Teatro degli Attori in "L'opera da tre soldi"
Spettacolo in programma martedì 14 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Municipale Giuseppe Verdi
Data pubblicazione 08/01/2014
Martedì 14 gennaio, alle ore 21.00, presso il Teatro Municipale Giuseppe Verdi, andrà in scena "L'opera da tre soldi" di Bertold Brecht e musiche di Kurt Weill, rappresentato dal “ Teatro degli Attori”. Lo spettacolo è stato presentato nel corso di una conferenza stampa giovedì 9 gennaio, presso il Palazzo di Città, alla quale ha partecipato, insieme agli organizzatori, l'Assessore comunale alla Cultura Ermanno Guerra.
La scelta di mettere in scena questo lavoro non è stata certo casuale, visti i temi decisamente attuali: l’immoralità, l’ipocrisia e la spregiudicatezza degli uomini in una società violenta, in cui la lotta per la sopravvivenza è all’ordine del giorno. Brecht intende mostrare e sottolineare con “L'opera da tre soldi” l'impressionante analogia fra lo spietato mondo della malavita e il non meno spietato mondo degli affari. Nel mettere in scena personaggi socialmente emarginati e privi di scrupoli, malviventi, donne di malaffare, poliziotti e uomini di potere corrotti è stato "immediato" trovare analogie con il cinema tarantiniano, dando così alla spettacolo un clima di contemporaneità anche nel linguaggio.
Per la prevendita biglietti rivolgersi presso il botteghino del Teatro oppure al Mumble Rumbe, sito in Via Vincenzo Loria n° 35, Salerno.
La scelta di mettere in scena questo lavoro non è stata certo casuale, visti i temi decisamente attuali: l’immoralità, l’ipocrisia e la spregiudicatezza degli uomini in una società violenta, in cui la lotta per la sopravvivenza è all’ordine del giorno. Brecht intende mostrare e sottolineare con “L'opera da tre soldi” l'impressionante analogia fra lo spietato mondo della malavita e il non meno spietato mondo degli affari. Nel mettere in scena personaggi socialmente emarginati e privi di scrupoli, malviventi, donne di malaffare, poliziotti e uomini di potere corrotti è stato "immediato" trovare analogie con il cinema tarantiniano, dando così alla spettacolo un clima di contemporaneità anche nel linguaggio.
Per la prevendita biglietti rivolgersi presso il botteghino del Teatro oppure al Mumble Rumbe, sito in Via Vincenzo Loria n° 35, Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi