"Salerno, Porto di Parole"
Il 7-8 giugno due giornate dedicate alla narrazione al rione Santa Margherita
Data pubblicazione 28/05/2014
Ritorna a Salerno, dopo il successo della I edizione, “Salerno, Porto di Parole”, manifestazione che si pone l’ambiziosa sfida di valorizzare il fascino della narrazione in tutte le sue forme e di coinvolgere l’intera comunità in un’esperienza collettiva di ascolto e di racconto permettendo così anche una riqualificazione culturale di alcuni luoghi della città, trasformati per l’occasione in un palcoscenico di narrazioni.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Saremo Alberi. LIBROTECA, già patrocinata dal Comune di Salerno, vuole essere un evento gratuito e senza finalità di lucro, dedicato a famiglie e bambini.
L’edizione 2014, che si terrà nel rione Santa Margherita (Via Achille Napoli, Via S. Margherita, Via Don Felice Ventura), sarà caratterizzata da diverse novità: innanzitutto la manifestazione raddoppia, i giorni coinvolti sono infatti due, sabato 7 e domenica 8 giugno a partire dalle 19.00, e in secondo luogo avrà un tema dominante, Eureka ovvero la scoperta, l’invenzione e la creatività.
I piccoli e grandi visitatori saranno coinvolti in un caleidoscopico percorso che li porterà a fare esperienza delle più disparate modalità di narrazione (dal teatro-danza alle ombre cinesi, dalla favola cantata alla narrazione con sagome di cartone) e a cimentarsi in diverse tipologie di laboratori (scrittura creativa, pasticceria, arte, manualità), con l’aiuto di professionisti che presteranno gratuitamente il loro contributo alla riuscita della manifestazione.
Ospite d’eccezione nella giornata di sabato sarà Oreste Castagna, autore e attore della Tv per Bambini.
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si terrà giovedì 29 maggio alle ore 10.30 presso la Sala Giunta del Comune di Salerno.
Nell'occasione sarà possibile prendere visione, in formato digitale, del Manoscritto del 1870 di Luigi Staibano, custodito presso l’Archivio Storico del Comune di Salerno sito in Via De Renzi. In questo modo guardando le epigrafi e gli stemmi, ancora presenti nel nostro territorio alla fine dell’800, si potrà narrare una storia d’altri tempi della nostra città.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Saremo Alberi. LIBROTECA, già patrocinata dal Comune di Salerno, vuole essere un evento gratuito e senza finalità di lucro, dedicato a famiglie e bambini.
L’edizione 2014, che si terrà nel rione Santa Margherita (Via Achille Napoli, Via S. Margherita, Via Don Felice Ventura), sarà caratterizzata da diverse novità: innanzitutto la manifestazione raddoppia, i giorni coinvolti sono infatti due, sabato 7 e domenica 8 giugno a partire dalle 19.00, e in secondo luogo avrà un tema dominante, Eureka ovvero la scoperta, l’invenzione e la creatività.
I piccoli e grandi visitatori saranno coinvolti in un caleidoscopico percorso che li porterà a fare esperienza delle più disparate modalità di narrazione (dal teatro-danza alle ombre cinesi, dalla favola cantata alla narrazione con sagome di cartone) e a cimentarsi in diverse tipologie di laboratori (scrittura creativa, pasticceria, arte, manualità), con l’aiuto di professionisti che presteranno gratuitamente il loro contributo alla riuscita della manifestazione.
Ospite d’eccezione nella giornata di sabato sarà Oreste Castagna, autore e attore della Tv per Bambini.
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si terrà giovedì 29 maggio alle ore 10.30 presso la Sala Giunta del Comune di Salerno.
Nell'occasione sarà possibile prendere visione, in formato digitale, del Manoscritto del 1870 di Luigi Staibano, custodito presso l’Archivio Storico del Comune di Salerno sito in Via De Renzi. In questo modo guardando le epigrafi e gli stemmi, ancora presenti nel nostro territorio alla fine dell’800, si potrà narrare una storia d’altri tempi della nostra città.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi