Salerno Festival: mille voci, un solo canto
Dal 6 al 9 novembre in città e in provincia cori da tutta Italia.
Sabato sfilata dei 38 gruppi per le vie del centro.
Data pubblicazione 04/11/2014
E’ stata presentata martedì 4 novembre la quinta edizione del Salerno Festival, il grande evento corale nazionale che si svolgerà dal 6 al 9 novembre prossimi sul territorio provinciale e regionale. Le formazioni corali si esibiranno in oltre 20 concerti proponendo un repertorio misto dal canto lirico alle melodie pop italiane e internazionali, dal popolare tradizionale della nostra nazione al gospel americano, dalla polifonia profana ai brani sacri. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
“In questi anni - ha sottolineato il M° Vicente Pepe, Vice Presidente Feniarco e Presidente dell’Associazione regionale Cori Campani nella conferenza stampa al Comune di Salerno - si sono incontrate, ascoltate, incrociate oltre 6000 persone che hanno cantato e animato con la loro passione per la musica corale città e paesi di questa bella terra del sud. che il percorso intrapreso da tempo e con il quale raffrontarsi e confrontarsi, è sempre più qualificante e gratificante”.
“Il Salerno Festival - ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Ermanno Guerra – apre di fatto gli eventi connessi alle Luci d’artista e tra gli appuntamenti attesi dalla cittadinanza che segue le performance dei cori nelle tante e diverse zone del centro partecipando con entusiasmo ed interesse”.
"Nell’anno in cui Feniarco festeggia il suo trentennale di fondazione – afferma Marco Fornasier, responsabile Feniarco per la rassegna dei cori - Salerno, insieme a Roma, Torino e San Vito al Tagliamento, diventa tra le città protagoniste del progetto Coro Lab destinato alla formazione di direttori di coro impegnati con voci bianche, cori giovanili e all’interno degli istituti scolastici primari e secondari”.
IL PROGRAMMA
Giovedì 6 novembre alle 20.30 nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno l’apertura del festival è affidata alla prima delle tre maratone corali con la performance di dieci cori.
Venerdì 7 novembre, dalle 16.30, sarà la volta dei Concerti del venerdì a: Castello Doria di Angri, Collegiata di Atrani, Chiesa del Convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, Duomo di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, Chiesa di Santa Caterina a Chiaia a Napoli e a Salerno, alla Chiesa della Santissima Annunziata e presso il Teatro San Demetrio.
Sabato 8 novembre sarà la giornata più intensa per i partecipanti al festival: al mattino i Concerti aperitivo alle 10.30 al Salone dei Marmi in Palazzo di Città, al Salone Bottiglieri a Palazzo Sant’Agostino e al Salone Genovesi della Camera di Commercio; al pomeriggio, a partire dalle 16.30, i Concerti in città presso l’ex Chiesa di Sant’Apollonia, il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la Chiesa di San Giorgio, il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, l’Arco Catalano, il Museo Diocesano, la Chiesa del Santissimo Crocifisso.
Alle 12.15 i cori, guidati dai Pistonieri di Santa Maria del Rovo, partiranno da quattro punti del centro storico per la sfilata di tutti i partecipanti, che convergeranno in Piazza Portanova per un canto comune. Alle 16.00 e alle 21.00 le altre due maratone corali in Teatro Augusteo con l’esibizione di otto formazioni per concerto.
Domenica 9 novembre, oltre alle Sante Messe, il festival saluterà Salerno anche con un concerto aperitivo “profano” presso il Castello di Arechi, alle ore 10.30.
TRENTENNALE FENIARCO
La quinta edizione del Salerno Festival celebra il trentennale di attività di FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazione Regionali Cori), presieduta da Sante Fornasier, impegnata a diffondere il valore sociale e la bellezza del canto corale, veicolo di crescita culturale e di coesione capace di coniugare tradizione e innovazione musicale.
FRIJENN CANTANN IN CITTA’
Visto il successo dello scorso anno, anche per l’edizione 2014 sarà riproposto il “Frijenn Cantann… il canto è libero!”: in vari spazi di diversa natura, dai negozi alle case private, dall’ostello alle chiese, sarà possibile nella giornata di sabato 8 novembre per i cori del Salerno Festival cantare liberamente in una sorta di improvvisazione, di fringe corale, divertendosi e facendo divertire il pubblico con la propria voce al motto di “Liberiamo il canto!”:
- Atrio della Pinacoteca Provinciale
- Bar Gelateria Punto Freddo
- Bottega Bossa
- Casa Museo Natella
- Chiesa di San Rocco - Sede Unitalsi
- Chiostro dell’Ostello Ave Gratia Plena
- Cibarti
- Mam Art Food & Wine
- Sala San Lazzaro - Presepe Dipinto di Carotenuto
- Salumeria storica Botteghelle 65
- Sede CAI Salerno
L’ANIMAZIONE DELLE LITURGIE
Domenica 9 novembre saranno sei le liturgie animate da alcuni cori partecipanti al festival in tutta la regione. La Santa Messa cantata sarà celebrata alle 11.00 nella chiesa del Sacro Cuore a Salerno e nel Duomo di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, alle 12.00 nel convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, alle 12.15 nella chiesa della Santissima Annunziata di Salerno, alle 12.30 a Pompei nel Santuario della Beata Vergine del Rosario e alle 13.00 nella chiesa di San Giorgio a Salerno.
Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani e il sostegno del Comune di Salerno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la collaborazione di Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Salerno Mobilità, Sovraintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino, la Società di Gestione del Castello di Arechi, Enoteca provinciale di Salerno e Unitalsi.
“In questi anni - ha sottolineato il M° Vicente Pepe, Vice Presidente Feniarco e Presidente dell’Associazione regionale Cori Campani nella conferenza stampa al Comune di Salerno - si sono incontrate, ascoltate, incrociate oltre 6000 persone che hanno cantato e animato con la loro passione per la musica corale città e paesi di questa bella terra del sud. che il percorso intrapreso da tempo e con il quale raffrontarsi e confrontarsi, è sempre più qualificante e gratificante”.
“Il Salerno Festival - ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Ermanno Guerra – apre di fatto gli eventi connessi alle Luci d’artista e tra gli appuntamenti attesi dalla cittadinanza che segue le performance dei cori nelle tante e diverse zone del centro partecipando con entusiasmo ed interesse”.
"Nell’anno in cui Feniarco festeggia il suo trentennale di fondazione – afferma Marco Fornasier, responsabile Feniarco per la rassegna dei cori - Salerno, insieme a Roma, Torino e San Vito al Tagliamento, diventa tra le città protagoniste del progetto Coro Lab destinato alla formazione di direttori di coro impegnati con voci bianche, cori giovanili e all’interno degli istituti scolastici primari e secondari”.
IL PROGRAMMA
Giovedì 6 novembre alle 20.30 nell’Auditorium del Grand Hotel Salerno l’apertura del festival è affidata alla prima delle tre maratone corali con la performance di dieci cori.
Venerdì 7 novembre, dalle 16.30, sarà la volta dei Concerti del venerdì a: Castello Doria di Angri, Collegiata di Atrani, Chiesa del Convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, Duomo di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, Chiesa di Santa Caterina a Chiaia a Napoli e a Salerno, alla Chiesa della Santissima Annunziata e presso il Teatro San Demetrio.
Sabato 8 novembre sarà la giornata più intensa per i partecipanti al festival: al mattino i Concerti aperitivo alle 10.30 al Salone dei Marmi in Palazzo di Città, al Salone Bottiglieri a Palazzo Sant’Agostino e al Salone Genovesi della Camera di Commercio; al pomeriggio, a partire dalle 16.30, i Concerti in città presso l’ex Chiesa di Sant’Apollonia, il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la Chiesa di San Giorgio, il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, l’Arco Catalano, il Museo Diocesano, la Chiesa del Santissimo Crocifisso.
Alle 12.15 i cori, guidati dai Pistonieri di Santa Maria del Rovo, partiranno da quattro punti del centro storico per la sfilata di tutti i partecipanti, che convergeranno in Piazza Portanova per un canto comune. Alle 16.00 e alle 21.00 le altre due maratone corali in Teatro Augusteo con l’esibizione di otto formazioni per concerto.
Domenica 9 novembre, oltre alle Sante Messe, il festival saluterà Salerno anche con un concerto aperitivo “profano” presso il Castello di Arechi, alle ore 10.30.
TRENTENNALE FENIARCO
La quinta edizione del Salerno Festival celebra il trentennale di attività di FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazione Regionali Cori), presieduta da Sante Fornasier, impegnata a diffondere il valore sociale e la bellezza del canto corale, veicolo di crescita culturale e di coesione capace di coniugare tradizione e innovazione musicale.
FRIJENN CANTANN IN CITTA’
Visto il successo dello scorso anno, anche per l’edizione 2014 sarà riproposto il “Frijenn Cantann… il canto è libero!”: in vari spazi di diversa natura, dai negozi alle case private, dall’ostello alle chiese, sarà possibile nella giornata di sabato 8 novembre per i cori del Salerno Festival cantare liberamente in una sorta di improvvisazione, di fringe corale, divertendosi e facendo divertire il pubblico con la propria voce al motto di “Liberiamo il canto!”:
- Atrio della Pinacoteca Provinciale
- Bar Gelateria Punto Freddo
- Bottega Bossa
- Casa Museo Natella
- Chiesa di San Rocco - Sede Unitalsi
- Chiostro dell’Ostello Ave Gratia Plena
- Cibarti
- Mam Art Food & Wine
- Sala San Lazzaro - Presepe Dipinto di Carotenuto
- Salumeria storica Botteghelle 65
- Sede CAI Salerno
L’ANIMAZIONE DELLE LITURGIE
Domenica 9 novembre saranno sei le liturgie animate da alcuni cori partecipanti al festival in tutta la regione. La Santa Messa cantata sarà celebrata alle 11.00 nella chiesa del Sacro Cuore a Salerno e nel Duomo di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, alle 12.00 nel convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, alle 12.15 nella chiesa della Santissima Annunziata di Salerno, alle 12.30 a Pompei nel Santuario della Beata Vergine del Rosario e alle 13.00 nella chiesa di San Giorgio a Salerno.
Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani e il sostegno del Comune di Salerno, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e la collaborazione di Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Salerno Mobilità, Sovraintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino, la Società di Gestione del Castello di Arechi, Enoteca provinciale di Salerno e Unitalsi.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi