Il 14 e 15 settembre a Salerno il Campionato Mondiale Master pattinaggio su strada
On line programma della manifestazione e dispositivo di traffico
Data pubblicazione 02/09/2013
Fervono i preparativi dei Campionati Mondiali Master di pattinaggio su strada organizzati dalla Landi Skate, che si terranno a Salerno nelle giornate del 14 e 15 settembre. La maratona veloce di 42 km sarà una vetrina internazionale da cui si potrà assistere allo spettacolo avvincente della nostra città chiusa al traffico per accogliere atleti di caratura mondiale.
Nella giornata del 14, oltre al rituale check in degli atleti, si terrà la cerimonia di apertura nell’accogliente bacino di Piazza di Flavio Gioia. Qui, alle ore 19.00, gli atleti di oltre 20 nazionalità parteciperanno alla cerimonia di apertura. Gli atleti saranno accolti in un tripudio di bandiere e coreografie di danze medioevali, organizzate nell’ambito della manifestazione del CONI Salerno “Sport e Valori”. La manifestazione sarà l’occasione per dare il benvenuto ai partecipanti e avviare il count down per la giornata agonistica del 15 settembre.
Il giorno successivo, infatti, alle ore 10.00 in Piazza della Concordia ci sarà il raduno dei partecipanti ai Campionati Mondiali Master di pattinaggio su strada. Si presenteranno ai nastri di partenza i migliori pattinatori internazionali che hanno superato i 35 anni di età e fra di essi ci saranno anche gli attuali campioni di categoria che sono a Salerno per difendere il titolo conquistato l’anno scorso in Germania.
Nelle diverse categorie sono ammessi i concorrenti, maschi e femmine, delle categorie sotto indicate.
• MASTER UNDER 40 M/F (da 35 a 39 anni)
• MASTER UNDER 50 M/F (da 40 a 49 anni)
• MASTER UNDER 60 M/F (da 50 a 60 anni)
• MASTER OVER 60 M/F
Nelle due prime categorie maschili saranno gli italiani a portare l’alloro della maglia iridata. Dario Rivaroli è il campione U40 mentre Michele Cicognani si fregia del titolo di campione mondiale della categoria U50. Entrambi dovranno subire le tattiche e la veemenza agonistica sia degli esperti atleti d’oltre Alpi che degli abili pattinatori extraeuropei. Per difendere il titolo i due atleti italiani dovranno dare il meglio delle loro capacità atletiche ma farlo a Salerno, fra le ali di incoraggiamento dei cittadini assiepati lungo il percorso, faciliterà il loro compito.
Nella categoria U60 sarà il campione americano Hernan Diaz a dover frenare le velleità dei concorrenti di categoria. Fra questi il più animoso è Giuseppe Cortese, l’atleta siciliano che l’anno scorso ha visto sfumare il titolo in volata e per pochi millesimi. Infatti, nonostante la lunghezza della gara, gli atleti compiranno i dieci giri del circuito ad una velocità media di circa 45 Km orari e si prevedono arrivi in volata.
Di particolare interesse sarà anche la gara maschile Over 60 dove il campione olandese Herman Pouwels sarà chiamato a difendere il titolo dai pari età fra cui sono da annoverare anche alcuni extrasettantenni.
Nelle categorie femminili l’Italia e l’Olanda saranno ancora una volta chiamate a rinnovare i fasti del movimento del pattinaggio internazionale. L’olandese Karen Teulig, nella categoria U50 femminile, e l’italiana Desiana Caniatti, nella categoria U60 femminile, pattineranno in velocità per cogliere il bis in questa difficile gara mondiale che assegna l’iride alle donne più temerarie nell’affrontare la velocità del circuito salernitano.
La chiusura al traffico cittadino sarà assicurata nell’arco dell’intera mattinata e prevede il controllo delle vie di accesso al circuito della gara grazie alla collaborazione fra le forze dell’ordine dell’Ufficio territoriale del Governo, della Questura, dei Vigili Urbani di Salerno affiancate dagli uomini della Protezione Civile e dallo staff della manifestazione. Un servizio d’ordine di tutto rispetto che potrà garantire la sicurezza del percorso, fermo restando la necessità di dover contare sulla collaborazione dei cittadini salernitani che, per onorare la cornice internazionale e assistere allo spettacolo, dovranno tener conto delle indicazioni diffuse dalle autorità.
La manifestazione ha aderito agli eventi del CONI Salerno “Sport e Valori” e prevede anche una kermesse amatoriale (Roller Fun) che si svolgerà con inizio alle ore 9,00 del giorno 15 settembre 2013 sul circuito cittadino di mt. 3.000 con partenza e arrivo in Piazza Cavour.
Nella zona di partenza ed arrivo saranno allestiti tre aree tecniche differenziate in base all’utenza:
Area Accoglienza destinata ad accogliere i partecipanti alla Roller Fun (Piazza Cavour)
Area Servizi destinata ad ospitare la segreteria organizzativa, la sala stampa e la sala delle Autorità
Area Marathon Village destinata all’accoglienza degli atleti e dei servizi per gli stessi
L’area accoglienza è localizzata presso P.zza della Concordia dove sarà previsto il raduno post gara e la “premiazione ristoro” per i partecipanti alla Roller Fun.
L’area servizi sarà allestita in Piazza della Concordia, a partire dal giorno 14 settembre, avvalendosi del supporto mobile del PROMO TRUCK che sarà destinato ad ospitare la segreteria tecnica (CIC - COMITE INTERNATIONAL DE COURSE) e la sala stampa dei giornalisti. Vi sarà, inoltre, uno spazio destinato all’accoglienza delle Autorità e all’organizzazione degli incontri di rappresentanza.
Il Marathon Village sarà localizzato al Pattinodromo comunale ove saranno allestiti gli stands in cui saranno predisposti i servizi ad uso degli atleti partecipanti ai Campionati Mondiali Master:
• servizi di prima accoglienza per la distribuzione dei pettorali e delle informazioni turistiche;
• servizi sportivi per assicurare l’assistenza tecnica nell’uso dei pattini e la fornitura del pacco gara e del materiale sportivo;
• servizi sanitari per la preparazione pre-gara e post gara avvalendosi del supporto organizzativo di staff medico e paramedico (massaggiatori, infermieri e operatori sanitari);
• servizi giuria di gara per la preparazione delle griglie di partenza e delle classifiche finali
• servizi promozionali per la diffusione di materiale informativo e la fruizione di prodotti alimentari;
• servizi igienico sanitari.
PROGRAMMA CAMPIONATI MONDIALI MASTER PATTINAGGIO SU STRADA
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE / VENERDI’ 13 SETTEMBRE
Accoglienza partecipanti dalle ore 16,00 presso il Marathon Village – pattinodromo comunale in via Lungomare Tafuri – Salerno
SABATO 14 SETTEMBRE
Dalle Ore 9:00
Apertura del Marathon Village presso pattinodromo comunale in via Lungomare Tafuri - Salerno
Apertura sala stampa localizzata nel Promo Truck in Piazza della Concordia
Ore 12:30
Riunione di preparazione tecnica del CIC (COMITE INTERNATIONAL DE COURSE) presso Promo Truck in Piazza della Concordia.
Ore 19:00
CONI “Sport e Valori”
Cerimonia di apertura del World Master Road Speed Championships in Piazza Flavio Gioia
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Ore 8:30
Raduno al Marathon Village degli atleti provenienti da oltre 20 nazioni
Ore 9:00
Il tratto di strada sul lungomare Tafuri, antistante il Marathon Village , sarà riservato agli atleti Master per effettuare il riscaldamento prima dell’inizio della gara
Domenica 15 settembre
Ore 9:00
Partenza Roller fun da piazza Cavour e arrivo in piazza Cavour
Ore 10:30
Partenza del World Master Road Speed Championships in Piazza Della Concordia
Categorie
Ore 12:45
Premiazione World Master Road Speed Championships in Piazza Della Concordia
Cerimonia di chiusura
Nella giornata del 14, oltre al rituale check in degli atleti, si terrà la cerimonia di apertura nell’accogliente bacino di Piazza di Flavio Gioia. Qui, alle ore 19.00, gli atleti di oltre 20 nazionalità parteciperanno alla cerimonia di apertura. Gli atleti saranno accolti in un tripudio di bandiere e coreografie di danze medioevali, organizzate nell’ambito della manifestazione del CONI Salerno “Sport e Valori”. La manifestazione sarà l’occasione per dare il benvenuto ai partecipanti e avviare il count down per la giornata agonistica del 15 settembre.
Il giorno successivo, infatti, alle ore 10.00 in Piazza della Concordia ci sarà il raduno dei partecipanti ai Campionati Mondiali Master di pattinaggio su strada. Si presenteranno ai nastri di partenza i migliori pattinatori internazionali che hanno superato i 35 anni di età e fra di essi ci saranno anche gli attuali campioni di categoria che sono a Salerno per difendere il titolo conquistato l’anno scorso in Germania.
Nelle diverse categorie sono ammessi i concorrenti, maschi e femmine, delle categorie sotto indicate.
• MASTER UNDER 40 M/F (da 35 a 39 anni)
• MASTER UNDER 50 M/F (da 40 a 49 anni)
• MASTER UNDER 60 M/F (da 50 a 60 anni)
• MASTER OVER 60 M/F
Nelle due prime categorie maschili saranno gli italiani a portare l’alloro della maglia iridata. Dario Rivaroli è il campione U40 mentre Michele Cicognani si fregia del titolo di campione mondiale della categoria U50. Entrambi dovranno subire le tattiche e la veemenza agonistica sia degli esperti atleti d’oltre Alpi che degli abili pattinatori extraeuropei. Per difendere il titolo i due atleti italiani dovranno dare il meglio delle loro capacità atletiche ma farlo a Salerno, fra le ali di incoraggiamento dei cittadini assiepati lungo il percorso, faciliterà il loro compito.
Nella categoria U60 sarà il campione americano Hernan Diaz a dover frenare le velleità dei concorrenti di categoria. Fra questi il più animoso è Giuseppe Cortese, l’atleta siciliano che l’anno scorso ha visto sfumare il titolo in volata e per pochi millesimi. Infatti, nonostante la lunghezza della gara, gli atleti compiranno i dieci giri del circuito ad una velocità media di circa 45 Km orari e si prevedono arrivi in volata.
Di particolare interesse sarà anche la gara maschile Over 60 dove il campione olandese Herman Pouwels sarà chiamato a difendere il titolo dai pari età fra cui sono da annoverare anche alcuni extrasettantenni.
Nelle categorie femminili l’Italia e l’Olanda saranno ancora una volta chiamate a rinnovare i fasti del movimento del pattinaggio internazionale. L’olandese Karen Teulig, nella categoria U50 femminile, e l’italiana Desiana Caniatti, nella categoria U60 femminile, pattineranno in velocità per cogliere il bis in questa difficile gara mondiale che assegna l’iride alle donne più temerarie nell’affrontare la velocità del circuito salernitano.
La chiusura al traffico cittadino sarà assicurata nell’arco dell’intera mattinata e prevede il controllo delle vie di accesso al circuito della gara grazie alla collaborazione fra le forze dell’ordine dell’Ufficio territoriale del Governo, della Questura, dei Vigili Urbani di Salerno affiancate dagli uomini della Protezione Civile e dallo staff della manifestazione. Un servizio d’ordine di tutto rispetto che potrà garantire la sicurezza del percorso, fermo restando la necessità di dover contare sulla collaborazione dei cittadini salernitani che, per onorare la cornice internazionale e assistere allo spettacolo, dovranno tener conto delle indicazioni diffuse dalle autorità.
La manifestazione ha aderito agli eventi del CONI Salerno “Sport e Valori” e prevede anche una kermesse amatoriale (Roller Fun) che si svolgerà con inizio alle ore 9,00 del giorno 15 settembre 2013 sul circuito cittadino di mt. 3.000 con partenza e arrivo in Piazza Cavour.
Nella zona di partenza ed arrivo saranno allestiti tre aree tecniche differenziate in base all’utenza:
Area Accoglienza destinata ad accogliere i partecipanti alla Roller Fun (Piazza Cavour)
Area Servizi destinata ad ospitare la segreteria organizzativa, la sala stampa e la sala delle Autorità
Area Marathon Village destinata all’accoglienza degli atleti e dei servizi per gli stessi
L’area accoglienza è localizzata presso P.zza della Concordia dove sarà previsto il raduno post gara e la “premiazione ristoro” per i partecipanti alla Roller Fun.
L’area servizi sarà allestita in Piazza della Concordia, a partire dal giorno 14 settembre, avvalendosi del supporto mobile del PROMO TRUCK che sarà destinato ad ospitare la segreteria tecnica (CIC - COMITE INTERNATIONAL DE COURSE) e la sala stampa dei giornalisti. Vi sarà, inoltre, uno spazio destinato all’accoglienza delle Autorità e all’organizzazione degli incontri di rappresentanza.
Il Marathon Village sarà localizzato al Pattinodromo comunale ove saranno allestiti gli stands in cui saranno predisposti i servizi ad uso degli atleti partecipanti ai Campionati Mondiali Master:
• servizi di prima accoglienza per la distribuzione dei pettorali e delle informazioni turistiche;
• servizi sportivi per assicurare l’assistenza tecnica nell’uso dei pattini e la fornitura del pacco gara e del materiale sportivo;
• servizi sanitari per la preparazione pre-gara e post gara avvalendosi del supporto organizzativo di staff medico e paramedico (massaggiatori, infermieri e operatori sanitari);
• servizi giuria di gara per la preparazione delle griglie di partenza e delle classifiche finali
• servizi promozionali per la diffusione di materiale informativo e la fruizione di prodotti alimentari;
• servizi igienico sanitari.
PROGRAMMA CAMPIONATI MONDIALI MASTER PATTINAGGIO SU STRADA
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE / VENERDI’ 13 SETTEMBRE
Accoglienza partecipanti dalle ore 16,00 presso il Marathon Village – pattinodromo comunale in via Lungomare Tafuri – Salerno
SABATO 14 SETTEMBRE
Dalle Ore 9:00
Apertura del Marathon Village presso pattinodromo comunale in via Lungomare Tafuri - Salerno
Apertura sala stampa localizzata nel Promo Truck in Piazza della Concordia
Ore 12:30
Riunione di preparazione tecnica del CIC (COMITE INTERNATIONAL DE COURSE) presso Promo Truck in Piazza della Concordia.
Ore 19:00
CONI “Sport e Valori”
Cerimonia di apertura del World Master Road Speed Championships in Piazza Flavio Gioia
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Ore 8:30
Raduno al Marathon Village degli atleti provenienti da oltre 20 nazioni
Ore 9:00
Il tratto di strada sul lungomare Tafuri, antistante il Marathon Village , sarà riservato agli atleti Master per effettuare il riscaldamento prima dell’inizio della gara
Domenica 15 settembre
Ore 9:00
Partenza Roller fun da piazza Cavour e arrivo in piazza Cavour
Ore 10:30
Partenza del World Master Road Speed Championships in Piazza Della Concordia
Categorie
Ore 12:45
Premiazione World Master Road Speed Championships in Piazza Della Concordia
Cerimonia di chiusura
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi