Mostra “La città solare” di Aulo Pedicini
La Mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 13,30 e dalle ore 16 alle 19
Data pubblicazione 03/06/2013
La città solare è il titolo della mostra di scultura del maestro Aulo Pedicini che si terrà presso il complesso monumentale di Santa Sofia , ex chiesa dell’Addolorata dal 2 giugno al 16 giugno 2013.
Partreciperanno al Vernissage Domenica 2 giugno alle ore 18,oo l’Assessore alla cultura Ermanno Guerra, il presidente del consiglio comunale Antonio D’Alessio, la curatrice Gilda Luongo,lo scrittore Rolando Giannetti, Presidente Associazione Tempo Libero Linda Irace,la storica dell’arte Mimma Sardella.
Il titolo della mostra "la città solare" del maestro Aulo Pedicini , racchiude il senso della metafora utopica della città di Salerno
Le opere del maestro si aprono alla città attraverso la porta del sogno e ci immettono nei meandri di una "città del sole" e di una città futura dove l'artista diventa direttore d'orchestra , compositore di un'idea di città natura, città-giardino .L'artista si muove e procede nel suo fare scultura permeandosi di tutti i profumi della cultura mediterranea in un continuo appercepire tra il surreale e il sinestetico.
Il complesso monumentale di Santa Sofia rappresenta per l'intero percorso scultoreo del maestro, il luogo naturale da cui far ripartire il senso della storia e della bellezza di un mediterraneo ritrovato da riscoprire.
Il classico per l’artista non riguarda solo il passato ma l’intero presente che trova espressione in una visione del futuro in cui la natura purificata dai macchinici processi di accelerazione urbana si apre alla vera essenza. Tutto il procedimento operativo di Pedicini possiede una fascinazione ecologica e naturalistica.
La città solare per l’artista diviene città del sogno dove sculture danzanti si apprestano a delineare città possibili dai tratti fascinosi dove la natura è l’espressione più travolgente dell’immaginario e del fare arte.
Il catalogo ampiamente documentato dell’iperproduzione artistica del maestro sarà presentato nei giorni successivi al vernissage.
La Mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13,30 e dalle ore 16 alle ore 19.
Partreciperanno al Vernissage Domenica 2 giugno alle ore 18,oo l’Assessore alla cultura Ermanno Guerra, il presidente del consiglio comunale Antonio D’Alessio, la curatrice Gilda Luongo,lo scrittore Rolando Giannetti, Presidente Associazione Tempo Libero Linda Irace,la storica dell’arte Mimma Sardella.
Il titolo della mostra "la città solare" del maestro Aulo Pedicini , racchiude il senso della metafora utopica della città di Salerno
Le opere del maestro si aprono alla città attraverso la porta del sogno e ci immettono nei meandri di una "città del sole" e di una città futura dove l'artista diventa direttore d'orchestra , compositore di un'idea di città natura, città-giardino .L'artista si muove e procede nel suo fare scultura permeandosi di tutti i profumi della cultura mediterranea in un continuo appercepire tra il surreale e il sinestetico.
Il complesso monumentale di Santa Sofia rappresenta per l'intero percorso scultoreo del maestro, il luogo naturale da cui far ripartire il senso della storia e della bellezza di un mediterraneo ritrovato da riscoprire.
Il classico per l’artista non riguarda solo il passato ma l’intero presente che trova espressione in una visione del futuro in cui la natura purificata dai macchinici processi di accelerazione urbana si apre alla vera essenza. Tutto il procedimento operativo di Pedicini possiede una fascinazione ecologica e naturalistica.
La città solare per l’artista diviene città del sogno dove sculture danzanti si apprestano a delineare città possibili dai tratti fascinosi dove la natura è l’espressione più travolgente dell’immaginario e del fare arte.
Il catalogo ampiamente documentato dell’iperproduzione artistica del maestro sarà presentato nei giorni successivi al vernissage.
La Mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13,30 e dalle ore 16 alle ore 19.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi