Gli alberi hanno radici: la ricerca genalogica in Archivio e l'Attività di FamilySearch
Giornate di informazione 20-23 novembre, ore 10.00-18.30, presso l'Archivio di Stato
Data pubblicazione 14/11/2013
L'Archivio di Stato di Salerno propone, in collaborazione con FamilySearch, quattro giorni di studio e informazione sulla ricerca genealogica attraverso le fonti d'archivio. FamilySearch è l'Associazione internazionale che da anni si dedica alla digitalizzazione e indicizzazione di fonti archivistiche utili a ricostruire genealogie e reti familiari, a partire da determinati programmi di indicizzazione e ricerca. All'iniziativa, coordinata da Fernanda Maria Volpe dell'Archivio di Stato di Salerno e da Lucia Vetrò di FamilySearch, partecipano l'Archivio storico del Comune di Salerno, l'Archivio Diocesano, la Pro-loco di Roccadaspide, il Museo del Cognome di Padula e il Genetic Genealogy Consultant.
Le mattinate saranno dedicate alle scuole, con esercitazioni sul programma che Family Search ha elaborato per l'indicizzazione dei documenti: sono previste numerose postazioni per sperimentare direttamente il metodo di lavoro. Il pomeriggio è dedicato agli interventi di esperti studiosi che illustreranno le fonti e i metodi per le ricerche di storia familiare, sia dal punto di vista strettamente archivistico e documentario che dal punto di vista scientifico, con gli interventi di psico-biogenealogia e di neurogenetica.
Partecipano: Eugenia Granito, Renato Dentoni Litta, Francesco Innella, Fernanda Maria Volpe (Archivo di Stato di Salerno); Rosanna Magno, Paola Manfredi, Lucia Vetrò (FamilySearch); Lucia Napoli (Archivio storico del Comune di Salerno); don Alessandro Gallotti (Archivio diocesano); Vincenzo Filomarino (Pro-Loco di Roccadaspide); Michele Cartusciello (Museo del Cognome di Padula); Maria Carmen Matarazzo (Liceo Scientifico Severi di Castellammare di Stabia); Antonietta D'Angicco, Graziella Milan, Ugo Perego, (rappresentanti della comunità scientifica che si interessa dei legami tra la genetica e la genealogia); e infine gli storici Antonio Capano, Gabriele D'Apolito, Maria Antonietta Del Grosso, Ugo Della Monica, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, Fabio Paolucci, Aniello Tesauro.
Le mattinate saranno dedicate alle scuole, con esercitazioni sul programma che Family Search ha elaborato per l'indicizzazione dei documenti: sono previste numerose postazioni per sperimentare direttamente il metodo di lavoro. Il pomeriggio è dedicato agli interventi di esperti studiosi che illustreranno le fonti e i metodi per le ricerche di storia familiare, sia dal punto di vista strettamente archivistico e documentario che dal punto di vista scientifico, con gli interventi di psico-biogenealogia e di neurogenetica.
Partecipano: Eugenia Granito, Renato Dentoni Litta, Francesco Innella, Fernanda Maria Volpe (Archivo di Stato di Salerno); Rosanna Magno, Paola Manfredi, Lucia Vetrò (FamilySearch); Lucia Napoli (Archivio storico del Comune di Salerno); don Alessandro Gallotti (Archivio diocesano); Vincenzo Filomarino (Pro-Loco di Roccadaspide); Michele Cartusciello (Museo del Cognome di Padula); Maria Carmen Matarazzo (Liceo Scientifico Severi di Castellammare di Stabia); Antonietta D'Angicco, Graziella Milan, Ugo Perego, (rappresentanti della comunità scientifica che si interessa dei legami tra la genetica e la genealogia); e infine gli storici Antonio Capano, Gabriele D'Apolito, Maria Antonietta Del Grosso, Ugo Della Monica, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, Fabio Paolucci, Aniello Tesauro.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi