Il Sindaco e Vice Ministro V. De Luca alla Giornata Regionale dei Giovani 2013
On line dichiarazioni, foto e programma dell'iniziativa
Data pubblicazione 19/07/2013
Il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca ha partecipato lunedì prossimo 22 luglio alla conferenza stampa convocata dall’Archidiocesi di Salerno per la presentazione della Giornata Regionale della Gioventù, che si terrà a Salerno da venerdì 26 a domenica 28 luglio in concomitanza con la Giornata Mondiale della Gioventù 2013 in programma a Rio de Janeiro dal 23 al 28 luglio. All’incontro ha preso parte S.E. Mons. Luigi Moretti Arcivescovo Metropolita di Salerno unitamente ai responsabili della pastorale giovanile diocesara.
"Siamo molto lieti di ospitare questo evento di grande importanza per i giovani e per l'intera comunità - ha dichiarato Vincenzo De Luca - Sarà per i nostri ragazzi un'occasione di arricchimento, di incontro e di confronto, un modo per sentire quel respiro del mondo a cui costantemente si richiama Papa Francesco, che con la sua semplicità e spiritualità sta trasmettendo al mondo intero un messaggio straordinariamente vivo, punto di riferimento per tutti, testimonianza dei valori più elevati.
Il lavoro della Chiesa di diffusione di questi valori essenziali è fondamentale per la salvaguardia della convivenza civile: senza questa costante opera, le famiglie e neppure le istituzioni potrebbero farcela in una realtà attraversata e sconvolta da angosce profonde, caratterizzata da elevatissimi tassi di violenza e aggressività, soprattutto tra i giovani, ispirati a modelli di vita assolutamente sbagliati".
"Siamo molto lieti di ospitare questo evento di grande importanza per i giovani e per l'intera comunità - ha dichiarato Vincenzo De Luca - Sarà per i nostri ragazzi un'occasione di arricchimento, di incontro e di confronto, un modo per sentire quel respiro del mondo a cui costantemente si richiama Papa Francesco, che con la sua semplicità e spiritualità sta trasmettendo al mondo intero un messaggio straordinariamente vivo, punto di riferimento per tutti, testimonianza dei valori più elevati.
Il lavoro della Chiesa di diffusione di questi valori essenziali è fondamentale per la salvaguardia della convivenza civile: senza questa costante opera, le famiglie e neppure le istituzioni potrebbero farcela in una realtà attraversata e sconvolta da angosce profonde, caratterizzata da elevatissimi tassi di violenza e aggressività, soprattutto tra i giovani, ispirati a modelli di vita assolutamente sbagliati".
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi