"La luce si racconta"
5-8 dicembre, Archivio Architettura Contemporanea
Data pubblicazione 03/12/2014
"La luce si racconta", dal pensiero, alle mani, all’illuminazione. Dal 5 Dicembre all’8 Dicembre presso l’Archivio di Architettura Contemporanea in Via Porta Elina a Salerno.
Inaugurazione Venerdì 5 Dicembre ore 18.00
IDEA
La Luce si Racconta è un evento che si svolgerà a Salerno dal 5 all’8 Dicembre presso l’Archivio dell’Architettura Contemporanea nel periodo di Luci d’Artista ed ha come obiettivo di andare dietro le quinte dell’evento e raccontare “fotograficamente” ed attraverso le parole, il percorso che le luci fanno per diventare luci d’artista… dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione, dal momento “di chi le pensa” a quello “di chi le illumina”.
Le luci, come quasi tutti non immaginano hanno un loro percorso artigianale che prevede un lavoro annuale e che solo una documentazione fotografica e grafica può portare, appunto, alla luce. Il nostro obiettivo è regalare cultura e conoscenza a chi delle luci vive solo la fase finale, quella del passeggio “attraverso”.
PROGETTO
Sono state scelte alcune delle foto più significative che documentano la storia dell’evento dal 2006 ad oggi. Queste immagini saranno presentate sotto forma di video fotografico che riporterà al suo interno anche bozzetti originali e momenti artigianali di lavorazione. Le foto raccolte negli anni provengono, quasi nella loro integralità, dalle persone che hanno fatto parte dello staff di ideazione e da quelle che hanno materialmente posizionato le luci stesse, per cui sono da considerare originali ed estemporanee.
Le didascalie e le frasi in aggiunta serviranno per creare dialogo, informazione e talvolta ironia sulle varie fasi di lavorazione e per collocare, dove ce ne fosse bisogno, le foto nel periodo temporale giusto.
LETTURA A DOPPIA PISTA
Parallelamente a questo percorso ci sarà un momento importante dedicato ad un fotografo salernitano, Armando Fortunato, che in un gioco personale con la storia delle luci, dialogata attraverso una divertente miscellanea di immagini, a cui aggiungerà un suo particolarissimo video, racconterà il suo modo di leggere le luci, in particolare quelle dell’anno in corso. L’esperimento vissuto in parallelo con la storia delle luci, sarà un modo di confrontare l’occhio artistico di Fortunato che rilegge le opere esposte del 2014 con un percorso novennale che tende a porre in evidenza un aspetto che va ben oltre l’oggetto finale.
Inaugurazione Venerdì 5 Dicembre ore 18.00
IDEA
La Luce si Racconta è un evento che si svolgerà a Salerno dal 5 all’8 Dicembre presso l’Archivio dell’Architettura Contemporanea nel periodo di Luci d’Artista ed ha come obiettivo di andare dietro le quinte dell’evento e raccontare “fotograficamente” ed attraverso le parole, il percorso che le luci fanno per diventare luci d’artista… dal momento dell’ideazione a quello della realizzazione, dal momento “di chi le pensa” a quello “di chi le illumina”.
Le luci, come quasi tutti non immaginano hanno un loro percorso artigianale che prevede un lavoro annuale e che solo una documentazione fotografica e grafica può portare, appunto, alla luce. Il nostro obiettivo è regalare cultura e conoscenza a chi delle luci vive solo la fase finale, quella del passeggio “attraverso”.
PROGETTO
Sono state scelte alcune delle foto più significative che documentano la storia dell’evento dal 2006 ad oggi. Queste immagini saranno presentate sotto forma di video fotografico che riporterà al suo interno anche bozzetti originali e momenti artigianali di lavorazione. Le foto raccolte negli anni provengono, quasi nella loro integralità, dalle persone che hanno fatto parte dello staff di ideazione e da quelle che hanno materialmente posizionato le luci stesse, per cui sono da considerare originali ed estemporanee.
Le didascalie e le frasi in aggiunta serviranno per creare dialogo, informazione e talvolta ironia sulle varie fasi di lavorazione e per collocare, dove ce ne fosse bisogno, le foto nel periodo temporale giusto.
LETTURA A DOPPIA PISTA
Parallelamente a questo percorso ci sarà un momento importante dedicato ad un fotografo salernitano, Armando Fortunato, che in un gioco personale con la storia delle luci, dialogata attraverso una divertente miscellanea di immagini, a cui aggiungerà un suo particolarissimo video, racconterà il suo modo di leggere le luci, in particolare quelle dell’anno in corso. L’esperimento vissuto in parallelo con la storia delle luci, sarà un modo di confrontare l’occhio artistico di Fortunato che rilegge le opere esposte del 2014 con un percorso novennale che tende a porre in evidenza un aspetto che va ben oltre l’oggetto finale.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi