Laboratorio di "Illustrazione e scrittura creativa"
All'Informagiovani, dal 9 aprile all'11 giugno, corsi gratuiti sul rapporto-innesto tra la parola e il disegno
Data pubblicazione 06/05/2013
L’Assessorato alla Pubblica Istruzione, nell'ambito del progetto Salerno Educativa,
in collaborazione con il Museo Città creativa e con il Centro Informagiovani di Salerno
promuovono un laboratorio di "Illustrazione e scrittura creativa"
Presentazione
Il corso prevede lezioni teorico pratiche sul rapporto innesto tra la parola e il disegno, partendo da “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari, ed altri autori di racconti illustrati rivolti a lettori di più fasce d’età. A questo proposito va anche ridiscusso il concetto che c’è una letteratura per l’infanzia e un’altra per una fascia di età matura: il racconto, e la stessa favola come metafora della vita e del sogno, sono espressioni di una creatività che è propria dell’uomo e del suo rapportarsi in maniera creativa ai linguaggi della comunicazione. La scrittura fantastica come racconto visivo per immagini. Un viaggio in cui il testo, il disegno sono complementari.
Obiettivi
L’obiettivo è il recupero, attraverso la scrittura del testo e l’illustrazione del racconto, della creatività insita in ogni persona e della capacità di comunicazione e interrelazione che ne consegue fino ad una possibile collettiva dinamica espositiva su più piani di comunicazione. Gli argomenti trattati durante il laboratorio saranno:
1) La grammatica del disegno;
2) Lo studio del colore;
3) Proposte per un racconto illustrato;
4) La parola e il disegno;
5) Inventare il racconto;
6) Esercitazioni di composizioni lineari illustrate funzionali al racconto;
7) Raccontare per parole, immagini e linguaggi non verbali;
8) Il racconto come messinscena collettiva, narrato dagli allievi in una sorta di rappresentazione finale del laboratorio creativo collettivo.
Bozzetti, disegni, scritture e costumi realizzati dai partecipanti del corso saranno esposti in una mostra finale.
Destinatari
Il corso prevede la partecipazione di massimo 10 persone.
Le domande saranno valutate cronologicamente e nella fase di selezione sarà data priorità a coloro che hanno un'età compresa tra i 16 ed i 35 anni e sono residenti nel Comune di Salerno.
Curatore
Il laboratorio sarà realizzato dall'artista e ceramista Marco Vecchio. www.marcovecchio.it
Programma
Il Laboratorio prevede lo svolgimento di 10 incontri da realizzare ogni martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a partire da martedì 9 aprile 2013 fino all'11 giugno 2013.
Iscrizione
Il laboratorio è gratuito.
Per fare richiesta di partecipazione è necessario inviare via email all'indirizzo info@informagiovanisalerno.it il modulo di partecipazione ed una copia del documento d'identità.
Nell'oggetto della email riportare la dicitura "richiesta iscrizione laboratorio Illustrazione e scrittura creativa - Informagiovani Salerno". Le richieste d'iscrizione devono pervenire entro le ore 13.00 del giorno 4 aprile 2013.
Le richieste di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.
Info
Per ogni altra informazione non esitate a contattare l'Informagiovani telefonicamente durante gli orari di apertura allo 089 722543 o via email.
in collaborazione con il Museo Città creativa e con il Centro Informagiovani di Salerno
promuovono un laboratorio di "Illustrazione e scrittura creativa"
Presentazione
Il corso prevede lezioni teorico pratiche sul rapporto innesto tra la parola e il disegno, partendo da “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari, ed altri autori di racconti illustrati rivolti a lettori di più fasce d’età. A questo proposito va anche ridiscusso il concetto che c’è una letteratura per l’infanzia e un’altra per una fascia di età matura: il racconto, e la stessa favola come metafora della vita e del sogno, sono espressioni di una creatività che è propria dell’uomo e del suo rapportarsi in maniera creativa ai linguaggi della comunicazione. La scrittura fantastica come racconto visivo per immagini. Un viaggio in cui il testo, il disegno sono complementari.
Obiettivi
L’obiettivo è il recupero, attraverso la scrittura del testo e l’illustrazione del racconto, della creatività insita in ogni persona e della capacità di comunicazione e interrelazione che ne consegue fino ad una possibile collettiva dinamica espositiva su più piani di comunicazione. Gli argomenti trattati durante il laboratorio saranno:
1) La grammatica del disegno;
2) Lo studio del colore;
3) Proposte per un racconto illustrato;
4) La parola e il disegno;
5) Inventare il racconto;
6) Esercitazioni di composizioni lineari illustrate funzionali al racconto;
7) Raccontare per parole, immagini e linguaggi non verbali;
8) Il racconto come messinscena collettiva, narrato dagli allievi in una sorta di rappresentazione finale del laboratorio creativo collettivo.
Bozzetti, disegni, scritture e costumi realizzati dai partecipanti del corso saranno esposti in una mostra finale.
Destinatari
Il corso prevede la partecipazione di massimo 10 persone.
Le domande saranno valutate cronologicamente e nella fase di selezione sarà data priorità a coloro che hanno un'età compresa tra i 16 ed i 35 anni e sono residenti nel Comune di Salerno.
Curatore
Il laboratorio sarà realizzato dall'artista e ceramista Marco Vecchio. www.marcovecchio.it
Programma
Il Laboratorio prevede lo svolgimento di 10 incontri da realizzare ogni martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a partire da martedì 9 aprile 2013 fino all'11 giugno 2013.
Iscrizione
Il laboratorio è gratuito.
Per fare richiesta di partecipazione è necessario inviare via email all'indirizzo info@informagiovanisalerno.it il modulo di partecipazione ed una copia del documento d'identità.
Nell'oggetto della email riportare la dicitura "richiesta iscrizione laboratorio Illustrazione e scrittura creativa - Informagiovani Salerno". Le richieste d'iscrizione devono pervenire entro le ore 13.00 del giorno 4 aprile 2013.
Le richieste di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.
Info
Per ogni altra informazione non esitate a contattare l'Informagiovani telefonicamente durante gli orari di apertura allo 089 722543 o via email.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi