Il Teatro Ghirelli sempre più centro di proposta ed iniziativa culturale
A MAGGIO IN SCENA “LA FINESTRA SUL CORTILE”
Data pubblicazione 12/04/2013
Chiusura pirotecnica al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno con gli ultimi appuntamenti di una stagione ricca di soddisfazioni. Si comincia con l’attrice Licia Maglietta che, terminati i suoi impegni cinematografici, sarà in scena dal 9 al 12 maggio con lo spettacolo “Il difficile mestiere di Vedova” per passare al Teatro Vesuvio che, dal 16 al 19 maggio propone il giallo “La finestra sul cortile”.
Nel frattempo si stanno ultimando i previsti lavori di cui è stata oggetto la struttura per consegnare alla città un teatro efficiente e provvisto di giuste sale per la migliore accoglienza al pubblico e alle compagnie ospiti, e questo grazie anche al severo ed alacre impegno dell’assessore alla cultura Ermanno Guerra.
Ma la Fondazione Salerno Contemporanea non è solo teatro: l’apertura ad altre forme d’arte e di cultura resta un obiettivo che si sta concretizzando grazie alle iniziative dei vari settori. A partire da fine mese, infatti, il Ghirelli sarà location di interessanti presentazioni editoriali con illustri protagonisti della scena culturale italiana. Hanno già confermato la loro presenza alla rassegna “La prima-vera volta” Italo Moscati che presenterà il romanzo “Gioco perverso”, trasposizione letteraria del film omonimo da lui stesso diretto nel 1991; Giorgio Simonelli che illustrerà al pubblico il suo “Speciale Tg. La messa è finita”, manuale interessantissimo per gli operatori dell’informazione; Franco Di Mare che presenterà in forma spettacolare la sua ultima fatica letteraria “Il paradiso dei diavoli”. Questi sono solo alcuni dei nomi che si ritroveranno al T.A.G.(Teatro Antonio Ghirelli) ma, garantito, saranno in buona compagnia.
Altro settore in espansione sarà quello dedicato alla musica con “Un fiume in jazz”, curato da Stefano Giuliano. Importanti rappresentanti di questo sofisticato genere musicale animeranno le serate del TAG per avviare il pubblico alla particolare sonorità su cui, ad ottobre, è previsto un interessante laboratorio per tutti gli amanti del genere.
Tutto pronto, quindi, per una chiusura di stagione assolutamente entusiasmante con teatro, letteratura e musica, mentre si lavora con grande impegno sia ad un programma estivo che consentirà al pubblico di godere la bellezza e il fascino dei luoghi all'aperto, sia, ovviamente, alla prossima stagione di cui a breve sapremo dirvi titoli e contenuti.
Mentre il “cantiere” Antonio Ghirelli è in procinto di togliere le impalcature, l’operatività della Fondazione continua incessante proprio sul più ampio progetto “cultura” indicato dal sindaco Vincenzo De Luca e deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale.
Nel frattempo si stanno ultimando i previsti lavori di cui è stata oggetto la struttura per consegnare alla città un teatro efficiente e provvisto di giuste sale per la migliore accoglienza al pubblico e alle compagnie ospiti, e questo grazie anche al severo ed alacre impegno dell’assessore alla cultura Ermanno Guerra.
Ma la Fondazione Salerno Contemporanea non è solo teatro: l’apertura ad altre forme d’arte e di cultura resta un obiettivo che si sta concretizzando grazie alle iniziative dei vari settori. A partire da fine mese, infatti, il Ghirelli sarà location di interessanti presentazioni editoriali con illustri protagonisti della scena culturale italiana. Hanno già confermato la loro presenza alla rassegna “La prima-vera volta” Italo Moscati che presenterà il romanzo “Gioco perverso”, trasposizione letteraria del film omonimo da lui stesso diretto nel 1991; Giorgio Simonelli che illustrerà al pubblico il suo “Speciale Tg. La messa è finita”, manuale interessantissimo per gli operatori dell’informazione; Franco Di Mare che presenterà in forma spettacolare la sua ultima fatica letteraria “Il paradiso dei diavoli”. Questi sono solo alcuni dei nomi che si ritroveranno al T.A.G.(Teatro Antonio Ghirelli) ma, garantito, saranno in buona compagnia.
Altro settore in espansione sarà quello dedicato alla musica con “Un fiume in jazz”, curato da Stefano Giuliano. Importanti rappresentanti di questo sofisticato genere musicale animeranno le serate del TAG per avviare il pubblico alla particolare sonorità su cui, ad ottobre, è previsto un interessante laboratorio per tutti gli amanti del genere.
Tutto pronto, quindi, per una chiusura di stagione assolutamente entusiasmante con teatro, letteratura e musica, mentre si lavora con grande impegno sia ad un programma estivo che consentirà al pubblico di godere la bellezza e il fascino dei luoghi all'aperto, sia, ovviamente, alla prossima stagione di cui a breve sapremo dirvi titoli e contenuti.
Mentre il “cantiere” Antonio Ghirelli è in procinto di togliere le impalcature, l’operatività della Fondazione continua incessante proprio sul più ampio progetto “cultura” indicato dal sindaco Vincenzo De Luca e deliberato all’unanimità dal Consiglio Comunale.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi