Politiche sociali, triplo appuntamento nei quartieri
On line le dichiarazioni del Sindaco De Luca
Data pubblicazione 11/07/2013
Un’estate ricca di servizi, incontri, allegria con le iniziative delle Politiche Sociali del Comune di Salerni.Venerdi 12 lugkio il Sindaco e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Nino Savastano hanno visitato strutture e servizi in alcuni quartieri del capoluogo incontrando anche i fruitori ed i cittadini.
Primo appuntamento alle ore 17.30 a Cappelle per l’inaugurazione del Campo Estivo “L’Isola che non c’è”, che per i mesi più caldi accoglierà quotidianamente centinaia di bambini per giochi, sport, momenti di aggregazione.
"Siamo orgogliosi di questa splendida struttura, che farebbe invidia a una città dell'Emilia, e di riconfermare in questa struttura le attività estive per i bambini del quartiere - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Ogni famiglia sa come la vita sia diventata difficile nel nostro paese. Eppure noi riusciamo a difendere i servizi essenziali e le politiche di sostegno alla famiglia come nessuna altra città, in particolare al Sud. Reggiamo da soli, senza sostegno da parte di nessuna istituzione, con l'obiettivo di non perdere, anche in questo momento di crisi, uno dei caratteri essenziali della nostra città e della nostra amministrazione: la solidarietà.
Per noi non esistono le periferie. Lo dimostrano alcune delle opere più importanti realizzate in città nel corso degli anni, come il Parco del Mercatello che ha mutato il volto della zona orientale o la Lungoirno che ha rivoluzionato la viabilità e persino cambiato gli stili di vita degli abitanti dei quartieri collinari. E proseguiremo su questa strada, anche se le risorse qui arrivano col contagocce. A ottobre-novembre - ha concluso il Vice Ministro - riprenderanno i lavori alla ex MCM, dove, come noto, c’è stato un contenzioso tra privati e impresa: un altro progetto destinato a mutare radicalmente il volto di questa zona della città".
Alle ore 18.30 presentazione della balneazione estiva organizzata dall’Associazione Il Verde Pino per anziani, disabili, minori accompagnati e famiglie in difficoltà. Nella stessa struttura si svolgeranno anche le attività ludiche e sociali dell’Associazione Nuova Gioventù che aggrega gli anziani.
"Abbiamo mantenuto la parola - ha spiegato il Vice Ministro De Luca ad anziani e famiglie presenti - investendo quarantamila euro per il centro polifunzionale e la spiaggia che a Mercatello permetteranno lo svolgimento di attività ludiche, sociali, balneari. Il centro sarà aperto tutto l’anno e diventerà un punto di aggregazione per il quartiere. E’ un altro passo in avanti per la riqualificazione della costa nell’ambito di un progetto da quindici milioni di euro che restituiranno a pieno la spiaggia a Salerno: da Santa Teresa a Pontecagnano.
Per il Comune di Salerno non esistono il centro e la periferia. Il più grande investimento lo abbiamo fatto al Parco del Mercatello. E’ importante però ricordarsi da dove siamo partiti perché tanti giovani di diciotto anni non immaginano neanche cosa fosse Salerno prima di allora. Nulla è scontato, oggi. Altrove è la depressione totale, chiudono i servizi. Noi con grande fatica continuiamo ad andare avanti e vi chiediamo di aiutarci a conservare quello che con tanta fatica è stato realizzato. Ed a novembre, con la piacevole invasione di Luci d’Artista, via anche alla metropolitana".
Ultimo appuntamento alle ore 19.30 presso il Parco del Galiziano, dove per tutta l’estate la Cooperativa Lavoro Vero organizzerà giochi, serate a tema, degustazioni, spettacoli.
"E' bello vedervi in tanti questa sera - ha detto il Sindaco De Luca ai bambini ed alle famiglie confluite nel parco di Torrione Alto - in questa oasi di verde e divertimento che abbiamo realizzato per permettere alle famiglie d’incontrarsi in serenità. Salerno è unica, per il sistema dei parchi e delle ville comunali che abbiamo realizzato in questi anni. Vi chiedo sempre di continuare ad aiutarci per mantenere il verde e l’arredo urbano. Ogni cosa si è fatta oggi più difficile e non possiamo sprecare risorse per riparare i danni. Grazie ai volontari ed alle associazioni che ci aiuteranno ad animare le serate con manifestazioni ed eventi".
Primo appuntamento alle ore 17.30 a Cappelle per l’inaugurazione del Campo Estivo “L’Isola che non c’è”, che per i mesi più caldi accoglierà quotidianamente centinaia di bambini per giochi, sport, momenti di aggregazione.
"Siamo orgogliosi di questa splendida struttura, che farebbe invidia a una città dell'Emilia, e di riconfermare in questa struttura le attività estive per i bambini del quartiere - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Ogni famiglia sa come la vita sia diventata difficile nel nostro paese. Eppure noi riusciamo a difendere i servizi essenziali e le politiche di sostegno alla famiglia come nessuna altra città, in particolare al Sud. Reggiamo da soli, senza sostegno da parte di nessuna istituzione, con l'obiettivo di non perdere, anche in questo momento di crisi, uno dei caratteri essenziali della nostra città e della nostra amministrazione: la solidarietà.
Per noi non esistono le periferie. Lo dimostrano alcune delle opere più importanti realizzate in città nel corso degli anni, come il Parco del Mercatello che ha mutato il volto della zona orientale o la Lungoirno che ha rivoluzionato la viabilità e persino cambiato gli stili di vita degli abitanti dei quartieri collinari. E proseguiremo su questa strada, anche se le risorse qui arrivano col contagocce. A ottobre-novembre - ha concluso il Vice Ministro - riprenderanno i lavori alla ex MCM, dove, come noto, c’è stato un contenzioso tra privati e impresa: un altro progetto destinato a mutare radicalmente il volto di questa zona della città".
Alle ore 18.30 presentazione della balneazione estiva organizzata dall’Associazione Il Verde Pino per anziani, disabili, minori accompagnati e famiglie in difficoltà. Nella stessa struttura si svolgeranno anche le attività ludiche e sociali dell’Associazione Nuova Gioventù che aggrega gli anziani.
"Abbiamo mantenuto la parola - ha spiegato il Vice Ministro De Luca ad anziani e famiglie presenti - investendo quarantamila euro per il centro polifunzionale e la spiaggia che a Mercatello permetteranno lo svolgimento di attività ludiche, sociali, balneari. Il centro sarà aperto tutto l’anno e diventerà un punto di aggregazione per il quartiere. E’ un altro passo in avanti per la riqualificazione della costa nell’ambito di un progetto da quindici milioni di euro che restituiranno a pieno la spiaggia a Salerno: da Santa Teresa a Pontecagnano.
Per il Comune di Salerno non esistono il centro e la periferia. Il più grande investimento lo abbiamo fatto al Parco del Mercatello. E’ importante però ricordarsi da dove siamo partiti perché tanti giovani di diciotto anni non immaginano neanche cosa fosse Salerno prima di allora. Nulla è scontato, oggi. Altrove è la depressione totale, chiudono i servizi. Noi con grande fatica continuiamo ad andare avanti e vi chiediamo di aiutarci a conservare quello che con tanta fatica è stato realizzato. Ed a novembre, con la piacevole invasione di Luci d’Artista, via anche alla metropolitana".
Ultimo appuntamento alle ore 19.30 presso il Parco del Galiziano, dove per tutta l’estate la Cooperativa Lavoro Vero organizzerà giochi, serate a tema, degustazioni, spettacoli.
"E' bello vedervi in tanti questa sera - ha detto il Sindaco De Luca ai bambini ed alle famiglie confluite nel parco di Torrione Alto - in questa oasi di verde e divertimento che abbiamo realizzato per permettere alle famiglie d’incontrarsi in serenità. Salerno è unica, per il sistema dei parchi e delle ville comunali che abbiamo realizzato in questi anni. Vi chiedo sempre di continuare ad aiutarci per mantenere il verde e l’arredo urbano. Ogni cosa si è fatta oggi più difficile e non possiamo sprecare risorse per riparare i danni. Grazie ai volontari ed alle associazioni che ci aiuteranno ad animare le serate con manifestazioni ed eventi".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi