I QR Code per le informazioni su Palazzo Fruscione e San Pietro a Corte
Entra nel vivo il progetto "Salerno, per una città sociale". Presto l'estensione ad altri luoghi di interesse pubblico della città
Data pubblicazione 21/11/2014
Martedì 25 novembre, ore 11.00, alla presenza dell'Assessore comunale al Turismo, dell’Arch. Villani per la Soprintendenza e del Vicario Don Biagio Napoletano per la Curia, e dei responsabili del progetto il Prof. Antonio Caroniti e il V. Presidente del Laboratorio dei Pensieri Scomposti Umberto Flauto, l’Associazione Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps all’interno di “Educarti”, in collaborazione con l’ Istituto Tecnico “Basilio Focaccia e l’Istituto Alberghiero “Roberto Virtuoso” e con il patrocinio del Comune di Salerno, la Soprintendenza BAP di Salerno ed Avellino e la Curia Arcivescovile di Salerno, ha inaugurato i primi due pannelli in ceramica realizzati in relazione al progetto “Salerno, per una città sociale", progetto di sviluppo turistico della città di Salerno che prevede l’installazione di QR-CODE nei pressi di tutti i monumenti, chiese, palazzi storici e luoghi e spazi di interesse pubblico.
Il progetto è finalizzato, nella sua centralità, all’accoglienza culturale del turista, una importante azione per una sempre migliore gestione del rapporto con i visitatori italiani e stranieri, ed è un percorso di formazione e di didattica importante, sia per i giovani dell’Istituto Focaccia, realizzatori dei sistema informatico, sia per quelli dell’Istituto Virtuoso, attori della fase di accoglienza e di guida culturale. Le prime due installazioni saranno poste su due dei monumenti più importanti della città che vede coinvolti sia il Comune, sia la Soprintendenza, sia la Curia: Palazzo Fruscione e Complesso San Pietro a Corte. Il progetto nei suoi obiettivi avrà uno sviluppo continuo e costante che avrà corso durante tutto il presente anno scolastico e durante i prossimi anni. Nello sviluppo si intravedono già in modo chiaro le enormi potenzialità. Per il progetto si prevede il coinvolgimento di altre scuole salernitane.
Il progetto è finalizzato, nella sua centralità, all’accoglienza culturale del turista, una importante azione per una sempre migliore gestione del rapporto con i visitatori italiani e stranieri, ed è un percorso di formazione e di didattica importante, sia per i giovani dell’Istituto Focaccia, realizzatori dei sistema informatico, sia per quelli dell’Istituto Virtuoso, attori della fase di accoglienza e di guida culturale. Le prime due installazioni saranno poste su due dei monumenti più importanti della città che vede coinvolti sia il Comune, sia la Soprintendenza, sia la Curia: Palazzo Fruscione e Complesso San Pietro a Corte. Il progetto nei suoi obiettivi avrà uno sviluppo continuo e costante che avrà corso durante tutto il presente anno scolastico e durante i prossimi anni. Nello sviluppo si intravedono già in modo chiaro le enormi potenzialità. Per il progetto si prevede il coinvolgimento di altre scuole salernitane.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi