"Salerno e i salernitani nella Seconda Guerra Mondiale”
Presentazione del libro giovedì 30 maggio, ore 17.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 17/05/2013
Giovedì 30 maggio, alle ore 17,00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, si terrà la presentazione del libro della professoressa Annamaria Valletta “Salerno e i salernitani nella Seconda Guerra Mondiale”.
All’incontro, coordinato dal conduttore televisivo Enzo Landolfi, interverranno Enzo Maraio, Assessore al Turismo del Comune di Salerno, lo storico Nicola Oddati, il critico letterario Maria Grazia Crapis e il Sindaco di Sacco Claudio Saggese.
Salerno e i salernitani nella Seconda Guerra Mondiale” è un saggio storico diretto a tutti coloro che desiderano conoscere il ruolo svolto da Salerno nelle dinamiche del secondo conflitto mondiale, ma in particolare ai giovani salernitani i quali spesso ignorano gli eventi straordinari degli anni 1943 e 1944 che ebbero come teatro la città di Salerno. Alla storia ufficiale, il saggio affianca la storia dell’oralità, presentando in un lungo capitolo le testimonianze preziose della gente comune che visse, in quel frangente della storia d’Italia, una esperienza decisamente non comune. L’autrice ha legato il suo progetto alla Comis onlus, un’associazione missionaria salernitana per l’evangelizzazione e lo sviluppo del Terzo Mondo, devolvendole l’intero ricavato della vendita del libro.
All’incontro, coordinato dal conduttore televisivo Enzo Landolfi, interverranno Enzo Maraio, Assessore al Turismo del Comune di Salerno, lo storico Nicola Oddati, il critico letterario Maria Grazia Crapis e il Sindaco di Sacco Claudio Saggese.
Salerno e i salernitani nella Seconda Guerra Mondiale” è un saggio storico diretto a tutti coloro che desiderano conoscere il ruolo svolto da Salerno nelle dinamiche del secondo conflitto mondiale, ma in particolare ai giovani salernitani i quali spesso ignorano gli eventi straordinari degli anni 1943 e 1944 che ebbero come teatro la città di Salerno. Alla storia ufficiale, il saggio affianca la storia dell’oralità, presentando in un lungo capitolo le testimonianze preziose della gente comune che visse, in quel frangente della storia d’Italia, una esperienza decisamente non comune. L’autrice ha legato il suo progetto alla Comis onlus, un’associazione missionaria salernitana per l’evangelizzazione e lo sviluppo del Terzo Mondo, devolvendole l’intero ricavato della vendita del libro.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi