Presentazione libro "Matematica e Informatica in gioco”
Martedì 17 settembre, ore 17.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 16/09/2013
Conrad Wolfram (fondatore della Wolfram Research e grande sostenitore della riforma dell’insegnamento della matematica a scuola) in una lezione (visibile in internet su TED - www.ted.com) dal titolo “Come insegnare la matematica ai bambini” ha spiegato che tutte le invenzioni più affascinanti e importanti dell’umanità funzionano grazie alla matematica e si pone una domanda fondamentale, perché la matematica non interessa più ai ragazzi?
Egli sostiene che una parte della matematica che s’insegna a scuola, non solo è noiosa (calcoli ripetitivi), ma addirittura irrilevante per il mondo reale. E allora indica una strada, quella di insegnare la matematica attraverso la programmazione.
E’ questa l’idea di fondo del libro “Matematica e Informatica in gioco” del Prof. Michele Baldi, esperto di robotica educativa ma anche di Matematica e Informatica nella didattica e disabilità, pubblicato in formato elettronico dalla Fondazione Mondo Digitale di Roma (Fondazione operante sul territorio nazionale per superare il “Digital Divide” - www.mondodgitale.org -) con una premessa del Prof. Alfonso Molina dell’Università di Edimburgo.
Il libro mette a disposizione tutti gli strumenti necessari, con moltissimi esempi e procedure già pronte, per realizzare in modo divertente progetti di matematica in gioco.
Il libro si rivolge a insegnanti e genitori che potranno usarlo sia per ampliare le proprie conoscenze che come guida per far capire ad alunni e studenti (età compresa tra otto e quindici anni) che:
1. la matematica si trova ovunque ed è fondamentale per comprendere il mondo.
2. la matematica si può apprendere in modo diverso attraverso il gioco e il computer.
3. si deve imparare la programmazione per usare il computer in modo attivo e creativo.
Il libro è modulare e può essere utilizzato a vari livelli scolastici.
Gli alunni più piccoli (8-9 anni) e gli studenti con difficoltà di apprendimento, troveranno semplici spiegazioni sui numeri, sulla geometria e tanti progetti già pronti che stimoleranno le loro capacità logiche e di osservazione (es. Quanta gente, Calcolatrice con tasti coperti, Tabelline a pezzi…).
Gli studenti più grandi, apprenderanno dagli esempi e dai giochi i segreti della programmazione e impareranno a usare il computer in modo creativo.
Proprio la modularità, la grande quantità di esempi e le esercitazioni presentate con gradualità e ricche d’immagini esplicative, permetterà anche a studenti più piccoli di accedere alle parti più complesse.
Il libro sarà presentato il 17 Settembre alle ore 17,00 nel Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.
Introdurrà il Prof. Giangiacomo Gerla Decano del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno e Responsabile del Museo-Laboratorio dello stesso Dipartimento".
Dopo la presentazione a tutti i partecipanti sarà consegnato un CD-Rom con il libro in formato elettronico, 200 progetti di matematica e un gioco di carte magiche le cui spiegazioni sono nel libro.
Egli sostiene che una parte della matematica che s’insegna a scuola, non solo è noiosa (calcoli ripetitivi), ma addirittura irrilevante per il mondo reale. E allora indica una strada, quella di insegnare la matematica attraverso la programmazione.
E’ questa l’idea di fondo del libro “Matematica e Informatica in gioco” del Prof. Michele Baldi, esperto di robotica educativa ma anche di Matematica e Informatica nella didattica e disabilità, pubblicato in formato elettronico dalla Fondazione Mondo Digitale di Roma (Fondazione operante sul territorio nazionale per superare il “Digital Divide” - www.mondodgitale.org -) con una premessa del Prof. Alfonso Molina dell’Università di Edimburgo.
Il libro mette a disposizione tutti gli strumenti necessari, con moltissimi esempi e procedure già pronte, per realizzare in modo divertente progetti di matematica in gioco.
Il libro si rivolge a insegnanti e genitori che potranno usarlo sia per ampliare le proprie conoscenze che come guida per far capire ad alunni e studenti (età compresa tra otto e quindici anni) che:
1. la matematica si trova ovunque ed è fondamentale per comprendere il mondo.
2. la matematica si può apprendere in modo diverso attraverso il gioco e il computer.
3. si deve imparare la programmazione per usare il computer in modo attivo e creativo.
Il libro è modulare e può essere utilizzato a vari livelli scolastici.
Gli alunni più piccoli (8-9 anni) e gli studenti con difficoltà di apprendimento, troveranno semplici spiegazioni sui numeri, sulla geometria e tanti progetti già pronti che stimoleranno le loro capacità logiche e di osservazione (es. Quanta gente, Calcolatrice con tasti coperti, Tabelline a pezzi…).
Gli studenti più grandi, apprenderanno dagli esempi e dai giochi i segreti della programmazione e impareranno a usare il computer in modo creativo.
Proprio la modularità, la grande quantità di esempi e le esercitazioni presentate con gradualità e ricche d’immagini esplicative, permetterà anche a studenti più piccoli di accedere alle parti più complesse.
Il libro sarà presentato il 17 Settembre alle ore 17,00 nel Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.
Introdurrà il Prof. Giangiacomo Gerla Decano del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno e Responsabile del Museo-Laboratorio dello stesso Dipartimento".
Dopo la presentazione a tutti i partecipanti sarà consegnato un CD-Rom con il libro in formato elettronico, 200 progetti di matematica e un gioco di carte magiche le cui spiegazioni sono nel libro.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi