“Togliatti e Berlinguer: le svolte di Salerno. Senso dello Stato e Questione morale”
Due seminari in programma martedì 24 marzo all'Università degli Studi di Salerno e mercoledì 25 marzo al Comune di Salerno
Data pubblicazione 23/03/2015
Il 24 e 25 marzo, rispettivamente all’Università degli Studi di Salerno e al Comune di Salerno, si svolgerà il seminario “Togliatti e Berlinguer: le svolte di Salerno. Senso dello Stato e Questione morale”, organizzato dall’ANPI – Comitato Provinciale di Salerno - insieme all’ Università di Salerno, alla Società di Storia Patria, a CGIL, CISL e UIL e patrocinati dal Comune di Salerno.
Alla chiusura delle celebrazioni dei 70 anni di “Salerno Capitale” e all’inizio delle celebrazioni dei 70 anni della Resistenza, si è ritenuto utile tornare a parlare di Palmiro Togliatti ed Enrico Berlinguer, che a Salerno si incontrarono per la prima volta nel 1944, non solo per rendere omaggio alla loro memoria, ma anche per effettuare una riflessione sulle loro idee e sulle loro lotte, a partire dalle svolte di Salerno che sono due momenti fondamentali per la storia del nostro paese, che hanno visto protagonista Salerno. Le loro idee e lotte sono importanti per comprendere la storia economica, politica e sociale del nostro paese dal dopoguerra, la storia del movimento operaio e del socialismo, le conquiste sul terreno economico, sociale culturale e politico. Per questo Togliatti e Berlinguer, per la loro opera costante di espansione della democrazia a beneficio di tutti, sono due figure politiche che mancano oggi al paese, la cui storia costituisce oggi una lezione importante per tutti ed in particolar modo per le nuove generazioni.
Martedì 24 Marzo - ore 10,00 Università di Salerno - Aula Vittorio Foa (Facoltà di Scienze Politiche)
Togliatti: la prima svolta di Salerno. Il senso dello stato
Presiede: Giuseppe Cacciatore (Presidente Onorio Comitato Provinciale dell'ANPI di Salerno e Presidente dell'Associazione Salernitana di Storia Patria)
Saluti: Aurelio Tommasetti (Rettore Università di Salerno); Vincenzo Calò (Coordinatore ANPI Area Sud)
Proiezione del film “Le Svolte di Salerno Febbraio-Luglio 1944 Il Governo a Salerno Viaggio nelle sedi dei Ministeri” di Michele Schiavino
Introduzione: Giuseppe D'Angelo (Università di Salerno-Comitato scientifico ANPI di Salerno)
Intervengono: Carlo Ghezzi (Presidente Fondazione Di Vittorio) Gianluca Fiocco (Comitato scientifico Fondazione Istituto Gramsci-Curatore di "Palmiro Togliatti- La guerra di posizione in Italia Epistolario 1944-1964- " £d. Einaudi) Francesco Soverina (Responsabile dell’archivio e della ricerca dell’ Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi"- Napoli INSMLI) Luigi Marino (Presidente dell'ANPI Campania)
Mercoledì 25 Marzo - ore 9,30 Comune di Salerno - Sala del Gonfalone
Berlinguer: la seconda svolta di Salerno. La questione morale
Presiede: Luigi Giannattasio (Presidente Comitato Provinciale ANPI di Salerno)
Saluti: Ermanno Guerra (Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno); Maria Di Serio (Segretaria Generale CGIL Salerno) Matteo Buono (Segretario Generale CISL Salerno); Gerardo Pirone (Segretario Generale UIL Salerno)
Proiezione del film “ Enrico Berlinguer, Un futuro diverso. Viaggio nel Cratere (1981-2004)” di Michele Schiavino
Intervengono: Chiara Valentini (Giornalista, autrice di "Enrico Berlinguer" Ed. Feltrinelli) Aldo Tortorella (Partigiano, Giornalista, Dirigente del PCI) Guido Panico (Università di Salerno) Rocco Falivena (Sindaco di Laviano dopo il sisma dell’80) Luciano Guerzoni (Vice Presidente Vicario dell’ANPI Nazionale).
Alla chiusura delle celebrazioni dei 70 anni di “Salerno Capitale” e all’inizio delle celebrazioni dei 70 anni della Resistenza, si è ritenuto utile tornare a parlare di Palmiro Togliatti ed Enrico Berlinguer, che a Salerno si incontrarono per la prima volta nel 1944, non solo per rendere omaggio alla loro memoria, ma anche per effettuare una riflessione sulle loro idee e sulle loro lotte, a partire dalle svolte di Salerno che sono due momenti fondamentali per la storia del nostro paese, che hanno visto protagonista Salerno. Le loro idee e lotte sono importanti per comprendere la storia economica, politica e sociale del nostro paese dal dopoguerra, la storia del movimento operaio e del socialismo, le conquiste sul terreno economico, sociale culturale e politico. Per questo Togliatti e Berlinguer, per la loro opera costante di espansione della democrazia a beneficio di tutti, sono due figure politiche che mancano oggi al paese, la cui storia costituisce oggi una lezione importante per tutti ed in particolar modo per le nuove generazioni.
Martedì 24 Marzo - ore 10,00 Università di Salerno - Aula Vittorio Foa (Facoltà di Scienze Politiche)
Togliatti: la prima svolta di Salerno. Il senso dello stato
Presiede: Giuseppe Cacciatore (Presidente Onorio Comitato Provinciale dell'ANPI di Salerno e Presidente dell'Associazione Salernitana di Storia Patria)
Saluti: Aurelio Tommasetti (Rettore Università di Salerno); Vincenzo Calò (Coordinatore ANPI Area Sud)
Proiezione del film “Le Svolte di Salerno Febbraio-Luglio 1944 Il Governo a Salerno Viaggio nelle sedi dei Ministeri” di Michele Schiavino
Introduzione: Giuseppe D'Angelo (Università di Salerno-Comitato scientifico ANPI di Salerno)
Intervengono: Carlo Ghezzi (Presidente Fondazione Di Vittorio) Gianluca Fiocco (Comitato scientifico Fondazione Istituto Gramsci-Curatore di "Palmiro Togliatti- La guerra di posizione in Italia Epistolario 1944-1964- " £d. Einaudi) Francesco Soverina (Responsabile dell’archivio e della ricerca dell’ Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi"- Napoli INSMLI) Luigi Marino (Presidente dell'ANPI Campania)
Mercoledì 25 Marzo - ore 9,30 Comune di Salerno - Sala del Gonfalone
Berlinguer: la seconda svolta di Salerno. La questione morale
Presiede: Luigi Giannattasio (Presidente Comitato Provinciale ANPI di Salerno)
Saluti: Ermanno Guerra (Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno); Maria Di Serio (Segretaria Generale CGIL Salerno) Matteo Buono (Segretario Generale CISL Salerno); Gerardo Pirone (Segretario Generale UIL Salerno)
Proiezione del film “ Enrico Berlinguer, Un futuro diverso. Viaggio nel Cratere (1981-2004)” di Michele Schiavino
Intervengono: Chiara Valentini (Giornalista, autrice di "Enrico Berlinguer" Ed. Feltrinelli) Aldo Tortorella (Partigiano, Giornalista, Dirigente del PCI) Guido Panico (Università di Salerno) Rocco Falivena (Sindaco di Laviano dopo il sisma dell’80) Luciano Guerzoni (Vice Presidente Vicario dell’ANPI Nazionale).
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi