Insecta, universo a 4 zampe
Dal 6 novembre all'Archivio di Architettura Contemporanea torna il Museo Vivente degli Insetti
Data pubblicazione 29/10/2012
Dopo la prima edizione di Insecta che si svolse nella primavera del 2011 al Giardino della Minerva, il Museo Vivente degli Insetti ritorna a Salerno, dal 10 Novembre al 6 Gennaio, presso l'Archivio dell'Architettura Contemporanea /(ex Museo del Falso) di via Porta Elina, con nuove ed affascinanti specie provenienti da tutto il mondo.
Saranno presenti decine di terrari con specie vive di insetti appartenenti a numerosi ordini: dai coleotteri (scarabei , cervi volanti) ai fasmidi (insetti-foglia, insetti-stecco), dalle mantidi alle blatte, dalle cavallette all farfalle.
Solo un piccolo assaggio, s'intende, dell'incredibile varietà esistente in natura, ma sufficiente per apprendere come gli insetti si nutrano, si riproducano, quali strategie adottino per sopravvivere nei vari ambienti, e l’imprescindibile ruolo che hanno in natura. Quest'anno ci avvarremo come sempre dei meravigliosi modelli 3D giganti di Lorenzo Possenti, veri e propri capolavori d'arte, proponendone in visione ben sette nuovi soggetti. Giganteschi (ingranditi di 15 -20 volte rispetto alle dimensioni reali dell’insetto riprodotto) ed incredibilmente verosimili, i modelli riprodurranno perfettamente le le fattezze di queste straordinarie creature, così da rendere visibile ciò che ad occhio nudo spesso non lo è.
Alla fine del percorso i visitatori, grandi e piccoli, verranno guidati verso l’ultima area della Mostra, al “Piccolo laboratorio dell’entomologo”. Qui verranno mostrati gli strumenti utilizzati dagli entomologi (di professione o tali per passione) ed osserveremo, con uno stereomicroscopio, aspetti nascosti della vita degli insetti. Gli appassionati potranno, inoltre, avere utili suggerimenti su come allevare delle specie presenti alla mostra.
Sarà altresì presente un modello 3-D “dissezionabile”, grazie al quale mostreremo come è fatto “da dentro” un insetto (vari apparati e differenze sostanziali con l’anatomia umana).