Nasce "Paperboy", il periodico creato dai giovani delle associazioni e delle cooperative sociali
Per i giovani due anni di praticantato nel "Laboratorio Giornalistico Sociale": al termine l'iscrizione all'Ordine Nazionale dei Giornalisti
Data pubblicazione 06/12/2013
Lunedì 9 dicembre, presso il Centro Sociale di Salerno, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del periodico "Paperboy", progetto pilota del neonato "Laboratorio Giornalistico Sociale”. All'incontro, moderato dal Direttore di "Paperboy" Umberto Adinolfi, hanno preso parte il Sindaco di Salerno e Viceministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca, l'Assessore comunale alle Politiche Sociali Nino Savastano, il Presidente de "Il Villaggio di Esteban" Carlo Noviello e il Presidente dell'Associazione "Giovamente" Luca Goffredo.
La mission del "Laboratorio Giornalistico Sociale" è quella di individuare e formare una "squadra di lavoro", composta esclusivamente dagli ospiti delle cooperative e delle associazioni coinvolte nel progetto (ragazzi disabili, autistici, ospiti delle case famiglia, ecc), sulle tecniche e i linguaggi giornalistici.
Paperboy, la cui prima uscita è prevista per il mese di gennaio, è un progetto editoriale innovativo, un organo d'informazione che rappresenta una "finestra" alternativa nel panorama giornalistico locale. La novità assoluta è rappresentata dall'iscrizione - al termine del previsto periodo di praticantato - all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell'intero gruppo di lavoro, creando così professionisti qualificati dell'informazione e offrendo ai protagonisti del progetto un'occasione di crescita personale e di sbocco lavorativo.
Per il Sindaco Vincenzo De Luca, iniziative come Paperboy "sono il simbolo del connubio tra la trasformazione fisica della città, attraverso la rivoluzione urbanistica ed infrastrutturale in corso, e la sua trasformazione ideale e civile; sono la dimostrazione dell'attenzione dell'amministrazione comunale alla cura delle persone, di una concezione non residuale delle politiche sociali, intese non solo come semplice assistenza, ma anche come attuazione di progetti che mirano a valorizzare le capacità delle persone. Questi giovani guarderanno il mondo con i loro occhi e aiuteranno tutti noi a farlo; e contribuiranno all'arricchimento dell'esperienza giornalistica e della vita cittadina".
La mission del "Laboratorio Giornalistico Sociale" è quella di individuare e formare una "squadra di lavoro", composta esclusivamente dagli ospiti delle cooperative e delle associazioni coinvolte nel progetto (ragazzi disabili, autistici, ospiti delle case famiglia, ecc), sulle tecniche e i linguaggi giornalistici.
Paperboy, la cui prima uscita è prevista per il mese di gennaio, è un progetto editoriale innovativo, un organo d'informazione che rappresenta una "finestra" alternativa nel panorama giornalistico locale. La novità assoluta è rappresentata dall'iscrizione - al termine del previsto periodo di praticantato - all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell'intero gruppo di lavoro, creando così professionisti qualificati dell'informazione e offrendo ai protagonisti del progetto un'occasione di crescita personale e di sbocco lavorativo.
Per il Sindaco Vincenzo De Luca, iniziative come Paperboy "sono il simbolo del connubio tra la trasformazione fisica della città, attraverso la rivoluzione urbanistica ed infrastrutturale in corso, e la sua trasformazione ideale e civile; sono la dimostrazione dell'attenzione dell'amministrazione comunale alla cura delle persone, di una concezione non residuale delle politiche sociali, intese non solo come semplice assistenza, ma anche come attuazione di progetti che mirano a valorizzare le capacità delle persone. Questi giovani guarderanno il mondo con i loro occhi e aiuteranno tutti noi a farlo; e contribuiranno all'arricchimento dell'esperienza giornalistica e della vita cittadina".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi