Progetto G.L.o.C.A.L, 100 borse di studio all'estero per neodiplomati
On line i primi due bandi per Regno Unito, Belgio e Spagna
Data pubblicazione 10/12/2014
Giovedì 11 dicembre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, è stato presentato il progetto G.L.o.C.A.L, ideato dall'omonima società, inserito nel Programma comunitario Erasmus Plus, che prevede l'assegnazione di 100 borse di studio ad altrettanti neodiplomati campani presso istituti tecnici e professionali. I giovanni realizzeranno tirocini all'estero (Regno Unito, Spagna, Belgio, Irlanda) della durata di 4 mesi.
Il progetto si inserisce in una Regione che ha il PIL pro-capite più basso e il più elevato numero di giovani che non studiano, non lavorano e non cercano lavoro, a causa della ormai completa sfiducia nella possibilità di un futuro migliore e per la percentuale di disoccupazione giovanile reale più alta d'Italia.
L'esperienza all'estero consentirà ai tirocinanti di sperimentare il mercato del lavoro europeo, di realizzare progetti formativi conformi ai fabbisogni del tessuto produttivo, di acquisire e sviluppare una conoscenza dello stile di vita del Paese ospitante e di venire a conoscenza dei linguaggi specifici della gestione e direzione aziendale.
Lo scorso 1° dicembre è stato emesso il primo bando per 15 borse di studio per tirocini nel Regno Unito, il 9 dicembre sono stati emessi bandi per complessive 25 borse di studio per tirocini in Belgio e Spagna.
"Progetti come questo hanno un valore straordinario - ha commentato il Sindaco De Luca - E' decisivo il percorso di formazione dei giovani salernitani, che hanno bisogno sempre più di acquisire professionalità e cultura dell'accoglienza, di confrontarsi con le realtà più avanzate d'Europa. Sarà davvero prezioso per la crescita della nostra città il contributo che può venire da giovani salernitani che maturano un'esperienza all'estero.
Auguro buon lavoro alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno ai tirocini e li invito ad essere "pazzi e affamati", a tornare a Salerno per costruire qualcosa di importante per se stessi e per la città. Sono certo che ci aiuteranno ad avere fruttuosi scambi con altre realtà d'Europa e a dar vita ad attività turistiche collegate con queste realtà. Complimenti agli organizzatori dell'iniziativa, che sono completamente sintonizzati con il processo di trasformazione europea della nostra città. Abbiamo bisogno di energie fresche, di fantasia, di respiro internazionale: questi giovani possono essere la parte trainante della nuova Salerno che è ormai sotto i nostri occhi".
Il progetto si inserisce in una Regione che ha il PIL pro-capite più basso e il più elevato numero di giovani che non studiano, non lavorano e non cercano lavoro, a causa della ormai completa sfiducia nella possibilità di un futuro migliore e per la percentuale di disoccupazione giovanile reale più alta d'Italia.
L'esperienza all'estero consentirà ai tirocinanti di sperimentare il mercato del lavoro europeo, di realizzare progetti formativi conformi ai fabbisogni del tessuto produttivo, di acquisire e sviluppare una conoscenza dello stile di vita del Paese ospitante e di venire a conoscenza dei linguaggi specifici della gestione e direzione aziendale.
Lo scorso 1° dicembre è stato emesso il primo bando per 15 borse di studio per tirocini nel Regno Unito, il 9 dicembre sono stati emessi bandi per complessive 25 borse di studio per tirocini in Belgio e Spagna.
"Progetti come questo hanno un valore straordinario - ha commentato il Sindaco De Luca - E' decisivo il percorso di formazione dei giovani salernitani, che hanno bisogno sempre più di acquisire professionalità e cultura dell'accoglienza, di confrontarsi con le realtà più avanzate d'Europa. Sarà davvero prezioso per la crescita della nostra città il contributo che può venire da giovani salernitani che maturano un'esperienza all'estero.
Auguro buon lavoro alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno ai tirocini e li invito ad essere "pazzi e affamati", a tornare a Salerno per costruire qualcosa di importante per se stessi e per la città. Sono certo che ci aiuteranno ad avere fruttuosi scambi con altre realtà d'Europa e a dar vita ad attività turistiche collegate con queste realtà. Complimenti agli organizzatori dell'iniziativa, che sono completamente sintonizzati con il processo di trasformazione europea della nostra città. Abbiamo bisogno di energie fresche, di fantasia, di respiro internazionale: questi giovani possono essere la parte trainante della nuova Salerno che è ormai sotto i nostri occhi".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi