Salerno in cartolina – la città delle Luci d’Artista in un secolo di immagini”
Presentata a Palazzo di Città una raccolta inedita di circa 500 cartoline in bianco e nero e a colori dell’ultimo secolo
Data pubblicazione 09/12/2014
Martedì 9 dicembre, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, è stato presentato il volume “Salerno in cartolina – la città delle Luci d’Artista in un secolo di immagini”, edito da Areablu Edizioni. Una raccolta inedita di circa 500 cartoline in bianco e nero e a colori dell’ultimo secolo, un film della memoria arricchito dall’attualità scenografica delle Luci d’Artista.
La macchina fotografica del tempo di “Salerno in cartolina” racconta i panorami, il lungomare, il centro storico, le vie del centro, i rioni e dintorni di Salerno dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento, quando mandare una cartolina era desiderio di condivisione della bellezza della città con chi era lontano. La cartolina di Salerno del terzo millennio, invece, è quella che non ha bisogno di timbri postali, quella immediata dei selfie sullo sfondo delle installazioni artistiche natalizie della città d’Ippocrate.
La pubblicazione, attraverso un racconto fotografico-didascalico che ripercorre la storia, l’evoluzione del paesaggio e della cultura salernitana, testimonia quindi un passato da riscoprire ed un patrimonio da valorizzare. “Salerno in cartolina” è un progetto editoriale di Alfonso Prisco ed Ernesto Manzolillo e si avvale dei contributi testuali di Paolo Russo (Il Mattino), Paolo Romano (La Città) ed Erminia Pellecchia (Il Mattino). Un progetto grafico di EOLO - E. Manzolillo, stampa e allestimento Grafica Metelliana. All'incontro di presentazione alla stampa e ai giornalisti prenderanno parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’editore di Areablu Gerardo Di Agostino ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
"E' bello recuperare un po' di memoria - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel corso della presentazione - Una città che non ha memoria è una città senza anima. Una cartolina trasmette insieme memoria e anima. Una città può essere una grande città se riesce a conservare gelosamente la sua storia, a ritrovare il senso di sé, ed insieme a costruire il suo futuro.
E' semplice avere una città mummificata, fatta solo di storia; è semplice avere una città devastata, fatta solo di modernità; è difficile avere una città che abbia contemporaneamente il senso della propria storia, il recupero delle tracce più importanti del suo patrimonio, ma insieme i segni della modernità. La storia va riconquistata e riattualizzata, altrimenti diventa mummificazione museale.
Ringrazio gli autori di questo splendido lavoro, che ci fa recuperare il senso più profondo della nostra storia, ci aiuta a comprendere il senso della evoluzione urbanistica della città, ci consente di ritrovare un'anima. Questa pubblicazione riesce a rappresentare nella maniera più semplice, ma anche umanamente più significativa, un patrimonio straordinariamente ricco di arte, di cultura, di ambiente, di umanità".
La macchina fotografica del tempo di “Salerno in cartolina” racconta i panorami, il lungomare, il centro storico, le vie del centro, i rioni e dintorni di Salerno dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento, quando mandare una cartolina era desiderio di condivisione della bellezza della città con chi era lontano. La cartolina di Salerno del terzo millennio, invece, è quella che non ha bisogno di timbri postali, quella immediata dei selfie sullo sfondo delle installazioni artistiche natalizie della città d’Ippocrate.
La pubblicazione, attraverso un racconto fotografico-didascalico che ripercorre la storia, l’evoluzione del paesaggio e della cultura salernitana, testimonia quindi un passato da riscoprire ed un patrimonio da valorizzare. “Salerno in cartolina” è un progetto editoriale di Alfonso Prisco ed Ernesto Manzolillo e si avvale dei contributi testuali di Paolo Russo (Il Mattino), Paolo Romano (La Città) ed Erminia Pellecchia (Il Mattino). Un progetto grafico di EOLO - E. Manzolillo, stampa e allestimento Grafica Metelliana. All'incontro di presentazione alla stampa e ai giornalisti prenderanno parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’editore di Areablu Gerardo Di Agostino ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
"E' bello recuperare un po' di memoria - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel corso della presentazione - Una città che non ha memoria è una città senza anima. Una cartolina trasmette insieme memoria e anima. Una città può essere una grande città se riesce a conservare gelosamente la sua storia, a ritrovare il senso di sé, ed insieme a costruire il suo futuro.
E' semplice avere una città mummificata, fatta solo di storia; è semplice avere una città devastata, fatta solo di modernità; è difficile avere una città che abbia contemporaneamente il senso della propria storia, il recupero delle tracce più importanti del suo patrimonio, ma insieme i segni della modernità. La storia va riconquistata e riattualizzata, altrimenti diventa mummificazione museale.
Ringrazio gli autori di questo splendido lavoro, che ci fa recuperare il senso più profondo della nostra storia, ci aiuta a comprendere il senso della evoluzione urbanistica della città, ci consente di ritrovare un'anima. Questa pubblicazione riesce a rappresentare nella maniera più semplice, ma anche umanamente più significativa, un patrimonio straordinariamente ricco di arte, di cultura, di ambiente, di umanità".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi