"1915 Ri-Vivere la guerra": le iniziative per celebrare il Centenario della Grande Guerra
Giovedì 11 giugno all'Archivio di Stato la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Giuseppe Iannuzzi
Data pubblicazione 17/04/2015
PRESENTAZIONE LIBRO "DIARIO DI GUERRA"
In occasione dell'anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Giovedì 11 giugno 2015, alle ore 17.00 presso l'Archivio di Stato, Piazza Abate Conforti, è stato presentato il libro di Giuseppe Iannuzzi “Diario di Guerra. Il primo conflitto mondiale visto con gli occhi di un ventenne” a cura di Nicola M. Vitola.
La presentazione è organizzata nell'ambito di una serie di iniziative promosse dal Comitato scientifico locale, voluto dall'amministrazione Comunale, composto da: Archivio di Stato della Provincia di Salerno, Archivio Storico Diocesano,Comune di Salerno, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Sezione di Salerno, MIUR-URS Campania UAT Salerno, OGEPO, Provincia di Salerno, Società Salernitana di Storia Patria, Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania, Università degli Studi di Salerno.
Interverranno, oltre l’Autore, l’Associazione Lucana Rocco Risolia, Mario Mastrangelo e Piero Sorrentino.
Il libro ci riporta nelle trincee e sui campi di battaglia attraverso brevi ma intense frasi scritte nel diario da Giuseppe Iannuzzi, nato il 27 gennaio del 1895 e morto il 17 agosto del 1917.
Il diario si chiude con una frase di un anonimo che accomuna tutti i soldati partiti e non tornati più a casa.
“Eri lontano dalla tua mamma. Chiedesti aiuto e nessuno ti rispose. Solamente una gigantesca figlia della natura ti accolse nelle sue viscere. Fra te e lei c’era un non so che di familiarità. Fosti un eroe, gli piacesti e volle tenerti eternamente con lei quella madre dei Santi: la montagna del Carso”.
MOSTRA L'ITALIA IN GUERRA
In occasione dell'anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Sabato 23 maggio 2015, ore 10,00 presso l'archivio di Stato, Piazza Abate Conforti, si inaugura la mostra dal titolo: “L’Italia in guerra”.
La mostra è organizzata nell'ambito di una serie di iniziative promosse dal Comitato scientifico locale, voluto dall'amministrazione Comunale, composto da: Archivio di Stato della Provincia di Salerno, Archivio Storico Diocesano,Comune di Salerno, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Sezione di Salerno, MIUR-URS Campania UAT Salerno, OGEPO, Provincia di Salerno, Società Salernitana di Storia Patria, Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania, Università degli Studi di Salerno.
Durante l'inaugurazione sarà presentato un video/documentario dal titolo “La Grande Storia del Capitano Gerbaldi” a cura dell'Associazione DAVI.Co.N, realizzato grazie alla documentazione messa a disposizione degli eredi di Geraldo Gerbaldi. La mostra prevede un percorso che ci farà entrare nello spirito dello scoppio della Guerra: La mobilitazione militare e civile, il tentativo dei richiamati per non partire, le prime partenze e purtroppo i primi morti, ma anche tante altre curiosità. Oltre ai documenti dll'Archivio di Stato, dell'Archivio Storico Comunale e della Biblioteca Provinciale saranno esposti documenti di cittadini che hanno aderito all'iniziativa con entusiasmo.
La mostra sarà aperta fino a Maggio 2016 dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30 e il sabato dalle 8,00 alle 13,00.
La Grande Storia del Capitano Gerbaldi (Documentario a cura di Davi.Co.N.)
INIZIATIVE 2015
MOSTRA
23 MAGGIO 2015, ORE 10,00
ARCHIVIO DI STATO Piazza Abate Conforti
Inaugurazione mostra: “L’Italia in guerra”
Presentazione del video/documentario “Gerbaldo Gerbaldi” a cura di DAVICON
La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30 il sabato dalle 8,00 alle 13,00.
20/21 OTTOBRE 2015
COMUNE DI SALERNO Teatro Augusteo
Presentane del Film/documentario “SETTE DELLA DRINA - SETTE MORITURI” della Zavasta Film, Belgrado-Serbia.
11 GIUGNO 2015, ORE 17,00
ARCHIVIO DI STATO Piazza Abate Conforti
Presentazione libro “Diario di Guerra –Il primo conflitto mondiale con gli occhi di un ventenne”, tratto dal libretto personale di Giuseppe Iannuzzi, deceduto durante la Prima Guerra Mondiale a cura di Nicola Maria Vitola.
INIZIATIVE COLLEGATE
BARONISSI
1 MAGGIO 2015
"LA ROSA ROSSA. POESIA E CANTO CONTRO LE GUERRE”
Conferenza Spettacolo a cura di “Casa della Poesia”.
PELLEZZANO
30 MAGGIO 2015
“LA LEGGENDA DEL PIAVE E’ NATA A SUD”
Mostra documentaria a cura del Comune di Pellezzano.
MONTESANO SULLA MARCELLANA
4/5 GIUGNO 2015
Mostra/convegno/eventi “Il Vallo in Tricea” a cura del: MUDIF, Comune di Montesano sulla Marcellana, Museo Civico Etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana.
BELLOSGUARDO
12/14 GIUGNO 2015
Convegno/eventi “A Natale tutti a casa?” a cura dell’Associazione Pro-loco Bellosguardo.
CASTELLABATE
LUGLIO 2015
Presentazione Libro “TUTTI UGUALI NEL MARTIRIO E NELLA GLORIA” a di G. Malzone e A. La Greca, a cura del Centro di Promozione culturale per il Cilento.
In occasione dell'anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Giovedì 11 giugno 2015, alle ore 17.00 presso l'Archivio di Stato, Piazza Abate Conforti, è stato presentato il libro di Giuseppe Iannuzzi “Diario di Guerra. Il primo conflitto mondiale visto con gli occhi di un ventenne” a cura di Nicola M. Vitola.
La presentazione è organizzata nell'ambito di una serie di iniziative promosse dal Comitato scientifico locale, voluto dall'amministrazione Comunale, composto da: Archivio di Stato della Provincia di Salerno, Archivio Storico Diocesano,Comune di Salerno, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Sezione di Salerno, MIUR-URS Campania UAT Salerno, OGEPO, Provincia di Salerno, Società Salernitana di Storia Patria, Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania, Università degli Studi di Salerno.
Interverranno, oltre l’Autore, l’Associazione Lucana Rocco Risolia, Mario Mastrangelo e Piero Sorrentino.
Il libro ci riporta nelle trincee e sui campi di battaglia attraverso brevi ma intense frasi scritte nel diario da Giuseppe Iannuzzi, nato il 27 gennaio del 1895 e morto il 17 agosto del 1917.
Il diario si chiude con una frase di un anonimo che accomuna tutti i soldati partiti e non tornati più a casa.
“Eri lontano dalla tua mamma. Chiedesti aiuto e nessuno ti rispose. Solamente una gigantesca figlia della natura ti accolse nelle sue viscere. Fra te e lei c’era un non so che di familiarità. Fosti un eroe, gli piacesti e volle tenerti eternamente con lei quella madre dei Santi: la montagna del Carso”.
MOSTRA L'ITALIA IN GUERRA
In occasione dell'anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Sabato 23 maggio 2015, ore 10,00 presso l'archivio di Stato, Piazza Abate Conforti, si inaugura la mostra dal titolo: “L’Italia in guerra”.
La mostra è organizzata nell'ambito di una serie di iniziative promosse dal Comitato scientifico locale, voluto dall'amministrazione Comunale, composto da: Archivio di Stato della Provincia di Salerno, Archivio Storico Diocesano,Comune di Salerno, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Sezione di Salerno, MIUR-URS Campania UAT Salerno, OGEPO, Provincia di Salerno, Società Salernitana di Storia Patria, Soprintendenza Archivistica della Calabria e della Campania, Università degli Studi di Salerno.
Durante l'inaugurazione sarà presentato un video/documentario dal titolo “La Grande Storia del Capitano Gerbaldi” a cura dell'Associazione DAVI.Co.N, realizzato grazie alla documentazione messa a disposizione degli eredi di Geraldo Gerbaldi. La mostra prevede un percorso che ci farà entrare nello spirito dello scoppio della Guerra: La mobilitazione militare e civile, il tentativo dei richiamati per non partire, le prime partenze e purtroppo i primi morti, ma anche tante altre curiosità. Oltre ai documenti dll'Archivio di Stato, dell'Archivio Storico Comunale e della Biblioteca Provinciale saranno esposti documenti di cittadini che hanno aderito all'iniziativa con entusiasmo.
La mostra sarà aperta fino a Maggio 2016 dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30 e il sabato dalle 8,00 alle 13,00.
La Grande Storia del Capitano Gerbaldi (Documentario a cura di Davi.Co.N.)
INIZIATIVE 2015
MOSTRA
23 MAGGIO 2015, ORE 10,00
ARCHIVIO DI STATO Piazza Abate Conforti
Inaugurazione mostra: “L’Italia in guerra”
Presentazione del video/documentario “Gerbaldo Gerbaldi” a cura di DAVICON
La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30 il sabato dalle 8,00 alle 13,00.
20/21 OTTOBRE 2015
COMUNE DI SALERNO Teatro Augusteo
Presentane del Film/documentario “SETTE DELLA DRINA - SETTE MORITURI” della Zavasta Film, Belgrado-Serbia.
11 GIUGNO 2015, ORE 17,00
ARCHIVIO DI STATO Piazza Abate Conforti
Presentazione libro “Diario di Guerra –Il primo conflitto mondiale con gli occhi di un ventenne”, tratto dal libretto personale di Giuseppe Iannuzzi, deceduto durante la Prima Guerra Mondiale a cura di Nicola Maria Vitola.
INIZIATIVE COLLEGATE
BARONISSI
1 MAGGIO 2015
"LA ROSA ROSSA. POESIA E CANTO CONTRO LE GUERRE”
Conferenza Spettacolo a cura di “Casa della Poesia”.
PELLEZZANO
30 MAGGIO 2015
“LA LEGGENDA DEL PIAVE E’ NATA A SUD”
Mostra documentaria a cura del Comune di Pellezzano.
MONTESANO SULLA MARCELLANA
4/5 GIUGNO 2015
Mostra/convegno/eventi “Il Vallo in Tricea” a cura del: MUDIF, Comune di Montesano sulla Marcellana, Museo Civico Etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana.
BELLOSGUARDO
12/14 GIUGNO 2015
Convegno/eventi “A Natale tutti a casa?” a cura dell’Associazione Pro-loco Bellosguardo.
CASTELLABATE
LUGLIO 2015
Presentazione Libro “TUTTI UGUALI NEL MARTIRIO E NELLA GLORIA” a di G. Malzone e A. La Greca, a cura del Centro di Promozione culturale per il Cilento.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi