Panorama d'Italia fa tappa a Salerno per raccontare le eccellenze del territorio
Da mercoledì 19 a sabato 22 novembre un calendario di 20 eventi gratuiti. Tra gli ospiti Vincenzo De Luca, Vittorio Sgarbi, Giorgio Squinzi, Bruno Vespa, Alfons
Data pubblicazione 13/11/2014
Ha preso il via la tappa salernitana di “Panorama d’Italia”, il viaggio che il newsmagazine Panorama sta percorrendo in giro per il Paese, tra informazione, cultura, spettacolo, gastronomia e intrattenimento.
Da mercoledì 19 fino a sabato 22 novembre si svolgerà a Salerno un calendario di 20 iniziative aperte a tutti, per stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy della città, nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia. L’obiettivo è quello di raccontare il meglio del territorio direttamente dai luoghi più rappresentativi e con i suoi protagonisti, come esempio di un’Italia creativa e originale, che non si arrende alla crisi.
Si chiude con la tappa di Salerno il tour del settimanale della Mondadori, che ha portato un riscontro di pubblico oltre ogni aspettativa. Ai 205 eventi totali organizzati nelle prime nove tappe – Reggio Calabria, Lecce, Ancona, Parma, Verona, Verbania, Brescia, Viterbo e Catania - hanno partecipato ben 80.000 persone, e oltre 200 mila tra fan e follower coinvolti dai contenuti multimediali generati dagli eventi stessi su Facebook e Twitter. Le pagine pubblicate a riguardo da Panorama sono state ad oggi oltre 200, affiancate da oltre 500 articoli sul sito panoramaditalia.it, da 300 video e 90 ore di diretta streaming.
"Siamo veramente orgogliosi che Panorama abbia scelto Salerno come tappa conclusiva di questa sua splendida iniziativa - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel corso della conferenza stampa di presentazione - E' un modo per valorizzare ancora di più il lavoro che abbiamo fatto, per consolidare la splendida immagine di Salerno ed una ulteriore conferma del dinamismo della nostra città. Ed è un'iniziativa che apprezzo moltissimo perché, in un paese nel quale tante realtà vive sono completamente cancellate, avere una grande testata nazionale che getta luce su tante esperienze di eccellenza è qualcosa che mi ridà speranza".
I principali eventi in calendario
Si parte mercoledì 19 novembre alle ore 15.30 a Piazza Portanova, con l’apertura del “Dome”, il quartier generale di “Panorama d’Italia”, con l’inaugurazione da parte di Giorgio Mulè, direttore di Panorama, alla presenza del sindaco Vincenzo De Luca. La struttura altamente tecnologica a forma di cupola ospiterà incontri dedicati ai social media, proiezioni in alta definizione e un social wall per l’interazione con il pubblico, oltre a offrire la possibilità di provare in prima persona l’esperienza dei Google glass e di trovare tutte le informazioni per seguire gli eventi.
Subito dopo sarà già il momento dei primi ospiti di grande richiamo in calendario: alle ore 16 a Palazzo di Città Bruno Vespa intervista Matteo Salvini in occasione dell’uscita del libro del giornalista: “Italiani voltagabbana”.
Alle 18, uno dei momenti più attesi di Panorama d’Italia: Vittorio Sgarbi, in veste di “cicerone” d’eccezione, terrà una lezione d’arte alla scoperta dei tesori di Salerno al Salone degli Stemmi di Palazzo Arcivescovile, con una visita guidata al Museo Diocesano.
L’ aperitivo in musica di Dj Aniceto, sempre in Piazza Portanova, chiuderà questa prima giornata.
La mattinata di giovedì 20 è dedicata al mondo del lavoro. Si comincia alle 9.30 al liceo classico Torquato Tasso, con il dibattito “Pensare al lavoro creare il lavoro” a cui partecipano importanti nomi dell’industria e delle istituzioni del panorama salernitano e italiano. Alle 11.30 l’aula magna del liceo ospiterà il dibattito “Fare start-up in Campania si può” con le eccellenze dell’innovazione del territorio locale e nazionale moderate dalla giornalista del Tg1 Barbara Carfagna.
Alle 17 sarà invece la volta del sindaco Vincenzo De Luca che discuterà con l’ad di Invitalia Domenico Arcuri sul tema “Lo sviluppo (possibile) del Sud”. Alle 18.30 si chiude con il musicista Enzo Avitabile, intervistato da Gianni Poglio di Panorama a Palazzo di Città.
Il programma di venerdì 21 si apre alle 10 con la tavola rotonda “Un incontro di eccellenze”, a Palazzo di Città, dove si parlerà di presente e futuro di un’economia territoriale. Dopo il saluto del Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, intervengono: Vincenzo Boccia (Arti Grafiche Boccia), Giovanni De Angelis (ANICAV), Francescantonio D’Orilia (Grotte di Pertosa-Auletta), Agostino Gallozzi (Gallozzi Group), Paola Iannone (Nuceria Lab), Vincenzo Maraio (Assessore al Turismo – Comune di Salerno), Nicola Palmieri (Tenuta Vannulo), Ugo Picarelli (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico), Paolo Verri (Expo-Padiglione Italia).
A pranzo, alle 13 al Lloyd’s Baia Hotel, sarà il momento dedicato al gusto e alle tradizioni culinarie salernitane con lo show cooking di Nicola Pignatelli, sous chef del ristorante Don Alfonso 1890, e la successiva food experience offerta agli ospiti di Panorama d’Italia.
Nel pomeriggio il protagonista sarà l’attore Vincenzo Salemme, intervistato dal direttore di Ciak Piera Detassis alle 17 a Palazzo di Città, dove alle 18.30 seguirà la presentazione del libro “Vado da Francesco” di Padre Enzo Fortunato.
Sabato 22 novembre, dopo il Bike tour nel centro storico di Salerno organizzato per le 10 da Eicma, sarà la volta del talk show con il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, che alle 10.30 a Palazzo Arcivescovile risponderà alle domande dei cittadini nell’incontro “Presidente, mi spieghi…”
Alle 12, sempre a Palazzo Arcivescovile, ci sarà, in collegamento via skype, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi per un’intervista esclusiva.
A chiudere l’intera manifestazione sarà, infine, Alfonso Signorini alle 16 a Palazzo di Città.
Il lancio di Panorama Academy
Alle ore 12.45 di sabato 22 novembre, sempre a Palazzo Arcivescovile, nel Salone degli Stemmi, verrà presentato Panorama Academy. Il nuovo progetto del settimanale prevede cinque master di primo livello e cinque corsi di alta formazione universitaria, realizzati in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso, in arte, business, fashion, enogastronomia e turismo. Alla presentazione interverranno i cinque docenti-testimonial dell’iniziativa: Vittorio Sgarbi, Alessandro Cecchi Paone, Alfonso Iaccarino, Michele Lupi e Fernando Napolitano.
“Panorama d’Italia” online
I principali incontri saranno in streaming su panoramaditalia.it, con aggiornamenti in tempo reale, foto e video dalle tappe in corso, oltre a un’area per la registrazione online agli eventi. Compilando il form d’iscrizione http://www.panoramaitalia.it/form-discrizione/ si ottiene subito un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama e la possibilità di partecipare all’estrazione di una crociera sul Mediterraneo per 2 persone con MSC Crociere.
Sui principali social network si potranno condividere tutte le impressioni e le esperienze degli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaitalia. L’account Twitter di Panorama (@PanoramadItalia) commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
“Panorama d’Italia” può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: Banca Mediolanum, Eicma, Enel, Eni, IBM, Invitalia, MSC Crociere e Terna. Il tour di Panorama d’Italia è coinvolto in una charity partner con la Lega del Filo d’Oro. Tappa per tappa, inoltre, oltre al prezioso supporto di TgCom24 Mediaset, sono attive media partnership con i principali quotidiani, tv e radio locali.
“Panorama d'Italia” è realizzato in collaborazione con Triumph Group, per la produzione esecutiva, organizzativa e logistica, mentre i contenuti interattivi sono curati da Stylum.
( foto di Massimo Pica )