Manifestazioni per "Il Giorno della Memoria"
On line il programma delle iniziative
Data pubblicazione 22/01/2014
Nel corso di una conferenza stampa, presieduta dal Vice Sindaco di Salerno Eva Avossa, sono state illustrate, giovedì 23 gennaio, a Palazzo di Città, le manifestazioni in programma per “Il Giorno della Memoria”.
Hanno partecipato i rappresentanti di: Università di Salerno, Comune di Eboli, Anpi, Fondazione Memoriae, Fondazione Valenzi, Ali, Anei, Aned, Comunità ebraica Napoli, Conservatorio "Martucci", Museo dello Sbarco di Salerno, Museo Operazione Avalanche Eboli, Museo Giovanni Palatucci Campagna, Associazione Daltrocanto, Bottega San Lazzaro, Spazio Donna Linea rosa, Arcigay, Fondazione Gatto, Senza periferie.
PROGRAMMA
28 gennaio – Sala buffet Teatro di Ateneo
L’importanza della memoria
ore 10.30 - Incontro con Paul Schreiner, ingegnere ceramico di fama mondiale, nativo di Zagreb, sopravvissuto alla Shoah, e Suzana Glavas, poetessa italo-croata e docente di lingua croata all'Orientale di Napoli;
ore 12.30- intervento a due voci sulla memoria collettiva di Halbwachs di Fabrizio Denunzio e Bianca Arcangeli, docenti dell’Ateneo salernitano
29 gennaio– Sportello Antidiscriminazione
L’altro sterminio
Ore 10.30 – Proiezione del film “Bent” di Sean Matthias
Ore 12.00- Incontro con Lorenzo Forte, responsabile cultura del circolo Arcigay di Salerno, Marcello di Folco, Gianpaolo D’Elia, giornalista, Michele Pirone, segretario Flc- Cgil di salerno
5 marzo – Aula Magna
La memoria oggi
ore 10.30 – Presentazione del libro “1938-1945: L’industria di Caino”
ore 11.30 - Piero Terracina si racconta
ore 12.30- incontro con Beatrice Benocci sul tema “I luoghi non luoghi della memoria”.
ore 13.00 – Dibattito
12 marzo – Teatro di Ateneo
La memoria del male
ore 10.30- Terezin di Silvio Mariano
ore 11.30- proiezione film La Chiave di Sara
26 marzo- Teatro di Ateneo
Memoria e Resistenza nel mondo sportivo
ore 10.30- Proiezione documentario “Deportato I 57633- Voglia di non morire” – regia di Mauro Vittorio Quattrina
ore 11.30- Incontro con Andrea Bartali e Manuela Valletti Ghezzi
ore 12.00- La deportazione politica tra il 1943 e il 1945: a colloquio con Giuseppe Valota
2 aprile – Sala buffet del Teatro di Ateneo
Il ricordo degli Italiani prigionieri nei lager
ore 10.30 - Inaugurazione della mostra fotografica “Sterminio in Europa tra due guerre mondiali”
ore 11.00 – Gli schiavi di Hiler: dibattito con docenti ed ex deportati
ore 12.00 - L’Università incontra Minuccia Gigante figlia di Vincenzo ucciso nella Risiera di san Sabba
16 aprile - Sala buffet del Teatro di Ateneo
ore 11.30 – Incontro dibattito sul tema Giovanni Palatucci, il questore Giusto
30 aprile – Teatro di Ateneo
La fine di un incubo?
ore 10.30- saluto di Ottavio Di Grazia, ebraista e autore del libro “Shoah e bioetica”
ore 11.00- 30 aprile 1945 di Luca Frozen Cresc, regia di Gaetano Stella.
L’allestimento teatrale ha partecipato con successo all’ultimo festival dell’ebraismo svoltosi a Trani. Si tratta di un'insolita lettura del più crudele massacro di tutti i tempi, una Shoah (in ebraico "distruzione" "desolazione"), che ritrova il suo significato nel terzo millennio.
ore. 13.00- Intitolazione Viale centrale dell’Università alle “Vittime della Shoah” – targa a cura degli studenti universitari
Hanno partecipato i rappresentanti di: Università di Salerno, Comune di Eboli, Anpi, Fondazione Memoriae, Fondazione Valenzi, Ali, Anei, Aned, Comunità ebraica Napoli, Conservatorio "Martucci", Museo dello Sbarco di Salerno, Museo Operazione Avalanche Eboli, Museo Giovanni Palatucci Campagna, Associazione Daltrocanto, Bottega San Lazzaro, Spazio Donna Linea rosa, Arcigay, Fondazione Gatto, Senza periferie.
PROGRAMMA
28 gennaio – Sala buffet Teatro di Ateneo
L’importanza della memoria
ore 10.30 - Incontro con Paul Schreiner, ingegnere ceramico di fama mondiale, nativo di Zagreb, sopravvissuto alla Shoah, e Suzana Glavas, poetessa italo-croata e docente di lingua croata all'Orientale di Napoli;
ore 12.30- intervento a due voci sulla memoria collettiva di Halbwachs di Fabrizio Denunzio e Bianca Arcangeli, docenti dell’Ateneo salernitano
29 gennaio– Sportello Antidiscriminazione
L’altro sterminio
Ore 10.30 – Proiezione del film “Bent” di Sean Matthias
Ore 12.00- Incontro con Lorenzo Forte, responsabile cultura del circolo Arcigay di Salerno, Marcello di Folco, Gianpaolo D’Elia, giornalista, Michele Pirone, segretario Flc- Cgil di salerno
5 marzo – Aula Magna
La memoria oggi
ore 10.30 – Presentazione del libro “1938-1945: L’industria di Caino”
ore 11.30 - Piero Terracina si racconta
ore 12.30- incontro con Beatrice Benocci sul tema “I luoghi non luoghi della memoria”.
ore 13.00 – Dibattito
12 marzo – Teatro di Ateneo
La memoria del male
ore 10.30- Terezin di Silvio Mariano
ore 11.30- proiezione film La Chiave di Sara
26 marzo- Teatro di Ateneo
Memoria e Resistenza nel mondo sportivo
ore 10.30- Proiezione documentario “Deportato I 57633- Voglia di non morire” – regia di Mauro Vittorio Quattrina
ore 11.30- Incontro con Andrea Bartali e Manuela Valletti Ghezzi
ore 12.00- La deportazione politica tra il 1943 e il 1945: a colloquio con Giuseppe Valota
2 aprile – Sala buffet del Teatro di Ateneo
Il ricordo degli Italiani prigionieri nei lager
ore 10.30 - Inaugurazione della mostra fotografica “Sterminio in Europa tra due guerre mondiali”
ore 11.00 – Gli schiavi di Hiler: dibattito con docenti ed ex deportati
ore 12.00 - L’Università incontra Minuccia Gigante figlia di Vincenzo ucciso nella Risiera di san Sabba
16 aprile - Sala buffet del Teatro di Ateneo
ore 11.30 – Incontro dibattito sul tema Giovanni Palatucci, il questore Giusto
30 aprile – Teatro di Ateneo
La fine di un incubo?
ore 10.30- saluto di Ottavio Di Grazia, ebraista e autore del libro “Shoah e bioetica”
ore 11.00- 30 aprile 1945 di Luca Frozen Cresc, regia di Gaetano Stella.
L’allestimento teatrale ha partecipato con successo all’ultimo festival dell’ebraismo svoltosi a Trani. Si tratta di un'insolita lettura del più crudele massacro di tutti i tempi, una Shoah (in ebraico "distruzione" "desolazione"), che ritrova il suo significato nel terzo millennio.
ore. 13.00- Intitolazione Viale centrale dell’Università alle “Vittime della Shoah” – targa a cura degli studenti universitari
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi