Convegno "Riflessioni in tema di antiriciclaggio e reati economici. Le novità in fieri"
On line le foto dell'intervento del Sindaco De Luca
Data pubblicazione 07/10/2014
Venerdì 10 ottobre, alle ore 15.00, presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città, si è tenuto il convegno “Riflessioni in tema di antiriciclaggio e reati economici. Le novità in fieri”, organizzato dall’Associazione Commercialisti Salerno, in collaborazione con l’O.D.C.E.C. Salerno. L'incontro,che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e del Presidente dell’Associazione Commercialisti Salerno Matteo Cuomo, ha posto l'attenzione sulle modifiche in corso in riferimento ai reati economici e di riciclaggio, attraverso un focus sui conseguenti adempimenti per gli studi professionali.
A conclusione della giornata, presso il Teatro delle Arti, una serata di spettacolo e solidarietà. Tutti i partecipanti al convegno hanno potuto assistere gratuitamente allo spettacolo di cabaret dei "Malgrado Tutto" e di Paolo Caiazzo. Nel corso della serata l'Associazione Commercialisti Salerno, da sempre impegnata a sostegno dei più bisognosi, ha devoluto un contributo a favore della Caritas e della mensa dei poveri della città di Salerno. Infine la;Associazione ha conferito tre borse di studio a tre ragazze, diplomate dell’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Genovesi, iscrittesi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Salerno.
“In Italia - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel corso del suo intervento - la linea di discriminazione è tra coloro che sono chiamati ad agire come voi ( ha detto ai commercialisti presenti in sala ) e chi amministra e coloro che parlano avendo la presunzione di conoscere. Lo scivolamento del contabile e dell’amministrativo verso il penale è una barbarie che blocca e priva di ogni tutela chi amministra ed è quindi il primo interlocutore dei cittadini nei riguardi dello Stato. Non entro nel merito del dibattito parlamentare sul tema dell’antiriciclaggio ma svolgo qualche osservazione generale. L’enorme confusione normativa, il groviglio di norme, la burocrazia soffocante, l’azione impropria dei TAR e di un Consiglio di Stato che vive per cicli biologici vanno superati per far partire l’Italia in una fase nella quale interi settori del nostro paese sono alla disperazione..Ci stiamo provando, è difficile ma possiamo farcela. In passato con alcuni interventi, ispirati da un moralismo idiota, come il tetto per l’uso del contante, gli studi di settore, la congruità dei consumi è stato ottenuto il risultato opposto: l’aumento del nero, dell’abusivo, degli acquisti all’estero come ad esempio nel comparto della nautica. Non si può legiferare con la presunzione di colpevolezza, lo Stato democratico è quello che ha fiducia dei cittadini salvo naturalmente smascherare e punire i responsabili. Ed in tale prospettiva i professionisti possono svolgere una funzione fondamentale purchè siano messi in grado di operare in un contesto di norme chiare, regole semplici, tempi certi”.
A conclusione della giornata, presso il Teatro delle Arti, una serata di spettacolo e solidarietà. Tutti i partecipanti al convegno hanno potuto assistere gratuitamente allo spettacolo di cabaret dei "Malgrado Tutto" e di Paolo Caiazzo. Nel corso della serata l'Associazione Commercialisti Salerno, da sempre impegnata a sostegno dei più bisognosi, ha devoluto un contributo a favore della Caritas e della mensa dei poveri della città di Salerno. Infine la;Associazione ha conferito tre borse di studio a tre ragazze, diplomate dell’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Genovesi, iscrittesi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Salerno.
“In Italia - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel corso del suo intervento - la linea di discriminazione è tra coloro che sono chiamati ad agire come voi ( ha detto ai commercialisti presenti in sala ) e chi amministra e coloro che parlano avendo la presunzione di conoscere. Lo scivolamento del contabile e dell’amministrativo verso il penale è una barbarie che blocca e priva di ogni tutela chi amministra ed è quindi il primo interlocutore dei cittadini nei riguardi dello Stato. Non entro nel merito del dibattito parlamentare sul tema dell’antiriciclaggio ma svolgo qualche osservazione generale. L’enorme confusione normativa, il groviglio di norme, la burocrazia soffocante, l’azione impropria dei TAR e di un Consiglio di Stato che vive per cicli biologici vanno superati per far partire l’Italia in una fase nella quale interi settori del nostro paese sono alla disperazione..Ci stiamo provando, è difficile ma possiamo farcela. In passato con alcuni interventi, ispirati da un moralismo idiota, come il tetto per l’uso del contante, gli studi di settore, la congruità dei consumi è stato ottenuto il risultato opposto: l’aumento del nero, dell’abusivo, degli acquisti all’estero come ad esempio nel comparto della nautica. Non si può legiferare con la presunzione di colpevolezza, lo Stato democratico è quello che ha fiducia dei cittadini salvo naturalmente smascherare e punire i responsabili. Ed in tale prospettiva i professionisti possono svolgere una funzione fondamentale purchè siano messi in grado di operare in un contesto di norme chiare, regole semplici, tempi certi”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi