceno faranno da cornice alla manifestazione. Un’occasione anche per apprendere il modo di vivere dei salernitani in quel periodo, per conoscere le arti e mestieri del periodo longobardo con banchi didattici di approfondimento sulla vita quotidiana del tempo.
L’evento è organizzato dalla Gens Langobardorum, organo del Gruppo Archeologico Salernitano, in collaborazione con altri tre gruppi di rievocazione storica, il gruppo Fortebraccio Veregrense di Montegranaro (Marche), l’Imperiales Friderici II di Foggia (Puglia) e Benevento Longobarda di Benevento.
L’associazione culturale Progetti in Network sarà da supporto alla comunicazione e media partner.
L’iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Salerno.