Lezione del Sindaco V. De Luca ai giovani del progetto Internazionalizzazione Imp-Exp del Gruppo Iovine
On line le foto dell'incontro a Palazzo di Città
Data pubblicazione 14/10/2014
Si è svolta mercoledì 15 ottobre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, una nuova lezione del Sindaco Vincenzo De Luca sul Country brand ed il Marketing territoriale ai giovani partecipanti del progetto di internazionalizzazione Imp-Exp, promosso da Gruppo lovine srl e finanziato dall’Unione europea. Si tratta di laureati provenienti in gran parte dalla Campania ma anche da altre regioni italiane e sono stati prescelti al termine di un bando pubblico al quale hanno aderito oltre mille candidati.
L’iniziativa s’inserisce nella preparazione di 40 giovani laureati vincitori di una borsa di studio che svolgeranno un tirocinio di 4 mesi all’estero (in Germania, Inghilterra, Portogallo, Spagna e Polonia) presso aziende impegnate nell’import-export per formarsi come futuri ambasciatori del Made in Italy e naturalmente del Made in Salerno e Campania.
Grazie all’utilizzo virtuoso dei fondi europei questi giovani, come i loro colleghi della prima edizione, avranno modo di migliorare le loro competenze e vivere un periodo di stage aziendale in Europa maturando così un patrimonio d’esperienza e conoscenza disponibile per il sistema delle imprese salernitane e campane.
Nel corso della lezione il Sindaco De Luca potrà ha ripercorso la trasformazione consapevole realizzata a Salerno, divenuta un modello di valorizzazione di un territorio più vasto attraverso una serie di coordinate decisive per la competitività ed il futuro stesso dell’Italia: sicurezza ed umanizzazione, alta qualità progettuale, capacità amministrativa, sburocratizzazione.
Il Sindaco De Luca ha voluto ringraziare e complimentarsi con i ragazzi, "che sono impegnati in una lotta per il futuro e che rappresentano la parte della città alla quale noi guardiamo con fiducia e speranza. E' rivolto a loro il progetto di città al quale stiamo lavorando, perché a questo progetto di città è legata la vita delle generazioni che verranno. Il futuro di questa città è nell'eccellenza, nella dimensione internazionale, nella grande architettura, nella tutela dell'ambiente, nella valorizzazione della cultura moderna. A tutto questo è legata la possibilità di vita e di lavoro per i nostri giovani, ma dobbiamo portare a compimento questo progetto. Io sono estremamente fiducioso, perché so di parlare ad una generazione in costante rapporto con le realtà più dinamiche d'Europa: questo mi dà grande fiducia nella nostra possibilità di completare questo progetto e realizzare la nostra visione".
L’iniziativa s’inserisce nella preparazione di 40 giovani laureati vincitori di una borsa di studio che svolgeranno un tirocinio di 4 mesi all’estero (in Germania, Inghilterra, Portogallo, Spagna e Polonia) presso aziende impegnate nell’import-export per formarsi come futuri ambasciatori del Made in Italy e naturalmente del Made in Salerno e Campania.
Grazie all’utilizzo virtuoso dei fondi europei questi giovani, come i loro colleghi della prima edizione, avranno modo di migliorare le loro competenze e vivere un periodo di stage aziendale in Europa maturando così un patrimonio d’esperienza e conoscenza disponibile per il sistema delle imprese salernitane e campane.
Nel corso della lezione il Sindaco De Luca potrà ha ripercorso la trasformazione consapevole realizzata a Salerno, divenuta un modello di valorizzazione di un territorio più vasto attraverso una serie di coordinate decisive per la competitività ed il futuro stesso dell’Italia: sicurezza ed umanizzazione, alta qualità progettuale, capacità amministrativa, sburocratizzazione.
Il Sindaco De Luca ha voluto ringraziare e complimentarsi con i ragazzi, "che sono impegnati in una lotta per il futuro e che rappresentano la parte della città alla quale noi guardiamo con fiducia e speranza. E' rivolto a loro il progetto di città al quale stiamo lavorando, perché a questo progetto di città è legata la vita delle generazioni che verranno. Il futuro di questa città è nell'eccellenza, nella dimensione internazionale, nella grande architettura, nella tutela dell'ambiente, nella valorizzazione della cultura moderna. A tutto questo è legata la possibilità di vita e di lavoro per i nostri giovani, ma dobbiamo portare a compimento questo progetto. Io sono estremamente fiducioso, perché so di parlare ad una generazione in costante rapporto con le realtà più dinamiche d'Europa: questo mi dà grande fiducia nella nostra possibilità di completare questo progetto e realizzare la nostra visione".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi