Proroga per il Pizza Expo 2014
Dall'11 al 13 luglio il Marherita Expo dedicato alle specialità campane
Data pubblicazione 25/06/2014
Alessio in concerto domani sera,12 luglio, al MARGHERITA EXPO, estensione del PIZZA EXPO 2014, che si svolge da stasera a domenica 13, dalle ore 20, al Parco del Mercatello, con ingresso libero e gratuito. In fermento i numerosi fans del big, considerato attualmente l'esponente di punta del genere neomelodico, interprete, tra l'altro, anche della nota serie Gomorra trasmessa da Sky. Nell'ampia area attrezzata, con 10 forni attivi in contemporanea, sarà possibile, già da stasera, degustare, la più famosa di tutte le pizze e le sue varianti territoriali, storiche e di gusto contemporaneo. Classica con fior di latte, "regina" con la mozzarella di bufala apprezzata dai Borbone, con pomodori pelati, o mignon del Vesuvio, del "piennolo" o "pizzuti", con parmigiano o col provolone secco come nel Regno di Napoli, arricchita con altri ingredienti principe della cucina campana. E, ancora: la "oggi a 8" de "L'Oro di Napoli", la più antica con "alicelle", i vari ripieni caratteristici, traboccanti delle ricchezze regionali, dalle verdure alla ricotta sopraffina, alla gustosa provola di latte vaccino e quella ancor più ricca di bufala, ecc.. Non mancheranno le ultime creazioni dei campioni pizzaioli. Proposta menù a prezzo simbolico (pizza, bibita a scelta, caffè, € 4). Pizza, ma non solo: latticini e formaggi di qualità superiore, carni extra alla brace, delicatezze di mare e terra, delizie rosticciere e dolci, gelati artigianali, stuzzicanti macedonie, tagliate e spiedini di frutta fresca, e tanto altro, per chi ama la gastronomia campana. Stasera, intanto, sono di scena Chicco Paglionico, Francesco D'Antonio, Andrea Monetti: musica e cabaret no stop. La chiusura, domenica, con pizza e calcio sul megaschermo per la finale dei mondiali. Per il resto, top secret: l'organizzazione non rivela altro ma promette grandi sorprese.. L'estensione caratteristica del MARGHERITA EXPO è stata decisa dall'organizzazione guidata dal patron Giovanni Sapere, forte degli ampi consensi riscossi presso pubblico, critica e istituzioni dal PIZZA EXPO 2014, che ha coinvolto tutte le regioni italiane con le proprie pizze caratteristiche regionali e altre specialità, in un interscambio tecnico e culturale inedito che ha dato vita ad una vetrina di eccellenze altamente rappresentativa. Queste tre serate di proroga, sono dedicate alla regina di tutte le pizze, preparata dai migliori maestri pizzaioli provenienti dalle province della Campania e, con essa, alla nostra regione che, in quanto regione ospitante, ha rinunziato a partecipare alla gara per lo scudetto di categoria più ambito d'Italia. Il titolo di Eccellenza è andato al Lazio che lo ha strappato per un soffio alla Sicilia, seguita a ruota da Liguria, Calabria e Veneto.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi